Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Coltivazione del Luppolo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Luppoli (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=38)
+---- Discussione: Coltivazione del Luppolo (/showthread.php?tid=77)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 22-07-2014

clorosi ferrica....ma la pianta ha avuto gli stessi trattamenti dell'altra e il terreno è quello....quindi boh non so perchè. Vabbè 3 su 4 che mi danno un buon raccolto come primo anno è un bell'inizio. Peccato perchè il challenger mi piace molto come luppolo


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 26-07-2014

[Immagine: 9fs7lz.jpg]

Ho iniziato il raccolto....questa è una parte del northern brewer. Manca più di metà pianta, e questa era una di quelle meno cariche Smile


p.s. anche il challenger ha messo qualche conetto nonostante i problemi Smile


RE: Coltivazione del Luppolo - eligen - 26-07-2014

WOW !!! Ed è solo il frutto di metà pianta, bravo Alex !!!


RE: Coltivazione del Luppolo - donzauker - 26-07-2014

Dalle mie parti giugno luglio é stato come ottobre novembre, le mie piante sono molto indietro


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 27-07-2014

(26-07-2014, 11:38 )donzauker Ha scritto:  Dalle mie parti giugno luglio é stato come ottobre novembre, le mie piante sono molto indietro

A me credo a parte la cura che ci ho messo e il buon terreno abbiano aiutato tanto le condizioni climatiche: maggio, giugno e lo stesso luglio è stata una alternanza di pioggia,sole,pioggia sole e mai troppo caldo. Clima ottimo. Domani vi faccio vedere pure quanto sono carichi il cascade e l'ek e ahimè in che condizioni pessime verte il challenger Sad


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 27-07-2014

Come promesso le altre foto:

[Immagine: aucyoi.jpg]

Questo è il cascade bello carico....questa è una minima parte del futuro raccolto Smile

[Immagine: 5yyxvp.jpg]

Anche l'EK si difende bene Smile

[Immagine: 2hycqkw.jpg]
Il Challenger purtroppo invece se la passa male....la pianta è partita dopo, è cresciuta male ( nonostante i trattamenti uguali alle altre) e la clorosi ferrica l'ha minata pesantemente ( dove vedete vuoto sono tutte foglie cadute)....Voi per caso avete esperienze con questa varietà che magari è un po delicata o semplicemente è un caso? Comunque l'anno prossimo voglio cercare di tirare su bene anche questa....con gli eventuali pochi rizomi che verranno dalle piante ci allestisco uno scambio che voglio mettere su anche fuggle, centennial e chinook


RE: Coltivazione del Luppolo - theguardian - 27-07-2014

Grandissimo Alex!!

Per curiosità: quanti coni ci vogliono per avere, una volta essiccati, 100 grammi di luppolo pronto per la cotta? La mia piantina di Northern Brewer ha già su una 20ina di coni che presto potrò raccogliere. Ad occhio e croce saranno circa 30-40 grammi di prodotto fresco, che una volta essiccato perderà più della metà del peso, presumo... Quindi avrò solo 15-20 grammi di luppolo finito.

Ho ragione (purtroppo)?

A.


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 27-07-2014

una volte leggevo che 1 kg di prodotto fresco è tipo 200 gr di prodotto secco...


RE: Coltivazione del Luppolo - theguardian - 27-07-2014

Mamma mia, davero nulla... Sad

Quanto pesa un cono, hai provato a pesarlo?


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 27-07-2014

ovviamente se ne hai poco, cambia poco. Anche se la resa è di un quinto se hai 50 gr ne hai 10...diverso che se hai 1 kg e ti trovi 200 gr di prodotto finale Smile

Comunque poi ti faccio sapere le rispettive rese fresco/secco e vediamo quanto c'è di "perdita" effettiva