Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Prima bassa fermentazione...consigli - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Prima bassa fermentazione...consigli (/showthread.php?tid=3422)

Pagine: 1 2 3


RE: Prima bassa fermentazione...consigli - enrico - 10-01-2013

(10-01-2013, 11:46 )beelster Ha scritto:  io per la mia prima lager (10 gg a 12°, travaso 3 gg a 15° e 6 settimane a 0/2°, priming e maturazione da 4 settimane a 12°) sta venendo un buon prodotto!!! priming forse un filo aggressivo, se vuoi enrico vieni ad assaggiare... ma buona...

Sentivi il diacetile negli assaggi post misurazione densità?


RE: Prima bassa fermentazione...consigli - beelster - 14-01-2013

onestamente no, non ci ho fatto caso e non ho manco assaggiato più di tanto, l'ho fatto come prassi...


RE: Prima bassa fermentazione...consigli - lord_famine - 14-01-2013

Ho realizzato la ricetta della bavarian pils venerdì mattina....ho utilizzato come luppoli l'hallertau perle e saphir che avevo già e per finirli prima che perdano le loro proprietà...ho anche usato il lievito liquido Czech pils...devo dire che seguendo le istruzioni ho attivato il lievito un giorno prima, ma nel giro di poche ore (3/4 credo ) la busta era stragonfia....infatti ho temuto che il giorno dopo non funzionasse.Sad
Attualmente è in fermentazione a circa 13°C in cantina con finestra aperta per mantenere una temperatura bassa...ho inoculato intorno ai 20-22°C e poi abbassato la temperatura spalancando la finestra...sabato mattina la temp del mosto era a circa 14-16°C e nel pomeriggio si è attestata sui 13°C e tutt'ora è così.Se in questi giorni farà più freddo approfitterò sperando di farla scendere ancora un pochino....questa mattina la cantina era pervasa da un odore/aroma di lievito....
Sulle pareti del fermentatore si vedono i segni della parte tumultuosa della fermentazione....almeno so che è partita Big Grin
Mi dà l'idea che la bassa fermentazione dia decisamente più lavoro di quella alta...sarà che è la mia prima voltaTongue


Prima bassa fermentazione...consigli - toscanos - 14-01-2013

(14-01-2013, 04:34 )lord_famine Ha scritto:  Ho realizzato la ricetta della bavarian pils venerdì mattina....ho utilizzato come luppoli l'hallertau perle e saphir che avevo già e per finirli prima che perdano le loro proprietà...ho anche usato il lievito liquido Czech pils...devo dire che seguendo le istruzioni ho attivato il lievito un giorno prima, ma nel giro di poche ore (3/4 credo ) la busta era stragonfia....infatti ho temuto che il giorno dopo non funzionasse.Sad
Attualmente è in fermentazione a circa 13°C in cantina con finestra aperta per mantenere una temperatura bassa...ho inoculato intorno ai 20-22°C e poi abbassato la temperatura spalancando la finestra...sabato mattina la temp del mosto era a circa 14-16°C e nel pomeriggio si è attestata sui 13°C e tutt'ora è così.Se in questi giorni farà più freddo approfitterò sperando di farla scendere ancora un pochino....questa mattina la cantina era pervasa da un odore/aroma di lievito....
Sulle pareti del fermentatore si vedono i segni della parte tumultuosa della fermentazione....almeno so che è partita Big Grin
Mi dà l'idea che la bassa fermentazione dia decisamente più lavoro di quella alta...sarà che è la mia prima voltaTongue

anche 13 gradi va bene come temperatura, non serve che scende


RE: Prima bassa fermentazione...consigli - lord_famine - 14-01-2013

Ottimo ti ringrazio...provvedo al controllo temperatura appena rientroSmile


RE: Prima bassa fermentazione...consigli - Dodo - 16-01-2013

salve a tutti! oggi io ed i miei amici abbiamo brassato la prima e+g, una pilsner. controllando la OG ho misurato 1070, il problema è che teoricamente doveva uscire 1050. è un grosso problema? anche nella precedente brassatura (stout da kit) non ho riscontrato lo stesso valore, e il risultato è stato più che apprezzabile!! Big Grin
un'altra domanda: ora la lascio in cantina (circa 10 °C) per una decina di giorni e poi travaso; un'altra decina di giorni ed eventuale ritravaso. poi vorrei imbottigliare con un priming di 5 o 6 gr/l.
va bene così? dovrei fare la sosta per il diacetile?
grazie per la pazienza Big Grin


Prima bassa fermentazione...consigli - toscanos - 16-01-2013

(16-01-2013, 01:07 )Dodo Ha scritto:  salve a tutti! oggi io ed i miei amici abbiamo brassato la prima e+g, una pilsner. controllando la OG ho misurato 1070, il problema è che teoricamente doveva uscire 1050. è un grosso problema? anche nella precedente brassatura (stout da kit) non ho riscontrato lo stesso valore, e il risultato è stato più che apprezzabile!! Big Grin
un'altra domanda: ora la lascio in cantina (circa 10 °C) per una decina di giorni e poi travaso; un'altra decina di giorni ed eventuale ritravaso. poi vorrei imbottigliare con un priming di 5 o 6 gr/l.
va bene così? dovrei fare la sosta per il diacetile?
grazie per la pazienza Big Grin

1070 sarà sicuramente un valore troppo alto, ti consiglio per la prossima volta prima di misurare la densità di mescolare a prima volta.
Puoi fare anche senza travaso per 2 settimane e poi 3 settimane a 2 gradi. Si falla la sosta


RE: Prima bassa fermentazione...consigli - Dodo - 24-01-2013

siamo a poco più di una settimana dall'inoculo e vorrei chiedere quando fare la pausa diacetile.
la faccio prima o dopo il travaso? considerate che vorrei fare 10 gg a circa 7-8 °C, travaso, 2-3 sett a circa 4-5 °C, eventuale ritravaso, imbottigliamento con priming. le bottiglie a quanto le tengo? mi pare di aver letto 14-15 °C giusto?
grazie


RE: Prima bassa fermentazione...consigli - beelster - 24-01-2013

Dopo il travaso per 3/4 gg sui 15/16 gradi...


Prima bassa fermentazione...consigli - toscanos - 24-01-2013

(24-01-2013, 02:17 )beelster Ha scritto:  Dopo il travaso per 3/4 gg sui 15/16 gradi...

Quoto