Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
[E+G] Consiglio attrezzatura - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: [E+G] Consiglio attrezzatura (/showthread.php?tid=1881)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: [E+G] Consiglio attrezzatura - toscanos - 07-07-2012

(07-07-2012, 12:26 )enrico Ha scritto:  Infatti sto provando per vedere come si comporta la scatola, mal che vada farò come dici tu.
Ora a distanza di due ore sempre temperatura costante a 20.
Bottiglia ancora ghiacciata...
Metti anche in conto, essendo cartone con le bottiglie ghiacciate il cartone si vaglia e si rovina.


R: [E+G] Consiglio attrezzatura - enrico - 07-07-2012

fermentatore e bottiglie poggiano su un pezzo di legno... spero che basti...


[E+G] Consiglio attrezzatura - toscanos - 07-07-2012

(07-07-2012, 01:57 )enrico Ha scritto:  fermentatore e bottiglie poggiano su un pezzo di legno... spero che basti...

Si dovrebbe bastare.


RE: [E+G] Consiglio attrezzatura - enrico - 20-07-2012

Ciao a tutti.
Allora, pentola forata, bazooka pronto, ieri prima prova di bollitura su fornello cucina: 25 litri li gestisce a malapena. Dovrei riuscire a sistemare la pentola perché stia su due fornelli anziché su uno, velocizzando il tutto.

Ho avuto seri problemi ad approntare il filtro.
Mi spiego: il sistema è composto da una valvola a sfera che sta all'esterno della pentola, un nipple che dall'interno della pentola esce e si innesta nella valolva, dietro al nipple è collegato il tee su cui si aggancia il flessibile.
Il problema è che il foro sulla pentola, ovviamente, è leggermente più largo del nipple, ed avendo la pentola uno spessore di soli 2mm non si riesce ad avvitare fino in fondo la valvola sul nipple e a stringere.
Ho provato a creare delle guarnizioni, più che altro per fare spessore e poter stringere, utilizzando una pirofila in silicone.
Le guarnizioni erano sistemate sia all'interno che all'esterno della pentola.
Purtroppo il risultato è stato deludente, e anche utilizzando il nastro in teflon dopo un po' il gruppo cominciava a perdere.
Allora ho eliminato le guarnizioni poste all'esterno e ho messo sul nipple una quantità imbarazzante di nastro di teflon.
Sono riuscito a stringere a sufficienza affinché non perdesse e ho eseguito la prova di bollitura.
Purtroppo aprendo e chiudendo più volte la valvola il tutto si allenta e il sistema torna a perdere, ma questo non sarà un problema perché durante la bollitura la valvola rimarrà chiusa e la aprirò una volta soltanto, quando dovrò travasare nel fermentatore. In quel caso dovrebbe reggere e, anche se dovesse perdere, perderebbe dentro al fermentatore.

Non ho trovato da nessuna parte guarnizioni di teflon per tentare di stabilizzare meglio la valvola.

Se avete consigli vi ascolto Big Grin

Domani se riesco provo a fare la prima cotta e+g per una weizen (in garage ora ho 22 gradi, con le bottiglie ghiacciate arrivo tranquillamente appena sotto i 20).
Se domani "salta" rimanderò al weekend prossimo...

Ciao
Enrico


RE: [E+G] Consiglio attrezzatura - bac - 20-07-2012

Ho avuto seri problemi ad approntare il filtro.

Non ho trovato da nessuna parte guarnizioni di teflon per tentare di stabilizzare meglio la valvola.

Se avete consigli vi ascolto Big Grin

Con questo sitema ti garantisco che non avrai mai tenuta.
Il tubo di uscita non deve essere eseguito con un nipples perchè, come hai potuto constatare, non hai chiusure ermetiche e meccaniche resistenti. Se vuoi eseguire il tutto con il sistema a filetto ti serve un raccordo si filettato ma passaparete, però visto lo spessore della parete della pentola di 2 mm, perciò deduco che non è del crucco, avresti uno spessore lamiera che ti permetterebbe di eseguire la saldatura a tig. Se conosci un buon saldatore prova a chiedere ma ricordagli che deve essere per uso alimentare perciò le saldature devono essere all'interno a contatto con la birra in modo da non creare interspazi. A saldatura finita e raffreddata cospargila di decappante, lasci agire 5 minuti, raschi con una spazzola di acciao e sciacqui abbondantemente. A tua disposizione per altre info.
Ciao. bac


RE: [E+G] Consiglio attrezzatura - enrico - 20-07-2012

(20-07-2012, 08:42 )bac Ha scritto:  Ho avuto seri problemi ad approntare il filtro.

