Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
filtrazione luppolo in pellet - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: filtrazione luppolo in pellet (/showthread.php?tid=804)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: filtrazione luppolo in pellet - gyve - 12-01-2012

dove si trova la retina metallica? brico?


RE: filtrazione luppolo in pellet - Robybeer - 12-01-2012

Anche in ferramenta.


RE: filtrazione luppolo in pellet - Wen Kroy - 21-01-2017

Qualcuno ha aggiornamenti in proposito?


RE: filtrazione luppolo in pellet - Tarma - 22-01-2017

Pellets libero e whirpool. Per scrupolo puoi usare un sacchettino di tela da mettere in fondo al tubo per il travaso da pentola a fermentatore. Non te lo linko perchè mrmalto non ce l'ha  Big Grin


RE: filtrazione luppolo in pellet - layne - 25-01-2017

(22-01-2017, 01:52 )Tarma Ha scritto:  Pellets libero e whirpool. Per scrupolo puoi usare un sacchettino di tela da mettere in fondo al tubo per il travaso da pentola a fermentatore. Non te lo linko perchè mrmalto non ce l'ha  Big Grin

io lo uso ma si intasa facilmente ed è una vera condanna. Però non ho mai provato a fare whirlpool


RE: filtrazione luppolo in pellet - Tarma - 25-01-2017

Se raffreddi con la serpentina, il whirpool purtroppo lo devi fare a fine raffreddamento. Agita per bene, crea un bel mulinello e poi lascia il mosto freddo a riposo anche 30 minuti.
Se invece raffreddi con altri metodi, whirpool a caldo è preferibgile. Lascia a riposo anche qui per una 30ina di minuti a pentola chiusa.
Il flusso di trasferimento da pentola a fermentatore deve essere lento, per non portarti dietro tutti i sedimenti raccolti.


RE: filtrazione luppolo in pellet - vittoriopaino - 25-01-2017

(25-01-2017, 12:35 )Tarma Ha scritto:  Se raffreddi con la serpentina, il whirpool purtroppo lo devi fare a fine raffreddamento. Agita per bene, crea un bel mulinello e poi lascia il mosto freddo a riposo anche 30 minuti.

Dopo l'ultima cotta (fatta in biab raffreddando con serpentina ) stavo pensando di fare il whirpool a caldo tirando via la serpentina per poi rimetterla dentro quando il vortice si è fermato. Questo perché, facendolo dopo aver raffreddato, ho rimesso tutte le farine e i coaguli in sospensione. È così contro indicato farlo a caldo ? come potrei procedere?

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk


RE: filtrazione luppolo in pellet - Tarma - 25-01-2017

Si fa a caldo perchè più efficace, il mosto è più fluido da caldo che a freddo ma ovviamente di necessità virtù. Ai tempi dell'E+G solitamente non facevo whirpool, raffreddavo con serpentina e travasavo pescando con sifone dall'alto. Il grosso dei pellets è precipitato comunque sul fondo grazie all'abbassamento di temperatura ma non è bello compatto come dopo whirpool.
Farlo a caldo posticipi il raffreddamento con serpentina di almeno mezz'oretta per permettere che le particelle si concentrino al centro della pentola. Puoi inserire la serpentina 5 min prima che finisca il boil per sanificarla, spegni la fiamma, togli la serpentina, fai il whirpool e copri la pentola. Dopo mezz'oretta inserisci la serpentina lentamente e vai di raffreddamento.


RE: filtrazione luppolo in pellet - vittoriopaino - 25-01-2017

ottimo. È più o meno come pensavo di fare. Grazie.

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk


RE: filtrazione luppolo in pellet - vrantist - 25-01-2017

A me non sembra una buona idea: se inserisci la serpentina dopo il whirpool inevitabilmente ti si smuove la fondazza!!
Il whirpool a freddo è meno efficace di quello a caldo? Può essere, ma non dobbiamo separare i singoli atomi.. se ci portiamo qualcosina in fermentazione non succede niente.
Raffredda e poi fai il whirpool, va benissimo. Quando cominci a risucchiare la fondazza, interrompi.