Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Estrazione alcolica - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Spezie e additivi (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=40)
+---- Discussione: Estrazione alcolica (/showthread.php?tid=13689)

Pagine: 1 2 3


RE: Estrazione alcolica - Geppetto80 - 12-12-2016

Si, fave di cacao in estrazione alcolica.
Ne ho ancora un po, se lo vuoi provare scrivimi in privato.


RE: Estrazione alcolica - giuseppes - 12-12-2016

Grazie Geppetto molto gentile.


RE: Estrazione alcolica - r0bby - 12-12-2016

Fave di cacao ? Molto interessante ... comunque come suggerito anche da Christiantilt proverò a dividere la cotta in due per poter comparare i risultati .
Vi ringrazio molto per i vostri preziosi contributi , 

Birra03


RE: Estrazione alcolica - alessandro3 - 12-12-2016

Non voglio fare il guastafeste.. ma io inserisco tranquillamente l'alcool dove ho messo a macerare le spezie senza notare nessun cambiamento percepibile nel gusto/odore della birra. però ne utilizzo circa 150ml. secondo me sono più che sufficienti..


RE: Estrazione alcolica - r0bby - 12-12-2016

Infatti penso che l'unico ipotetico problema della mia prova sia l'eccessiva quantità di alcol , nel mio caso whisky quindi con un aroma definito ma almeno un grado alcolico più basso . Per le prossime mi sono procurato l'alcol puro 96° , proverò con quantità minori .

Cosa ti è capitato di estrarre , solo spezie o anche  luppolo  ?


RE: Estrazione alcolica - alessandro3 - 13-12-2016

Si, anche il luppolo. Però io non uso alcool puro a 96° che costa anche molto e tende a "bruciare" le spezie ma utilizzo la vodka da 5 euro dell'eurospin! ha un profilo aromatico neutro e non rilascia sapori indesiderati nella birra. il whisky è già molto aromatico di suo e secondo me non è molto adatto.


RE: Estrazione alcolica - christiantilt - 13-12-2016

per l'estrazione alcolica del luppolo (DHEA) è consigliabile utilizzare una soluzione 50/50 di alcol e acqua per evitare di estrarre un sapore troppo erbaceo, avevo letto tempo addietro un documento molto esaustivo sulla differenza tra estrazione in solo alcol e in soluzione acqua/alcol, se lo ritrovo lo posto.
Quando dicevo che inserendo l'alcol utilizzato per l'estrazione di aromi, che siano spezie, chips o quant'altro, si alterano le caratteristiche principali della birra, intendevo che..
Mettiamo caso di preparare un'infusione di chips in 250ml di whisky, se dopo circa 1-2 mesi scoliamo le chips e le aggiungiamo alla birra per una settimana prima di imbottigliare, otterremo una birra con un leggero sentore sia di legno che di whisky, se invece aggiungiamo i 250ml di whisky alla birra otterremo una birra che avrà pochissimo sentore di legno e molto gusto di whisky oltre ad una gradazione alcolica superiore.
Ora, tutto sta a ciò che si vuole ottenere, io preferisco non snaturare il profilo organolettico della birra ma arricchirlo con alcune sfumature percettibili ma non invasive e mantenere un certo equilibrio.
Ognuno è libero di fare come crede, ma una birra che "sa di whisky" per me non è equilibrata Wink


RE: Estrazione alcolica - r0bby - 13-12-2016

Sono d'accordo con entrambi , ho usato whisky solo perchè avevo quello in casa e mi sembrava affine come aroma alle chips volendo dare un aroma più spiccato ; le prossime estrazioni le farò con alcol puro diluito 50/50 ... mi rimane il dubbio sull'utilità di mettere le chips dopo l'estrazione del loro stesso aroma , tanto varrebbe mettere in infusione direttamente le chips ; per dirimere questo dubbio comunque proverò a splittare la cotta in due e penso di usare una Irish Red che ho in programma tra un mesetto .

Birra02

Come sempre grazie a tutti


RE: Estrazione alcolica - alessandro3 - 13-12-2016

Smile  si si.. non dico che non si possa usare whisky anche in quantità maggiori.. io sono il primo a fare mille sperimentazioni. ma bisogna essere consapevoli che il sapore della birra possa risultare alterato e che quello che abbiamo fatto era quello che volevamo! poi per il resto.. per quanto mi riguarda.. non c'è limite alla sperimentazione!  Birra02