Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
STC-1000 e contattori... - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: STC-1000 e contattori... (/showthread.php?tid=5721)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


R: RE: STC-1000 e contattori... - parma45 - 02-10-2013

(02-10-2013, 10:45 )BrutalGrinder Ha scritto:  Scusa Enrico, ma che cavo riscaldante usi? La brewbelt o un cavo x terrari?

Cavo x terrari che è lungo 3 metri e costa la metà


RE: STC-1000 e contattori... - enrico - 02-10-2013

(02-10-2013, 10:45 )BrutalGrinder Ha scritto:  Scusa Enrico, ma che cavo riscaldante usi? La brewbelt o un cavo x terrari?

Prenderò un cavo per terrari da 50 o 75W.


RE: STC-1000 e contattori... - BrutalGrinder - 02-10-2013

ah ecco... mi stavo preoccupando che ti accontentavi della "cinta da fermentatore"! Wink


RE: STC-1000 e contattori... - enrico - 02-10-2013

No no Big Grin

Già che ci sono chiedo un altro consiglio: cosa mi conviene usare per tagliare la scatola di derivazione al fine di ottenere i fori ove alloggiare le prese e il termostato?


RE: STC-1000 e contattori... - BrutalGrinder - 02-10-2013

La fresa... ma diciamo che raramente uno ce l'ha in casa Big Grin
E' una bella rogna, ma potresti provare ad arroventare una lama e squagliare la plastica, ovviamente dopo si da una limatina qua e là. Oppure fai dei fori con un trapano, prendi un traforo e ci fai passare la lama dentro uno dei fori quindi la fissi al traforo e seghi a volontà... spero mi sono spiegato.
Oppure boh, non me ne vengono altre in mente. Io ho usato la fresa x ricavare lo scasso.


RE: STC-1000 e contattori... - Cencio - 02-10-2013

piccoli fori con il trapano! uno vicino all'altro


RE: STC-1000 e contattori... - enrico - 07-10-2013

Buongiorno a tutti.
Sabato ho acquistato due contattori da 16A 220V, ma temo che non siano ciò di cui ho bisogno.
Allego delle foto: sapete dirmi se vanno bene e, nel caso come devo collegarli?

http://img209.imageshack.us/img209/9352/n50i.jpg
http://img32.imageshack.us/img32/7126/qamp.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/5038/urzp.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/3443/z5ez.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/6131/bos8.jpg


RE: STC-1000 e contattori... - McBurnFox - 07-10-2013

(02-10-2013, 07:17 )enrico Ha scritto:  No no Big Grin

Già che ci sono chiedo un altro consiglio: cosa mi conviene usare per tagliare la scatola di derivazione al fine di ottenere i fori ove alloggiare le prese e il termostato?
fori con il trapano uno vicino all'altro e poi rifinisci con una lima

(07-10-2013, 10:49 )enrico Ha scritto:  Buongiorno a tutti.
Sabato ho acquistato due contattori da 16A 220V, ma temo che non siano ciò di cui ho bisogno.
Allego delle foto: sapete dirmi se vanno bene e, nel caso come devo collegarli?

http://img209.imageshack.us/img209/9352/n50i.jpg
http://img32.imageshack.us/img32/7126/qamp.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/5038/urzp.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/3443/z5ez.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/6131/bos8.jpg

Dovrebbero essere giusti, A1 e A2 sono i contatti della bobina che vanno collegati uno all'STC1000 e uno al neutro e dovrebbero essere quelli con le 2 viti in basso.
1 e 2 sono i contatti di potenza uno va collegato alla fase e uno va collegato alla presa del congelatore e dovrebbero essere rispettivamente la vite più in basso (1), e più in alto (2).

La levetta infine dovrebbe cambiare il comportamento del relé in "normalmente aperto" in posizione 0, e in "normalmente chiuso" su 1, dovrebbe rimanere su 0 quindi.

pagina 5/54 modello E251 c'è lo schema http://www05.abb.com/global/scot/scot209.nsf/veritydisplay/b11502bfade91ee9c12570a40024a555/$file/Kap5_Normapparater%20.pdf

Edit: ah dimenticavo sarebbe il caso anche di aggiungere un portafusibile con relativo fusibile come nello schema allegato da bac nella discussione "modifica congelatore per fermentazione" pagina 13, onde evitare danni in caso di cortocircuito.


RE: STC-1000 e contattori... - enrico - 07-10-2013

Mmm... intanto grazie per la conferma che posso utilizzare i componenti che ho comprato, ma a questo punto mi sono reso conto che non ho capito come devo collegare.

In sostanza avrò: il frigo e il cavo da terrari, due prese cui verranno collegate le spine di frigo e cavo, l'stc1000, i contattori, e un interruttore per accendere e spegnere il tutto...


RE: STC-1000 e contattori... - Miciospecial - 07-10-2013

Una discussione che cade a proprio a fagiolo. Proprio ieri sera ho ordinato l'STC 1000 e qualche giorno prima ho trovato un vecchio freezer usato dal costo irrisorio. Un mio amico ha costruito la camera di fermentazione con materiali isolanti, rotelle, griglie, ecc ma alla fine ha speso oltre 100 €uro e fa solo il freddo! Presumo che già il materiale isolante con cui è composto un normale freezer o vecchio frigo valga di per se la pena di prenderlo in considerazione.
Ora stavo guardando un po' in giro per l'acquisto del cavo per terrari. Partono da 15W per continuare sui 25, 50 e oltre. Qualcuno che ne è già in possesso può indicarmi su cosa dovrei orientarmi?