Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
raffreddare il mosto - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: raffreddare il mosto (/showthread.php?tid=2751)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: raffreddare il mosto - holly27 - 24-10-2012

Io riempio una decina di bottiglie e le metto in frigorifero una notte prima di preparare il mosto, poi il giorno dopo una volta fatta la cotta inserisco il mosto nel fermentatore e aggiungo l'acqua fredda raggiungendo subito i gradi giusti per inoculare il lievito.
Solo una domanda... difficilmente riesco a non splashare... cosa comporta questo?


RE: raffreddare il mosto - castrovejo - 25-10-2012

ma quindi, considerando anche il procedimento effettuato da holly27, il mio dubbio era:
è possibile aggiungere intanto acqua fredda al mosto mentre sta raffreddando a bagno maria nel lavello?

incredibile ma vero ieri a causa di un guasto ai contatori è saltata la corrente proprio mentre stavo finendo la cotta....
e quindi senza corrente l'autoclave non andavo e di conseguenza non avevo acqua corrente!
ho dovuto attendere che il mosto si raffreddasse lentamente da solo....per poi metterlo nel fermentatore con l'acqua fredda....

raffreddando lentamente ci sono più probabilità che il mosto si infetti?


RE: raffreddare il mosto - 8gazza - 25-10-2012

Yes of course.


RE: raffreddare il mosto - castrovejo - 25-10-2012

appunto...!
spero la mia taroccaguinness non sia da buttare...


RE: raffreddare il mosto - 8gazza - 25-10-2012

Secondo me è da buttare giù dal gargarozzo, possibilmente accompagnato da pancetta ai ferri e salsiccia, con salse agrodolci e piccanti, formaggi stagionati ed erborinati, patate al forno...


RE: raffreddare il mosto - teo83 - 25-10-2012

Io metto a bagnomaria la pentola con la cotta, è vero che l'acqua si scalda e il ghiaccio si scioglie.....ma basta cambiare l'acqua e il ghiaccio un paio di volte e in 15/20 min si è raffreddato.
Forse è troppo tempo?!? Rischio la contaminazione?!?


(25-10-2012, 12:29 )8gazza Ha scritto:  Secondo me è da buttare giù dal gargarozzo, possibilmente accompagnato da pancetta ai ferri e salsiccia, con salse agrodolci e piccanti, formaggi stagionati ed erborinati, patate al forno...
Gazza sei il migliore!!!


RE: raffreddare il mosto - FJF - 02-12-2012

(24-10-2012, 03:59 )andreasitra Ha scritto:  Io faccio una cosa mista;
1) acqua fredda con 2-3 ghiaccini (quelli per le borse frigo) nel lavandino per abbattere la temperatura della pentola dove ho fatto bollire il mosto;
2) poi quando la temperatura è un po' scesa, verso il mosto nel fermetatore dove ho precedentemente versato 3-5 litri di acqua minerale molto fredda, appena uscita da una notte in frigorifero;
3) infine, mano a mano, continuo a versare acqua fredda di frigorifero (o a temperatura ambiente) fino a quando la temperatura non è adatta all'inoculo dei lieviti.

Correggetemi se sbaglio, ma al momento di versare il mosto nel fermentatore non dovrebbe essere un problema splashare un po', in quanto la bollitura
del mosto fatta poco prima dovrebbe aver fatto evaporare gran parte dell'ossigeno presente nel mosto stesso; ora, siccome i lieviti per funzionare hanno bisogno anche di ossigeno (infatti, normalmente, le istruzioni dei kit dicono di mescolare energicamente il mosto per riossigenarlo prima dell'inoculo), se nel versare il mosto nel fermetatore questo splasha un po' e si riossigena prima dell'inoculo non credo che sia un male, anzi!!

Buongiorno a tutti ! Anche io ho questo dubbio...in teoria è concesso ossigenare in questa fase, o no ? Anzi, in quella praticamente successiva, dopo l'inoculo del lievito, non si da una bella agitata ?! Grazie mille !


raffreddare il mosto - toscanos - 02-12-2012

(02-12-2012, 01:52 )FJF Ha scritto:  Buongiorno a tutti ! Anche io ho questo dubbio...in teoria è concesso ossigenare in questa fase, o no ? Anzi, in quella praticamente successiva, dopo l'inoculo del lievito, non si da una bella agitata ?! Grazie mille !

dopo aver messo il lievito, dai una bella mescolata.


RE: raffreddare il mosto - FJF - 02-12-2012

(02-12-2012, 02:17 )toscanos Ha scritto:  dopo aver messo il lievito, dai una bella mescolata.

si, grazie mille ! Questo passaggio avevo capito, ma se il mosto si ossigena un po' nel passaggio dalla pentola al fermentatore, è un problema o aiuta appunto a dare ossigeno ? grazie e scusate se mi sono spiegato male ! Smile


raffreddare il mosto - toscanos - 02-12-2012

(02-12-2012, 03:01 )FJF Ha scritto:  si, grazie mille ! Questo passaggio avevo capito, ma se il mosto si ossigena un po' nel passaggio dalla pentola al fermentatore, è un problema o aiuta appunto a dare ossigeno ? grazie e scusate se mi sono spiegato male ! Smile

non e un problema, ma comunque devi sflasciare il meno possibile dal fermentatore alla pentola.