Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
fermentazione con lievito windsor - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: fermentazione con lievito windsor (/showthread.php?tid=6499)

Pagine: 1 2


RE: fermentazione con lievito windsor - Lollo - 11-10-2013

(11-10-2013, 11:36 )djzemu Ha scritto:  Di sicuro non "sballotterò" più un mosto che fermenta ma qualcuno mi riesce a spiegare dov'è l'ossigeno (quindi rischio ossidazione) se il fermentatore è chiuso durante questa operazione?

Beh tra il livello e il coperchio l'aria c'è....

Lollo


RE: fermentazione con lievito windsor - lorevia - 11-10-2013

nella famiglia dei carboidrati rientrano monosaccaridi, polisaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi.
quindi zucheri dempilici ma anche l'amido rientra nei carboidrati e questo come ben sappiamo è bene che sia trasformato nel nostro mosto.

lorenz


RE: fermentazione con lievito windsor - djzemu - 11-10-2013

Per me quella è anidride carbonica...


RE: fermentazione con lievito windsor - lorevia - 11-10-2013

(11-10-2013, 12:01 )djzemu Ha scritto:  Per me quella è anidride carbonica...

l'anidride carbonica c'è se c'è fermentazione, nel tuo caso avevi appena fatto il travaso. quindi bisognerebbe capire se si era già formata co2 .

forse una pratica da non consigliare ma comunque non la vedo così dannosa.

lorenz


RE: fermentazione con lievito windsor - Lollo - 11-10-2013

Sono con Lore: non credo il pericolo di ossidazione sia così forte in fermentazione. Una volta per far ripartire una fermentazione bloccata ho re inoculato lievito e poi usato il trapano come ossigenatore.
La birra faceva schifo lo stesso ma non era assolutamente ossidata.
Diverso temo sia il discorso se la si fa a caldo

Lollo


RE: fermentazione con lievito windsor - lorevia - 11-10-2013

poi se ci pensi lollo anche noi che facciamo una maturazione in fusto lasciamo la birra ormai non + in fermentazione esposta all'aria anche se chiusa nel fermentatore.
probabilmente la superficie esposta e minima rispetto la massa.

il max sarebbe avere un sempre pieno.

scusate se non riesco a tenere il filo del descorso ma devo ancora riprendermi dalla bevuta di ieri seraTongue

lorenz


RE: fermentazione con lievito windsor - Lollo - 11-10-2013

(11-10-2013, 12:49 )lorevia Ha scritto:  poi se ci pensi lollo anche noi che facciamo una maturazione in fusto lasciamo la birra ormai non + in fermentazione esposta all'aria anche se chiusa nel fermentatore.
probabilmente la superficie esposta e minima rispetto la massa.

il max sarebbe avere un sempre pieno.

scusate se non riesco a tenere il filo del descorso ma devo ancora riprendermi dalla bevuta di ieri seraTongue

lorenz

Smile capisco: hai il box messaggi intasato non riesco a risponderti, svuotalo!
Aripiete!

Lollo


RE: fermentazione con lievito windsor - lorevia - 11-10-2013

(11-10-2013, 12:49 )lorevia Ha scritto:  poi se ci pensi lollo anche noi che facciamo una maturazione in fusto lasciamo la birra ormai non + in fermentazione esposta all'aria anche se chiusa nel fermentatore.
probabilmente la superficie esposta e minima rispetto la massa.

il max sarebbe avere un sempre pieno.

scusate se non riesco a tenere il filo del descorso ma devo ancora riprendermi dalla bevuta di ieri seraTongue

lorenz

per continuare il dicorso , per questo preferisco fare la maturazione in fusto al freddo,

lollo provvedo subitoBig Grin

lo


RE: fermentazione con lievito windsor - djzemu - 13-10-2013

Intanto grazie a tutti per le risposte, in quanto alla birra ho deciso di attendere qualche gg in piu' prima d'imbottigliare e nel caso l'og non dovesse essere ancora scesa vorra' dire che staro' piu' "stretto" col priming.