Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Ho messo il lievito a 30° - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Ho messo il lievito a 30° (/showthread.php?tid=11895)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Ho messo il lievito a 30° - shv13 - 25-05-2015

(25-05-2015, 09:50 )vrantist Ha scritto:  A me era schizzata la T a 26 quando avevo fatto la mia prima e unica latta all'inizio. Ho poi buttato via tutto, faceva veramente schifo.
Ma perché hai inoculato senza sapere la T?

allora sono in buona compagnia..
poi difatti non conviene mai inoculare senza sapere la T.
comunque dagli errori si impara, le menate le abbiamo fatte tutti


RE: Ho messo il lievito a 30° - timassi - 25-05-2015

T = temperatura?


RE: Ho messo il lievito a 30° - shv13 - 25-05-2015

(25-05-2015, 11:47 )timassi Ha scritto:  T = temperatura?

si


RE: Ho messo il lievito a 30° - timassi - 25-05-2015

(25-05-2015, 11:51 )shv13 Ha scritto:  si
l'ho scritto nel post di apertura topic, pensavo non funzionasse più il termometro adesivo e non ho trovato quello per alimenti .


RE: Ho messo il lievito a 30° - enrico - 25-05-2015

Preparati a una birra con aromi un po' particolari (poi anche quello dipende dal lievito) e soprattutto a una birra "da mal di testa". A me è successo con una belgian strong ale fermentata per 24 ore a 26-28 gradi, figuriamoci a 30... Gli americani le chiamano proprio "headache beer". Da quello che ho capito ad alte temperature è maggiore la formazione di alcoli tipo l'alcol amilico, che hanno anche questo tipo di effetto (informazioni prese alla rinfusa e non veri****te, quindi prendile con le pinze).


RE: Ho messo il lievito a 30° - shv13 - 25-05-2015

(25-05-2015, 12:19 )enrico Ha scritto:  Preparati a una birra con aromi un po' particolari (poi anche quello dipende dal lievito) e soprattutto a una birra "da mal di testa". A me è successo con una belgian strong ale fermentata per 24 ore a 26-28 gradi, figuriamoci a 30... Gli americani le chiamano proprio "headache beer". Da quello che ho capito ad alte temperature è maggiore la formazione di alcoli tipo l'alcol amilico, che hanno anche questo tipo di effetto (informazioni prese alla rinfusa e non veri****te, quindi prendile con le pinze).

questo è interessante e non lo sapevo, ma cè un modo per calcolarlo anche se approssimativamente?


RE: Ho messo il lievito a 30° - enrico - 25-05-2015

Non ne ho idea, ma presumo sia possibile conoscerne i valori solo con analisi di laboratorio.


RE: Ho messo il lievito a 30° - shv13 - 25-05-2015

temo anche io, comunque alcune mie birre ho l'impressione siano più alcoliche di quanto empiricamente calcolato


Ho messo il lievito a 30° - vrantist - 25-05-2015

(25-05-2015, 11:53 )timassi Ha scritto:  l'ho scritto nel post di apertura topic, pensavo non funzionasse più il termometro adesivo e non ho trovato quello per alimenti .

In questi casi meglio aspettare piuttosto che sperare.


RE: Ho messo il lievito a 30° - timassi - 25-05-2015

(25-05-2015, 01:08 )vrantist Ha scritto:  In questi casi meglio aspettare piuttosto che sperare.
lo so, non c'era nessuna fretta, tanto li dov e' il fermentatore ci sono 19° , meno di quello non andava, so' stato un coglionazzo, vabbe' vediamo che esce fuori.