Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? (/showthread.php?tid=5684)

Pagine: 1 2 3 4


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - paoperry - 22-07-2013

(20-07-2013, 02:17 )beelster Ha scritto:  Oggi, siccome ho un fermentatore con una leggera parvenza di patina e mi son rotto di cestinare birra, ho messo una pastiglia di anti fioretta. Se non sento off flavours nella birra e mi scampo la fioretta lì userò sempre!!!

Come si chiama la pastiglia? L'hai trovata in internet?


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - beelster - 22-07-2013

ma sono pasticche di paraffina e isosolfocianato di allile (praticamente senape) che la prima crea uno strato (teoricamente) insolubile di paraffina e il secondo emana un potente antibatterico naturale. quando ho detto infatti di avere la fioretta il tipo dell'enologia mi ha detto "vabbè, togli il lo strato superficiale e metti questa"... ma lo ha detto con estrema tranquillità e alla mia domanda "ma potrebbe darmi dei gusti strani?" ha risposto "guarda ieri ero a casa di un contadino e abbiam bevuto il suo vino nel suo bottiglione con dentro una pastiglietta senza avvertirne nulla".

mah...


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - enrico - 22-07-2013

Chissà se è uguale per vino e birra.
A parte che mi sembra di aver capito che c'è chi sostiene che nel vino si avverta, ma mi par strano che una soluzione economica e senza controidicazioni non venga sbandierata ai quattro venti in tutti i siti di homebrewing... Ad ogni modo il primo che la prova dovrà necessariamente rendicotare con dovizia di particolari Big Grin


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - pancio - 22-07-2013

il vino ha molto più corpo, è molto più alcolico e contiene una miriade di elementi in più rispetto alla birra che, in pratica, è acqua.

per esempio tutti i vini contengono solfiti, che sono poi simili al metabisolfito di potassio,e non si sente assolutamente in sapore e odore mentre per la birra è un noto difetto anche solo non risciacquare bene il fermentatore dal bisolfito perchè lascia odori chimici ben riconoscibili.

tra l'altro vorrei capire come una pastiglia possa inibire la fioretta e allo stesso tempo non inibire il lievito...
nel vino credo che questa pastiglia fermi definitivamente la fermentazione oltre a proteggere il sapore dalla fioretta.


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - beelster - 22-07-2013

pancio la fioretta (o candida mycoderma) è un micete aerobico come il cervisiae, solo che degrada l'alcool e non gli zuccheri. siccome ha una capacità respiratoria spaventosa rispetto al nostro caro e utile amico basta creare uno strato (pellicola) che blocchi l'interscambio di aria e garantire la "morte" (o non proliferazione) della fioretta.

io l'ho inserita, ora vediamo...


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - enrico - 22-07-2013

(22-07-2013, 05:51 )beelster Ha scritto:  pancio la fioretta (o candida mycoderma) è un micete aerobico come il cervisiae, solo che degrada l'alcool e non gli zuccheri. siccome ha una capacità respiratoria spaventosa rispetto al nostro caro e utile amico basta creare uno strato (pellicola) che blocchi l'interscambio di aria e garantire la "morte" (o non proliferazione) della fioretta.

io l'ho inserita, ora vediamo...

Facci sapere!


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - dadecr - 23-07-2013

secondo te da cosa è portata? cioè dalla fonte.. scambiatore? fermentatore?


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - nobelio - 25-07-2013

Per come la vedo io per la "fioretta" ci vorrebbe un antimicotico in quanto parliamo di un lievito, se però vedi una patina (termine tecnico biofilm) io penso più facilmente ad un infezione batterica a quel punto ipoclorito di sodio (varichina) tutta la vita e poi un bel risciacquo... Inoltre un'azione meccanica di strofinamenmto sulla patina non può che aiutare.


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - beelster - 25-07-2013

allora, ieri ho assaggiato il campione imbottigliato sabato e, a parte lo stucchevole gusto di nelson sauvin (non mettetelo MAI in dh!!!), posso dire che non sia infetta.

speriamo adesso che l'isosolfocianato di allile non si faccia sentire...


RE: ma no, ma noooo! ca44o!!! ancora?!? - dariuccio - 25-07-2013

(25-07-2013, 10:06 )beelster Ha scritto:  allora, ieri ho assaggiato il campione imbottigliato sabato e, a parte lo stucchevole gusto di nelson sauvin (non mettetelo MAI in dh!!!), posso dire che non sia infetta.

speriamo adesso che l'isosolfocianato di allile non si faccia sentire...

Ciao, sono nella tua stessa situazione (anche se con meno litri in ballo) e volevo sapere se le pastiglie le hai inserite nei fermentatori facendo un travaso e cercando così di togliere un pò delle schifezze che galleggiano o le hai inserite direttamente senza travaso? E per quanto tempo si devono lasciare agire prima di imbottigliare? Grazie e ciao