Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Principianti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. (/showthread.php?tid=11395)

Pagine: 1 2 3 4


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - NEW homebrew - 21-03-2015

Ma quindi alla fine della fiera che fare? Protein si o protein no?


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - COMERO83 - 21-03-2015

col pils belga si può evitare


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - NEW homebrew - 21-03-2015

E con gli altri? Pale ecc ecc


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - COMERO83 - 21-03-2015

col pale e maris otter non si fanno mai

mentre non è mai stato chiaro se il vienna e il monaco necessitano di proteolisi


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - lorevia - 21-03-2015

come si avvince dal post ognuno ha la sua teoria
se vuoi attenerti all'indice di modioficazione noterai che alle volte il pils è più modificato del pale o maris

ti dirò poi che all'ultimo concorso di quinto eravamo un gruppetto di hb ed è venuto fuori che molti si lamentavano che con il maris le birre risultavano torbide; c'è chi s'è direzionato con pale belga, chi con un'entrata a 50 ...

prova e trovati la tua strada

lorenz


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - NEW homebrew - 21-03-2015

Perfetto Lorenz hai centrato il succo del mio discorso


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - COMERO83 - 05-05-2015

(17-03-2015, 08:11 )Nemiopinerti Ha scritto:  Interessante, tienici aggiornati anche per quanto riguarda le degustazioni.

come promesso ecco come si presenta la mia american blonde fatta con 85% di pils belga 10% fiocchi d'avena e 5% abbey malt.

la questione era sperimentare e documentare cosa sarebbe successo se avessi omesso la proteolisi, chi diceva che andava fatta assolutamente se no le eccessive proteine avrebbero intorbidito la birra e ki diceva il contrario.

bene dopo un mese forse + ecco il risultato:

[Immagine: dorada_zpsceb9yueh.jpg]
[Immagine: 11186364_10204637571959514_502178316_n_zpsevofulwr.jpg]


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - Nemiopinerti - 06-05-2015

Sembrerebbe OK.


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - Brew.monk - 06-05-2015

Per me è torbida, confrontandola ad un mese con le mie, il cappello sembra buono, ma il bicchiere, se non sbaglio è in plastica ed ha troppi centri di nucleazione la plastica, dovresti versarla in un bicchiere di vetro per un risultato più realistico


RE: La sosta proteasi e la modificazione dei malti. - lorevia - 06-05-2015

(06-05-2015, 01:14 )Brew.monk Ha scritto:  Per me è torbida, confrontandola ad un mese con le mie, il cappello sembra buono, ma il bicchiere, se non sbaglio è in plastica ed ha troppi centri di nucleazione la plastica, dovresti versarla in un bicchiere di vetro per un risultato più realistico

Ma smettila non fare il solito pignolo Big GrinBirra07 infatti la tua indole assomiglia molto alla delizia friulana, se non la conosci devi approfondire subito ....

Però il bicchiere di plastica non si può vedreBirra07

Lore