Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Controllo fermentazione dalla provetta - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Controllo fermentazione dalla provetta (/showthread.php?tid=8481)

Pagine: 1 2 3


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Nemiopinerti - 19-03-2014

(19-03-2014, 03:12 )Giannox88 Ha scritto:  Io sinceramente lascio il densimetro dentro il fermentatore per tutto il tempo e controllo direttamente da li.. certo che è meglio non aprire tutti i giorni..
Quando faccio cotte piccole fermento in una damigianda di vetro e li non ci sono problemi, controllo sempre..

C'è anche da dire che il densimetro risente dalla co2 che si forma in fermentazione, quindi le letture andrebbero fatte sgasando il campione di mosto.


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Runner75 - 20-03-2014

Vero vero... ma se rimane in un ambiente non sgasato... magari non hai la lettura della reale FG ma se non cambia più te ne accorgi...
vero sopratutto il discorso rottura...ma se all'interno del fermentatore si rompe vuol dire che il fermentatore ha subito un forte danno.. ;D
devo trovare il modo di avere meno "sfrido" pur facendo i prelievi...


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Lollo - 20-03-2014

Io di solito faccio un prelievo a fine cotta e rimetto dentro. Poi mi dimentico il fermentatore, alcune volte non misuro nemmeno il primo travaso.
Di solito se misuro, un po' assaggio e il resto rimetto dentro.
Sopratutto se faccio alte gradazioni alcoliche.
Ovvio tutto pulito sanitizzato ecc.ecc.

Lollo


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Nemiopinerti - 20-03-2014

Io ho dinteressatamente regalato a mio fratello il rifra digitale Smile


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Runner75 - 20-03-2014

sinceramente dopo il prelievo ho paura a reinserire il mosto nella cotta...
alla fine ne faccio mediamente 3 ... ma sul fondo dei femrentatori mi rimane un poco di mosto non pescabile ed anche questo mi indispone.
solitamente perdo intorno al litro per cotta tra prelievi e "scarti"


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Nemiopinerti - 20-03-2014

Questo scrupolo ci ha portato a passare da 23 a 160 litri di cotta Smile
Comunque il rifrattometro digitale atc è una figata, lo usiamo durante tutte le fasi ed è molto affidabile.


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Runner75 - 20-03-2014

Hu... ma i fermentatori come li movimentate? Wink


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Nemiopinerti - 20-03-2014

Sono due da 100 e purtroppo lo facciamo ancora a mano Sad


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Giannox88 - 20-03-2014

Lollo hai ragione.. ma ci vuole proprio sfortuna.... come gfa a rompersi??
Anche Nemio ha ragione per quanto rigurda la CO2, ma io non ho notato problemi, quando la densità è stabile rimane stabile anche la lettura, di 1 o 2 punti in più non mi preoccupo..


RE: Controllo fermentazione dalla provetta - Runner75 - 20-03-2014

@Nemiopinerti
Sti cavoli!! plastica o acciaio?
hai una foto? sono curioso!! Big Grin

@Giannox88
Infatti sostenevo la stessa cosa ;D