Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Idee raffreddamento - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Idee raffreddamento (/showthread.php?tid=1054)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Idee raffreddamento - Lollo - 22-02-2012

Grazie io brasso sabato, farò anche io delle misurazioni

Lollo


Idee raffreddamento - alainros - 23-02-2012

Io la poca acqua che uso per raffreddare (mezza dose in bollitura concentrata, e cioé circa 6l) la riutilizzo per innaffiare le piante. Immagino che visto che hai un pozzo avrai anche un'orto giusto?


RE: Idee raffreddamento - Lollo - 23-02-2012

Si ho il giardino, ma ci sono due problemi.
1 - Devo freddare 23 litri di mosto e ci sto mettendo troppo, calcola che sabato brasso una imperial stout e userò luppolo in pellet, il che vuol dire filtrazione penosamente lunga. La cotta si fa nell'interrato il che vuol dire che l'acqua del pozzo va poi nel lavandino, a parte qualche secchio per il giardino.
Tutto questo lo faccio a casa dei miei.
2 - In futuro la birra la farò a casa mia, il che vuol dire che non avrò più acqua del pozzo e che dunque devo diventare iper efficiente nel raffreddamento.

Lollo


RE: Idee raffreddamento - Vale - 24-02-2012

La cotta di ieri è andata bene, anche troppo! Efficienza di 86%, mi ritrovo con 33 litri di mosto invece dei 28 calcolati. A inizio bollitura avevo addirittura una densità di poco più alta di quella finale secondo la ricetta, ho dovuto buttare dentro 3 litri di acqua bollente. Birra07

Ecco le misure del raffreddamento con scambiatore.

Tempo per raffreddare 33 litri di mosto da 95+ a 19 °C = 18 minuti, corrispondente ad un flusso di 1,8 l/m.

Raffreddamento con acqua di rubinetto a 9*C (brrr), in uscita misurati 24 gradi, flusso di 10 l/m. Consumo complessivo circa 180 litri.

Considerato il calore specifico dell'acqua corrisponde ad una potenza dissipata di circa 10,5 Kwh, meno della metà dei 25 Kwh dichiarati per il classico dissipatore a 12 piastre. La cosa non mi meraviglia visto che i valori dichiarati sono sempre ottimisti. Prima dell'estate mi prendo sicuramente almeno un 30 piastre.

Ciao,

Vale


RE: Idee raffreddamento - Lollo - 24-02-2012

Vale grazie sei molto gentile. I tuoi dati sono sicuro saranno utili un po' a tutti e per quanto mi riguarda motivo di riflessione sulla progettazione dell'impianto 2.0

Lollo


RE: Idee raffreddamento - Lollo - 25-02-2012

Ho capito: oggi durante la cotta non so per quale strana illuminazione divina ho sdraiato lo scambiatore che fino ad allora avevo sempre usato in verticale.
20 minuti totali per freddare tutti e 23 litri contro l'ora e passa del sabato prima. Sono rimasto talmente sorpreso che non ho neache preso le temperature.
Mah............
Per ora posso ritenermi soddisfatto 20 minuti si possono fare!!!!


Lollo





RE: Idee raffreddamento - Vale - 27-02-2012

Un bel mistero. Oltretutto in molte immagini di impianti HERMS montate su un traliccio autocostruito che ho visto in giro per internet lo scambiatore é spesso montato proprio in verticale. Non capisco proprio che influenza possa avere sul suo funzionamento, a meno che si formino delle bolle d´aria al suo interno??

Boh...

Ciao,

Vale


RE: Idee raffreddamento - Lollo - 27-02-2012

Mi sono fatto l'idea che da impiedi essendo il flusso dell'acqua molto forte e quello del mosto scarsco i due liquidi scorrevano paralleli scambiamdo poco calore. Messo sdraiato la forza di gravità ha fatto sì che i liquidi scambiassero meglio. MA è solo una ipotesi, l'importante è freddare in venti minuti!!!

Lollo




RE: Idee raffreddamento - Vale - 27-02-2012

Una cosa non mi è chiara: ci mettevi molto perchè eri costretto a ridurre di molto il flusso (chiudendo il rubinetto) altrimenti il mosto usciva ancora molto caldo, oppure usciva col contagoccie anche col rubinetto tutto aperto?

Nel secondo caso sono convinto che si trattasse di bolle d'aria che impedivano il flusso e in posizione verticale non venivano mai espulse. Per confermare potresti provare a mettere di nuovo lo scambiatore in verticale, ma solo dopo che il mosto ha iniziato a scorrere senza intoppi, per vedere se si rimette a scorrere piano oppure continua a fluire indisturbato.

Ciao,

Vale




RE: Idee raffreddamento - Lollo - 27-02-2012

La prima: ero costretto ad aprire poco il rubinetto della pentola perchè se lo aprivo tutto lo scambiatore arrivava a far scendere la temperatura nel fermentatore a circa 30/34 gradi.
Poi ho provato con sucesso a mettere un rubinetto all'uscita dello scambiatore, aprendo quello in alto della pentola al massimo e regolando il flusso di quello in uscita in modo che il mosto sostasse e riempisse di più lo scambiatore, ma se riuscivo a portare la temperatura a 22/24 in compenso ci mettevo un'ora un'ora e mezza-
Poi sabato l'ho sdraiato e tutto è andato a posto.

Lollo