Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
il raffreddamento del mosto in franconia - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: il raffreddamento del mosto in franconia (/showthread.php?tid=9864)

Pagine: 1 2


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - shv13 - 09-09-2014

Io di solito oltre a lasciare il pentolone in vasca facendo E+G con diluizione, la maggior parte dell'acqua aggiunta è solo raffreddata in frigo ma 1 bottiglia la ghiaccio e la metto direttamente nel fermentatore...dimezzo il tempo di contatto con l'aria e velocizzo il raffreddamento...di solito 20' di vasca più acqua fredda e ghiaccio mi fanno portare il mosto a 18 gradi senza grossi problemi


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - enrico - 09-09-2014

Se fai bollire (per sterilizzare) e quindi raffreddare l'acqua che andrai ad aggiungere non vedo alcun problema.


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - vrantist - 09-09-2014

L'acqua la prenderei imbottigliata, messa in frigo senza farla congelare e poi travasata nel pentolone che raffredda in ammollo nell'acqua con molto ghiaccio.

Shv13: scusa quindi immergi una bottiglia di acqua ghiacciata direttamente dentro il mosto in raffreddamento? Ma non rischi contaminazioni?


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - enrico - 09-09-2014

Immagino metta il contenuto della bottiglia ghiacciata, non la bottiglia stessa...

Francamente non mi fiderei neanche dell'acqua in bottiglia. Una bollitura e raffreddamento lo farei in ogni caso.


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - vrantist - 09-09-2014

Si ma così hai spostato il problema al raffreddamento dell'acqua che devi usare per raffreddare :-)
Io uso acqua in bottiglia normalmente: se tanto devo aggiungerla alla fine per arrivare ai 23 litri fatidici senza farmi troppo menate, perché dovrei sterilizzarla prima di versarla nel pentolone in ammollo?


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - shv13 - 09-09-2014

Sinceramente non mi faccio mille problemi anche se magari sbaglio...la sera prima di brasare metto in frigo circa 10 l di acqua del rubinetto dentro dei pentoloni senza far bollire...prima di aggiungere il mosto ne metto circa la metá e poi una volta aggiunto gli 11 litri di mosto aggiungo il resto...poi aggiungo il contenuto della bottiglia ghiacciata da 2 l tagliando la bottiglia con forbici...e tutto qui..11 cotte E+G dell'anno scorso fatte così...


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - enrico - 09-09-2014

La farrei bollire la sera prima, ca va sans dire Big Grin


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - shv13 - 09-09-2014

Eh lo so hai perfettamente ragione..ma la mia pigrizia vince sempre sulla ragione


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - vrantist - 09-09-2014

Quindi in definitiva da bollire se da rubinetto, ma se imbottigliata non dovrebbe esserci bisogno, corretto?

Comunque mettere la bottiglia interamente ghiacciata non mi sembra una buona soluzione: immagino alla fine dovrai aspettare un bel po' per far sciogliere quel grosso ammasso di ghiaccio, senza contare il rischio di contaminazione dovuto al maneggiare la bottiglia gelata con forbici.
Secondo me conviene non far gelare l'acqua, farla arrivare tipo a 2 gradi, che non è molto maggiore di 0.

Comunque entro una settimana provo a seguire questo metodo e vi dico quanto ci ho messo per raffreddare.


RE: il raffreddamento del mosto in franconia - shv13 - 09-09-2014

La bottiglia la taglio con coltello sanitizzato comunque...non l'avrei mai detto anch'io ma non ci mette molto a sciogliersi...giusto il tempo per ossigenare bene il mosto