Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" (/showthread.php?tid=53)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - Fernando - 26-05-2011

http://www.youtube.com/watch?v=RROjYrbUu-4
un video su youtube...che ne dite?


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - mr.malt - 26-05-2011

(25-05-2011, 11:36 )GeCofreE Ha scritto:  ho voluto scriverli perchè dalla guida si capisce poco...sono errori che ho fatto e che tantissima gente (conoscenti o persone conosciute in altri forum) fa di continuo proprio perchè sia nella guida mr. malt che in altre di altri concorrenti non è spiegato bene...

per quanto riguarda il riempire il fermentatore con acqua fredda, versarci il mosto caldo, e colmare con altra acqua fredda, posso dire che la temperatura resta alta (parlo di kit da 23 litri finali)...9 volte su 10 mi è sempre rimasta sui 30 gradi...nell'ottica di inoculare il lievito il prima possibile nel mosto, in modo che inizi a fermentare, produrre CO2 e di conseguenza limitare agenti infettivi, ho trovato che lasciare 15/20 minuti il mosto bollente dentro un recipiente con acqua fredda e i ghiacci da campeggio attorno mi permetta di raggiungere subito i 20/22 gradi per l'inoculo del lievito....

aggiungo che 30 minuti prima dell'inoculo del lievito secco sarebbe il caso di reidratarlo... in un bicchiere da 500 ml versare 200 ml di acqua a 30°C e versare la bustina di lievito...mescolare per qualche minuto e coprire con un foglio di stagnola...

Grazie per i consigli allora!
Sono sempre bene accetti.
Birra03


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - Giulio A. - 26-05-2011

Ciao,
dico anch'io la mia.
Il procedimento che uso è praticamente identico a quello suggerito, solo che:
Spengo il gas.
Non attendo 10 minuti
PRIMA metto il malto secco e/o brewing sugar (non uso mai lo zucchero, non mi aggiunge nulla in più...)
Poi metto il preparato e lo sciolgo nell'acqua bollente.
Poi riempio la latta del malto con 1 lt di acqua bollente messa a bollire parte e, dando una mescolata col mestolo in plastica, recupero TUTTO il preparato.
Poi raffreddo la pentola e, come suggeritomi sul sito di Mr. Malt, riempio parte del fermentatore con ACQUA DI FRIGO o lasciata fuori la notte/qualche ora a raffreddare.
In questo modo il mosto finale è già intorno ai 24 gradi ed inoculo il lievito (se l'ho già attivato) o lo spargo sulla superficie.
Poi mescolo 5 minuti vigorosamente.

:-D
Ciao,
G.


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - pandino - 12-06-2011

Grazie per i suggerimenti chiari... oserei dire da manuale, ma ti chiedo un parere, tu aspetti che l'aqua scenda a 80 gradi dopo la bollitura, e se io aspettassi che scenda ancora di piu tipo 68 gradi secondo te potrei sperare di mantenere il mosto ancora piu chiaro in modo che non scurisca?, o la cosa è aaaolutamente ininfluente?
ciao a presto


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - lazzaro969 - 14-05-2013

(24-05-2011, 07:00 )mr.malt Ha scritto:  Buongiorno,
la ringrazio per il contributo che sta cercando di dare a chi è alle prime armi ed ha bisogno di qualche consiglio.
mi permetto solo di fare qualche commento di seguito ai suoi consigli.


questo è vero infatti nella tabella sulla nostra guida si consiglia di non superare il quantitativo di 1 kg di zucchero se non espressamente consigliato nella ricetta. Riducendolo invece si riduce il grado alcolico ma senza influenzare granchè il corpo


infatti sulla nostra guida non è prevista la bollitura del mosto



in alternativa si può riempire parzialmente il fermentatore con acqua fredda, versarci il mosto caldo e finire di riempire il fermentatore con acqua più o meno fredda per raggiungere la temperatura desiderata


giusto e come consigliato sulla guida, per non alterare l’equilibrio della ricetta, al posto di 1 kg di zucchero si può utilizzare 1 kg di estratto di malto secco e 200/300 g di zucchero (oppure 1,5 kg di estratto in sciropppo)


Le confezioni di estratto liquido sono da 1,5 Kg ma al posto di 1 Kg di zucchero ce ne vorrebbe 1,6 Kg. Sarebbe il caso di aggiungere lo zucchero mancante (circa 60 gr.) ?



RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - simo18sd - 15-05-2013

(12-06-2011, 03:57 )pandino Ha scritto:  Grazie per i suggerimenti chiari... oserei dire da manuale, ma ti chiedo un parere, tu aspetti che l'aqua scenda a 80 gradi dopo la bollitura, e se io aspettassi che scenda ancora di piu tipo 68 gradi secondo te potrei sperare di mantenere il mosto ancora piu chiaro in modo che non scurisca?, o la cosa è aaaolutamente ininfluente?
ciao a presto

Intorno ad 80 si riesce a sciogliere meglio il contenuto della latta e tutti i fermentabili.


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - kumino - 17-05-2013

Grazie per i suggerimenti. Pero ho una domanda. Quando usi lo malto secco invece del zucchero, come fai a scioglierlo? Lo metti diretamente nell' aqua prima di bollire?


APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - toscanos - 17-05-2013

(17-05-2013, 03:17 )kumino Ha scritto:  Grazie per i suggerimenti. Pero ho una domanda. Quando usi lo malto secco invece del zucchero, come fai a scioglierlo? Lo metti diretamente nell' aqua prima di bollire?

prima di bollire aggiungi l'estratto secco, un consiglio spegni la fiamma quando lo aggiungi, così non si gruma.


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - alexander_douglas - 17-05-2013

io invece mescolo aggiungo sempre tutto a fiamma spenta


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - simo18sd - 17-05-2013

Invece l'estratto liquido lo scaldate un po a bagnomaria tipo la latta del kit???