Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Riutilizzo dei lieviti - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Riutilizzo dei lieviti (/showthread.php?tid=213)

Pagine: 1 2


RE: Riutilizzo dei lieviti - Bonattif - 16-07-2011

Io uso una capsula di servomyces a dieci minuti dalla fine della bollitura.


RE: Riutilizzo dei lieviti - gianluca - 21-07-2011

ma a che cosa serve la capsula servmyces?


RE: Riutilizzo dei lieviti - Bonattif - 21-07-2011

Il Servomyces e' un supplemento per lievito nutrizionale (OGM libero) che e' stato originariamente sviluppato per birrerie tedesche da Weihenstephan dall' Universita' di Monaco. Esso e' conforme alle restrizioni di Reinheitsgebot.
Servomyces consente alla capacita' di qualsiasi ceppo di lievito, di incorporare sostanze nutritive essenziali nella sua struttura cellulare.
e' utile per:

* Ridurre il tempo di fermentazione
* Aumentare flocculazione
* Ridurre notevolmente le note di zolfo
* Migliorare la salute e la vitalità del lievito
* Ridurre i livelli di diacetile alla fine della fermentazione primaria
* Produrre una più veloce, e più completa attenuazione
* Aumentare la produzione di cellule di lievito
* Migliorare la qualità del prodotto finito
Scusa se e' poco.....


RE: Riutilizzo dei lieviti - Ayoung - 22-07-2011

(16-07-2011, 10:33 )Esatrixy Ha scritto:  Tempo fa lessi che in fase di bollitura nei birrifici si getta nel mosto una precisa quantità di lieviti, soprattutto nelle birre ad alta densità iniziale e ricche di zuccheri semplici: questo per cercare di minimizzare il dislivello tra le quantità di zuccheri semplici e di peptidi (da una a tre unità di amminoacidi) importanti per un'equilibrata crescita cellulare. Attualmente uso i nutrienti della Wyeast ma nella prossima metterò in bollitura i lieviti residui della belgian blond ale che sta fermentando.

Ora non so se lo fanno anche nei birrifici, ma so che nel vino vengono aggiunte "scorze di lieviti"(lieviti morti) appunto per arricchire in peptidi il mosto, che sono essenziali alla nutrizione del lievito vivo.
Pensandoci questo sistema può essere utile anche alle birrerie, alla fine la funzione è la stessa, solo che non so se la bollitura possa influenzare negativamente questo apporto..Undecided
Aggiungendoli a freddo comunque l'effetto è sicuro..Wink


RE: Riutilizzo dei lieviti - Bonattif - 23-07-2011

Che dire..... sai sono quelle piccole cose che ogni uno di noi adotta, io con questo metodo ottengo delle fermentazioni direi buone.


RE: Riutilizzo dei lieviti - mancy77 - 17-09-2011

Ciao, non ho capito un paio di cose:
1se posso moltiplicare i lieviti ,come faccio a sapere quanti ne ho e quanti ne servono per una cotta?
2se prendo i lieviti che mi restano sul fondo come devo conservarli in frigo?chiusi-sigillati o con gorgogliatore ?