Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola (/showthread.php?tid=12447)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37


RE: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - scrondo - 18-04-2016

(18-04-2016, 09:57 )parma45 Ha scritto:  Cosa intendi fare lo sparge in.modo classico?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Vediamo se cosi è più capibile:
Praticamente, calzerei la bag nella pentola, e poi farei un AG classicissima, che per me vuol dire:
-Mash in con diluizione a 3L x Kg di malto, con mestolone per agitare le trebbie e pompa per il ricircolo
-Step vari & eventuali
-Mash out
-Fly sparge (se qualcuno si trova meglio con il batch sparge non vedo controindicazioni ad effettuarlo) a gravità, con raccolta del mosto in un secondo contenitore (va benissimo un comune secchio per alimenti dotato di rubinetto..)
-Estrazione della bag con i grani esausti senza strizzare (grazie alla bag la pentola sarà pulita e pronta per la bollitura in pochi secondi) e del falso fondo
-Re-immissione del mosto dal contenitore di raccolta alla caldaia tramite la pompa
-Bollitura e luppolatura

Qualche altro dato:
Litri iniziali per 6 Kg di malto: 18
Litri di sparge 16
27 litri in bollitura
23 nel fermentatore
Te lo dico per esperienza, bag a parte (dato che non la ho comprata) l'ho fatto la prima volta che l'ho usata, insisto sull'uso della bag in AG, perchè ricordo che ripulirla dopo il mash per poterci bollire il mosto, fu cosa lunga e fastidiosa (e appiccicosa..), con la bag invece la svuoti in 2 secondi.
Aggiungerei anche, che facendoci AG nel modo che ho descritto sopra, fare 23/25 litri "finiti" è fattibile, in BIAB no.


RE: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - parma45 - 19-04-2016

Ok perfetto....molto chiaro

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk


RE: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - frapeo - 25-04-2016

Oggi ho fatto la prima cotta con la Klarstein e diciamo che non sono riuscito a gestirla nel migliore dei modi.
Ho seguito il procedimento descritto da scrondo con la sacca e, nonostante la sonda di bac, ho avuto subito un intoppo dato che la sosta a 65° è avvenuta all'inizio a 70° non so come la sonda non leggeva perfettamente o probabilmente si era trovata in un posto sbagliato meno male che ogni tanto controllavo col termometro.
A quel punto ho aggiunto acqua fredda, 4 litri; per tornare rapidamente ai 65°.
Mi sa che la pompa di ricircolo non sia sufficiente ma occorra girare più spesso le trebbie.
La schiuma all'inizio aveva tendenza al grigio e anche la poltiglia che ho trovato sotto il doppio fondo era grigiastra.
La pentola è stata lavata e rilavata e fatta bollire a vuoto ma il dubbio che non fosse pulita bene mi ha assalito.
Comunque sono andato avanti.
Mash out con fly sparge in un pentolone e ritorno in caldaia fino alla tacca per la bollitura.
Bollitura veramente vigorosa al punto che, la prima mezz'ora, non si può abbandonare la caldaia ma occorre agire sul termostato per evitare uscite del mosto.
Rispetto alla OG che mi aspettavo mi sono ritrovato più basso ottenendo 22 litri nel fermentatore e un efficenza del 67%.


RE: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - scrondo - 25-04-2016

Come prima prova della pentola non mi pare affatto un brutto risultato..
Credo che i 5 gradi in più che ti sei trovato, siano la deriva termica delle resistenze, la prossima volta, se hai un target di 65° imposta il termostato a 60° (o comunque 4/5 gradi in meno..), quando il termostato spegnerà le resistenze, l'inerzia farà salire la temperatura dei gradi che ti mancano, quando sarai alla temperatura target, reimposta il termostato alla giusta temperatura, e lui te la manterrà senza problemi, dato che le accensioni saranno brevi, e l'inerzia termica piccola.


RE: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - frapeo - 25-04-2016

Rimane quel problema grigiastro


RE: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - scrondo - 25-04-2016

Non credo sia un vero problema...
Secondo me sono coaguli di farine, proteine e grassi vari...


Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - alesim - 25-04-2016

Il problema del grigiastro rimane anche usando enzybras e Sanimatic.Dopo ogni cotta lascio in ammollo con enzybras per un giorno dopo risciacquo bene ma se prendi un panno bianco si colora di grigio......poi passo il Sanimatic


RE: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - giuseppes - 25-04-2016

Sinceramente non ho riscontrato questo problema del grigiume nelle cotte, la metto in ammollo con enzimatico appena finita la cotta, risciacquo bene e asciugo, quando la riutilizzo la sciacquo solo con acqua calda.
Bel lavoro frapeo bravo e grazie per la condivisioneSmile


RE: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - fetta - 25-04-2016

Neanch'io ho riscontrato tale problema. Io l'avevo fatta bollire con acqua e poi sciacquata prima della cotta

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


RE: Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola - frapeo - 26-04-2016

(25-04-2016, 07:57 )scrondo Ha scritto:  Come prima prova della pentola non mi pare affatto un brutto risultato..
Credo che i 5 gradi in più che ti sei trovato, siano la deriva termica delle resistenze, la prossima volta, se hai un target di 65° imposta il termostato a 60° (o comunque 4/5 gradi in meno..), quando  il termostato spegnerà le resistenze, l'inerzia farà salire la temperatura dei gradi che ti mancano, quando sarai alla temperatura target, reimposta il termostato alla giusta temperatura, e lui te la manterrà senza problemi, dato che le accensioni saranno brevi, e l'inerzia termica piccola.
Durante la prova solo con acqua l'inerzia termica era di circa 2° e quindi avevo settato un paio di gradi in meno ma effettivamente non avevo tenuto conto che con la massa delle trebbie l'inerzia poteva salire.
La prossima volta parto con 5° in meno e male che vada correggo in corso d'opera.
Riguardo al grigiume speriamo siano coauguli, proteine ecc.
Al momento della bollitura ho estratto la sonda e quando rischiava di traboccare diminuivo la temperatura impostata dal suo termostato per poi aumentarla per ridare vigore alla bollitura non riuscendo a trovare un punto preciso.
Questo diciamo è avvenuto per la prima mezz'ora.
Tu come gestisci la bollitura?