Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Procedimento per birra lager - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Procedimento per birra lager (/showthread.php?tid=8651)

Pagine: 1 2


RE: Procedimento per birra lager - ALLIEVO BIRRAIO - 02-04-2014

Quella in preparazione!


RE: Procedimento per birra lager - Beccaby - 03-04-2014

Direi un pilsner Ceca!!!
Ma non saprei indicarTi un kit in particolare, forse http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qualita-belghe-brewferm/1-5-kg/brewferm-pils.html io adoro i kit Brewferm Big Grin


RE: Procedimento per birra lager - Homebrewer - 03-04-2014

.....toccherà provare anche la brewferm Birra04 Big Grin


RE: Procedimento per birra lager - Beccaby - 04-04-2014

C'è m'hai di birra da fare e da bere c'è solo l'imbarazzo della scelta e dei gusti, il mondo dei kit è infinito Big Grin

Birra02


RE: Procedimento per birra lager - Vanderbeer - 07-04-2014

Ma a parte il procedimento, che differenza c'è tra lager e ale a livello di gusto?


RE: Procedimento per birra lager - ALLIEVO BIRRAIO - 07-04-2014

BIRRE AD ALTA FERMENTAZIONE: tra i più diffusi metodi del passato, prende il nome dal fatto che, in esso, i lieviti iniziano ad agire ad alte temperature (tra i 15° e i 25°) e, durante il processo di fermentazione, salgono a galla in alto nel tino. Da questa lavorazione deriva una complessità aromatica molto ricca e persistente. L’alta fermentazione contraddistingue soprattutto le birre prodotte in Belgio (birre d’abbazia) e in Inghilterra, che genericamente vengono definite ale, ma è peculiare anche di alcune birre tedesche come la klosterbier o la weizen. A questa categoria appartengono anche le birre rifermentate in bottiglia, come le trappiste del Belgio.

- BIRRE A BASSA FERMENTAZIONE: è in assoluto il metodo più diffuso, i lieviti utilizzati in questo caso entrano in azione a temperature più basse (tra i 6° e i 10°) e si depositano sul fondo del tino durante il processo di fermentazione. Il termine lager è la denominazione più generica, solitamente queste birre posseggono aromi più delicati e un gusto più fresco. La bassa fermentazione è la più diffusa anche in Italia ed è usata tradizionalmente in Germania e Austria per produrre molte birre locali come la dortmunder e la bock o la pilsner, stile originario della Repubblica Ceca.

Per capire di più, molto meglio berle!


RE: Procedimento per birra lager - Beccaby - 07-04-2014

Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione.
Si impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae.
Il risultato è un sapore dolce, dal corpo pieno e fruttato.
La stragrande maggioranza delle ale contiene erbe o spezie, che conferisce un aroma amaro e erbaceo e bilancia la dolcezza del malto. Normalmente hanno un gradazione più alta delle lager.
Lager è il termine usato per indicare le birre a bassa fermentazione. Si impiegano nel processo anche altri lieviti del ceppo Saccharomyces carlsbergensis.
Le birre Lager hanno una gamma dal dolce all'amaro e dal chiaro allo scuro, diciamo che nel gusto si sente maggiormente il gusti pieni del malto d'orzo e del luppolo, gli aromi sono maggiormente avvertibili.
La maggior parte delle Lager sono pale (chiare) o di colore intermedio, con un'alta carbonatazione, sapore di luppolo da medio ad alto, e contenuto alcolico del 3–5% per volume.

Birra02