Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. (/showthread.php?tid=2142)

Pagine: 1 2


RE: Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. - Tarma - 19-10-2012

Tutto quello che va a contatto con la birra va sanificato, quindi direi di si.
Io le metto a "testa in giù" in uno scatolone...l'unica parte a contatto con il fondo della scatola è il bordo esterno della bottiglia.


RE: Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. - salsitar - 19-10-2012

(19-10-2012, 07:00 )Tarma Ha scritto:  Tutto quello che va a contatto con la birra va sanificato, quindi direi di si.
Io le metto a "testa in giù" in uno scatolone...l'unica parte a contatto con il fondo della scatola è il bordo esterno della bottiglia.

grazie tarma... quindi sanifichi anche i tappi? sia a corona che meccanici?


RE: Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. - Miciospecial - 20-10-2012

(19-10-2012, 07:04 )salsitar Ha scritto:  grazie tarma... quindi sanifichi anche i tappi? sia a corona che meccanici?

Io sanifico sia i bracci dello scolatore, sia i tappi... anche perchè, quando giro le bottiglie, la birra andrebbe inesorabilmente a toccare il fondo del tappo. L'oxi è un ottimo prodotto, non lo cambio.


RE: Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. - Tarma - 22-10-2012

(19-10-2012, 07:04 )salsitar Ha scritto:  grazie tarma... quindi sanifichi anche i tappi? sia a corona che meccanici?

Onestamente non l'ho mai fatto, sia nelle prime birre (dove aggiungevo lo zucchero nelle bottiglie e quindi dovevo agitarle portando a contatto la birra con i tappi) che in quelle attuali.
Facendo il priming, non devo agitare le bottiglie e quindi una volta tappate le lascio in verticale.
Per i tappi meccanici sì. Utilizzando il lavabottiglie del kit, un pò di prodotto disinfettante sciacqua anche i tappi meccanici.

Ma evidentemente ho avuto anhce un pò di culo...ho letto di altri utenti che la loro birra era infetta in alcune bottiglie con tappo a corona.
Comunque disinfettali, tanto non perdi molto tempo e stai più sicuro te e la broda nelle bottiglie. Smile


RE: Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. - LemmyCaution - 06-11-2012

Scusate, ma mettendo lo zucchero nel secondo fermentatore, agitando non si sollevano i fondi residui che si saranno creati?
Grazie


RE: Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. - Tarma - 06-11-2012

No perchè prima del priming devi fare un travaso in un 2° fermentatore lasciando il fondaccio nel 1°


RE: Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. - LemmyCaution - 06-11-2012

Quindi bisogna fare due travasi?
O intendevi il priming dopo un unico travaso?
Grazie


RE: Aggiunta di zucchero per la seconda fermentazione in bottiglia.. - andreasitra - 09-11-2012

(20-10-2012, 04:00 )Miciospecial Ha scritto:  Io sanifico sia i bracci dello scolatore, sia i tappi... anche perchè, quando giro le bottiglie, la birra andrebbe inesorabilmente a toccare il fondo del tappo. L'oxi è un ottimo prodotto, non lo cambio.

Io sanifico tutto l'occorrente prima dell'ultimo travaso, quello del priming prima dell'imbottigliamento: infilo tutto quello che devo sanificare (quindi compresi i vari pezzi dello scolabottiglie) nel fermentatore, nel quale metto circa 3-4 litri di acqua e oxi. tappo e agito e capovolgo bene (più volte, per lameno 4-5 minuti) il tutto, avendo cura di far sì che la soluzione sanitizzante arrivi dappertutto.

Poi scolo bene e passo alle bottiglie:
personalmente le lavo tutte a testa in giù in lavastoviglie (che - in ogni caso - lavo per bene prima di riporle in attesa della prossima cotta, così vengono ben pulite e quasi sterilizzate anche per via del vapore che si crea nella lavastoviglie), e poi le sanifico una per una con lo sterilizzatore per bottiglie nel quale ho messo una soluzione di oxi o di metabisolfito; infine le metto a scolare nello scolabottiglie e le tappo con i tappi che ho messo a mollo in un altro recipiente pieno di soluzione di oxi o metabilsolfito.
....dovrebbe essere sufficiente....!!!