Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
curiosità tecniche - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: curiosità tecniche (/showthread.php?tid=6180)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: curiosità tecniche - salice77 - 28-09-2013

intanto, che impianto hai?
hai motorino che mescola?
comunque, calcola le inerzie termiche, può essere che se ti fermi esattamente a 65 gradi , ti può salire un pochino!
hai un doppio fondo? fai ricircolo?
per misurare in tanti hanno iniziato con il classico termometro a gabbia, è un po' lento ma fa il suo lavoro, meglio di tante cineserie!!


RE: curiosità tecniche - Domozimurgo - 28-09-2013

(27-09-2013, 09:43 )palmo Ha scritto:  forse sono stato poco chiaro...
chiedevo il margine di tolleranza,nel senso se devo far dieci minuti a 65 gradi deve essere 65 gradi precisi precisi o ho qualcosina da aggiustarmi?grazie:-)))


Forse una imagiine è piu esplicativa

https://app.box.com/s/uca5hssw03jd6lmi8vpp

Dalla temperatura media di mashing risali al tipo di trasformazione che fai.
Non puoi mantenere una temperatura perfettamente stabile, a meno che tu non abbia un impianto professionale. piu' ti discosti dal preventivato piu' modifiche il processo di mashing


RE: curiosità tecniche - palmo - 28-09-2013

(28-09-2013, 03:32 )salice77 Ha scritto:  intanto, che impianto hai?
hai motorino che mescola?
comunque, calcola le inerzie termiche, può essere che se ti fermi esattamente a 65 gradi , ti può salire un pochino!
hai un doppio fondo? fai ricircolo?
per misurare in tanti hanno iniziato con il classico termometro a gabbia, è un po' lento ma fa il suo lavoro, meglio di tante cineserie!!

niente impianto,siamo all'inizio,per quello che sto facendo un sacco di domande che potrebbero anche esser scioccheSmileniente motorino per
la miscelazione come termometro l'abbiamo preso su mr malt ed è un termometro digitale...non siamo agli inizi dell'all grain di menoWinkWinkWinkanche se con il kit ne abbiamo fatte parecchie...


RE: curiosità tecniche - pepperepe - 28-09-2013

(18-09-2013, 08:56 )COMERO83 Ha scritto:  faccio come PRESIDENTE !!!di solito quando faccio le IPA che parto da uno step di 66° porto prima l'acqua a 72° poi ci metto i grani e si stabilizza a 66°

leggendo quello che fai tu, che è poi quello che fanno tanti e che volevo fare anche io, mi è venuto un dubbio... ma se metto i grani a 72°, per qualche secondo li masherò a temperature più alte del dovuto.. in alcuni casi, tipo nel protein rest a 52°...potrebbe essere un problema? o pochi secondi non fanno niente?...


R: curiosità tecniche - salice77 - 29-09-2013

Ma se devi fare il protein, puoi anche tenerla più bassa, ora non ricordo bene, ma brewplus dovrebbe dirtelo a quale temperatura devi tenere l'acqua in base a quanti kg di malto devi inserire


RE: curiosità tecniche - Nemiopinerti - 29-09-2013

Esatto, devi andare sul simbolo del termometro.


RE: curiosità tecniche - palmo - 02-10-2013

continuo con le domande tecniche...sabato partiamo con la prima cotta e vi chiedevo se il olievito liquido wyeast data di produzione agosto 2013 posso attivarlo venerdì o e meglio giovedì...seconda domanda a macinare 5,5 kg di malto con il mulino marga quanto ci vuole?
grazie mille:-))))


RE: curiosità tecniche - Lollo - 02-10-2013

(02-10-2013, 09:59 )palmo Ha scritto:  continuo con le domande tecniche...sabato partiamo con la prima cotta e vi chiedevo se il olievito liquido wyeast data di produzione agosto 2013 posso attivarlo venerdì o e meglio giovedì...seconda domanda a macinare 5,5 kg di malto con il mulino marga quanto ci vuole?
grazie mille:-))))

attivalo tanti giorni prima quanto è il mese di produzione: siamo ad ottobre: calcola 13 settembre, 13 ottobre circa due giorni prima.
Col marga??? E che ne so, 1 ora????

PS: cambia mulino!


RE: curiosità tecniche - palmo - 02-10-2013

(02-10-2013, 10:07 )Lollo Ha scritto:  attivalo tanti giorni prima quanto è il mese di produzione: siamo ad ottobre: calcola 13 settembre, 13 ottobre circa due giorni prima.
Col marga??? E che ne so, 1 ora????

PS: cambia mulino!

nooo tragedia abbiamo appena preso il mulinoSad
vedremo di farcelo andar bene lo stessoBirra02Birra02Birra02
allora se ci vogliono due ore me lo preparo venerdì sera così risparmiamo tempo
grazie


RE: curiosità tecniche - palmo - 05-10-2013

confermo...un ora e mezza per macinare 5,5 kg di malto...un altra domanda dopo quanto tempo dall'imbottigliamento si può assaggiare la birra?la maturazione ideale?