Non ho trovato da nessuna parte guarnizioni di teflon per tentare di stabilizzare meglio la valvola.

Se avete consigli vi ascolto Big Grin

Con questo sitema ti garantisco che non avrai mai tenuta.
Il tubo di uscita non deve essere eseguito con un nipples perchè, come hai potuto constatare, non hai chiusure ermetiche e meccaniche resistenti. Se vuoi eseguire il tutto con il sistema a filetto ti serve un raccordo si filettato ma passaparete, però visto lo spessore della parete della pentola di 2 mm, perciò deduco che non è del crucco, avresti uno spessore lamiera che ti permetterebbe di eseguire la saldatura a tig. Se conosci un buon saldatore prova a chiedere ma ricordagli che deve essere per uso alimentare perciò le saldature devono essere all'interno a contatto con la birra in modo da non creare interspazi. A saldatura finita e raffreddata cospargila di decappante, lasci agire 5 minuti, raschi con una spazzola di acciao e sciacqui abbondantemente. A tua disposizione per altre info.
Ciao. bac

La pentola è proprio quella del crucco, pensavo lo spessore fosse 2mm, mi sbaglio?
Grazie mille per le info!


RE: [E+G] Consiglio attrezzatura - bac - 21-07-2012

(20-07-2012, 09:21 )enrico Ha scritto:  La pentola è proprio quella del crucco, pensavo lo spessore fosse 2mm, mi sbaglio?
Grazie mille per le info!

eee si...purtroppo lo spessore della lamiera delle pentole è di 8/10 ovvero 0,8mm. Si può anche saldare ma ci vuole esperienza ed una saldatrice coi contro... e parti comunque dal presupposto che il punto in cui vai ad effettuare la saldatura la parete della pentola si deformerà notevolmente. Con questo spessore ti consiglio un attacco in due sezioni. Una interna ed una esterna. Se lo desideri te lo disegno!
Ciao. bac


RE: [E+G] Consiglio attrezzatura - enrico - 21-07-2012

(21-07-2012, 12:18 )bac Ha scritto:  eee si...purtroppo lo spessore della lamiera delle pentole è di 8/10 ovvero 0,8mm. Si può anche saldare ma ci vuole esperienza ed una saldatrice coi contro... e parti comunque dal presupposto che il punto in cui vai ad effettuare la saldatura la parete della pentola si deformerà notevolmente. Con questo spessore ti consiglio un attacco in due sezioni. Una interna ed una esterna. Se lo desideri te lo disegno!
Ciao. bac

Magari, saresti gentilissimo!


RE: [E+G] Consiglio attrezzatura - bac - 21-07-2012

(21-07-2012, 07:57 )enrico Ha scritto:  Magari, saresti gentilissimo!

Purtroppo riuscirò a farti il disegno in modo adeguato martedi. Questo sarà un fine settimana lungo....mooolto lungo. Scusa. Magari posterò un filmatino su come fare per collegare rubinetti o pozzetti sonda smontabili ad una pentola senza l'utilizzo di saldature.
Ciao. bac


RE: [E+G] Consiglio attrezzatura - enrico - 21-07-2012

(21-07-2012, 01:48 )bac Ha scritto:  Purtroppo riuscirò a farti il disegno in modo adeguato martedi. Questo sarà un fine settimana lungo....mooolto lungo. Scusa. Magari posterò un filmatino su come fare per collegare rubinetti o pozzetti sonda smontabili ad una pentola senza l'utilizzo di saldature.
Ciao. bac

Sarebbe davvero una gran cosa, ovviamente quando il tempo te lo permette!
Intanto mi sono arrangiato con quello che avevo per la mia prima e+g.
Ora sto aspettando che il mosto vada alla temperatura giusta per l'inoculo del lievito, appena ho tempo scriverò l'esito del tutto nel thread apposito (weekend pieno pure io Wink).

Ciao
E.