Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Coltivazione del Luppolo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Luppoli (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=38)
+---- Discussione: Coltivazione del Luppolo (/showthread.php?tid=77)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 16-08-2014

[Immagine: f24hlj.jpg]

Nel frattempo finito l'ek ( 305 gr totali freschi) e prima raccolto ( si vede nella foto) il poco challenger che c'era su: la miseria di 10 gr....vabbè pazienza. Oggi conto di finire il cascade....rimasto solo un pezzo della parta superiore della pianta da cogliere. Nel caso lo finissi oggi ( e sennò se ne riparla il 21 perchè mi faccio qualche giorno fuori giù a Minturno) poi conviene che quando torno recido tutte le piante alla base avendo finito il raccolto o aspetto?


RE: Coltivazione del Luppolo - Tarma - 16-08-2014

Con la maturazione dei fiori la pianta ha completato il suo ciclo di vita.
Una volta raccolti tutti i coni, taglia pure la pianta alla base. C'è il caso che rigetti ancora qualche germoglio prima di entrare in dormienza per l'inverno...taglia anche questi senza problemi.

Alex una curiosità: hai adottato qualche procedimento di potatura sulle tue piante con l'obiettivo di incrementare la produzione o le hai lasciate crescere libere e spontanee senza recidere nulla?


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 16-08-2014

No solo all'inizio ho mandato avanti di proposito solo due germogli per pianta....però poi successivamente le ho lasciate crescere più o meno come venivano


R: Coltivazione del Luppolo - cattivoincontro - 16-08-2014

Belle produzioni , complimenti ! Ed anche le birre con questa base non saranno da meno !! Mi viene da pensare che la clorosi ferrica o comunque la sofferenza della parte aerea di una pianta isolata possa essere stata causata un attacco fungino alle radici ( difficile pensare ad un ristagno idrico o a del terreno "povero" localizzato ) .


RE: Coltivazione del Luppolo - Tarma - 17-08-2014

Segnalo questo video per chi (come me) si sta avvicinando al periodo di raccolta.
E' in inglese ma di facile comprensione...nel caso chiedete! Smile

http://youtu.be/TlsT-x19III


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 22-08-2014

Con un mirabolante totale di 2,4 kg circa di cascade si conclude il raccolto 2014....se le proporzioni di 1/5 per il prodotto finale secco sono rispettate come più o meno è stato per l'ek e per il northern brewer, direi che ho tra i 450 gr e il mezzo kg del pompelmoso dell'Oregon....ora procedo con l'abbattimento delle piante e se ne riparla in primavera per la separazione e messa a dimora degli eventuali nuovi rizomi....


Re: Coltivazione del Luppolo - donzauker - 23-08-2014

Mega grandinata di 15 minuti e tutto distrutto......i moccoli......
Chicchi come noci, macchina tutta ammaccata luppoleto e piante varie tritate
Che tempo da matti....cose mai viste


RE: Coltivazione del Luppolo - Esecutore - 23-08-2014

mi spiace moltissimo, io ho qualche pianta di peperoncino e ci tengo un sacco. hoggi ho fatto un giro dove l'anno scorso ho raccolto il selvatico, e ancora niente coni


RE: Coltivazione del Luppolo - donzauker - 23-08-2014

Anche io avevo i peperoncini.habanero, jalapeno,bhut jolokia e naga moric....avevo perché dopo la grandinata c'è rimasto lo stelo


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 23-08-2014

Purtroppo il meteo quest'anno è stato inclemente....a me non ha inficiato il raccolto in termini di quantità ( a parte il challenger che però i pochi coni raccolti hanno un bell'aroma e la resa temo dipenda da problemi intrinsechi alla pianta) ma in termini qualitativi si....l'ek essiccandosi ha perso un botto di aroma, il northern no ma si è essiccato più verso il giallastro...il cascade tiene botta e oltre ad essiccarsi bene mantiene un bell'aroma. Tutta quell'acqua che hanno preso non fa bene anche perchè lava via la luppolina Wink

p.s. io ho quelli a campanula di peperoncini, che sembrano fatti di cera Smile