Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
AG - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: AG (/showthread.php?tid=37)

Pagine: 1 2 3


RE: AG - ButterFlower - 25-05-2011

(25-05-2011, 11:47 )Azatoth Ha scritto:  
(25-05-2011, 06:37 )ButterFlower Ha scritto:  Non so ancora perchè le ho fatte settimana scorsa!
La temperatura è la stessa e purtroppo è altissima! 26°C!...

Quando avrò acquisito manualità con il processo mi piacerebbe fare due cotte identiche, variando appunto solo la T di saccarificazione, magari provando T un po estreme tipo 60 o 70.

Quella che saccarifica a 62 sarà più secca, con meno corpo e piú alcoolica, quella che saccarifica a 72 sarà più dolce, con più corpo e meno alcoolica.

Le differenza riguarda appunto come gli enzimi agiscono.
Nel primo caso producono più zuccheri semplici e quindi il lievito ha piú fermentabili a disposizione.
Nel secondo caso invece ci saranno più destrine meno fermentabili e quindi più corpo e meno fermentabili.

si si, a livello teorico ok, ma voglio provare per avere un riscontro puramente pratico!



RE: AG - Azatoth - 26-05-2011

(25-05-2011, 11:52 )ButterFlower Ha scritto:  
(25-05-2011, 11:47 )Azatoth Ha scritto:  
(25-05-2011, 06:37 )ButterFlower Ha scritto:  Non so ancora perchè le ho fatte settimana scorsa!
La temperatura è la stessa e purtroppo è altissima! 26°C!...

Quando avrò acquisito manualità con il processo mi piacerebbe fare due cotte identiche, variando appunto solo la T di saccarificazione, magari provando T un po estreme tipo 60 o 70.

Quella che saccarifica a 62 sarà più secca, con meno corpo e piú alcoolica, quella che saccarifica a 72 sarà più dolce, con più corpo e meno alcoolica.

Le differenza riguarda appunto come gli enzimi agiscono.
Nel primo caso producono più zuccheri semplici e quindi il lievito ha piú fermentabili a disposizione.
Nel secondo caso invece ci saranno più destrine meno fermentabili e quindi più corpo e meno fermentabili.

si si, a livello teorico ok, ma voglio provare per avere un riscontro puramente pratico!

si bhe... io lo dico perchè ho provato con delle birre belghe.
Io ho riscontrato che uno step a 68°C produce troppo corpo per i miei gusti e a 66°C mi trovo meglio.
Poi per una triple invece a 63°C mi piace di più e il risultato è una birra più secca e più alcoolica.

Ogni stile ha i suoi step e la pratica conferma questa "regola" Wink.


RE: AG - ButterFlower - 26-05-2011

(26-05-2011, 10:52 )Azatoth Ha scritto:  si bhe... io lo dico perchè ho provato con delle birre belghe.
Io ho riscontrato che uno step a 68°C produce troppo corpo per i miei gusti e a 66°C mi trovo meglio.
Poi per una triple invece a 63°C mi piace di più e il risultato è una birra più secca e più alcoolica.

Ogni stile ha i suoi step e la pratica conferma questa "regola" Wink.

A cavolo si nota differenza anche con 2 gradi di differenza!
Sono curioso di provare anche io!

Grazie! Smile


RE: AG - julius - 14-07-2011

scusate l'intrusione leggermente fuori filo del discorso!!! ma se voglio ottenere come risultato finale 20-25 litri di birra, la pentola di mash da quanti litri mi consigliate di prenderla? I grani in volume quanto spazio occupano?
sto pensando di passare all'AG e avendo già una pentola in inox da 33l e un paio da 15l vorrei fare la spesa finale in modo certo


RE: AG - Esatrixy - 15-07-2011

Per le cotte da 22 L finali usavo una pentola da 34 litri per la bollitura e due da 32 L(una per per l'acqua di lavaggio e una per l'ammostamento). Per l'ammostamento usavo un cestello in inox tutto forato dove inserivo il malto macinato che andava nella pentola di mash in modo da facilitare, una volta terminato l'ammostamento) la separazione delle trebbie. Ora non uso più ne pentole ne cestello quindi se ti interessano fammi sapere.


RE: AG - Bonattif - 15-07-2011

Scusa la mia curiosita': ma se non usi piu' le pentole, cosa usi ?


RE: AG - Esatrixy - 16-07-2011

...pentole da 70 L...


RE: AG - julius - 16-07-2011

(15-07-2011, 03:51 )Esatrixy Ha scritto:  Per le cotte da 22 L finali usavo una pentola da 34 litri per la bollitura e due da 32 L(una per per l'acqua di lavaggio e una per l'ammostamento). Per l'ammostamento usavo un cestello in inox tutto forato dove inserivo il malto macinato che andava nella pentola di mash in modo da facilitare, una volta terminato l'ammostamento) la separazione delle trebbie. Ora non uso più ne pentole ne cestello quindi se ti interessano fammi sapere.

le pentole sono in inox?....una potrebbe interessarmi....


RE: AG - Esatrixy - 16-07-2011

Sono tutte in inox con il fondo da 1 cm; perfette per evitare che il malto si bruci. Con queste da 70 L che sto usando e che hanno il fondo in pratica di 1 mm, ho dovuto applicare uno strato di ghisa per distribuire uniformemente e gradualmente il calore. Tutte le pentole(ti sto parlando di quelle da 32 e 34 L) sono bucate con fori da 1/2 pollice a un paio di centimetri dal fondo...i rubinetti li ho riutilizzati. Le usavo per il ricircolo del mosto nell'ammostamento.


RE: AG - Bonattif - 16-07-2011

A OK pensavo che eri passato ad un impianto tipo Braunmeister. Comunque anch'io uso uno spandifiamma.