Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Acetaldeide - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Acetaldeide (/showthread.php?tid=1864)

Pagine: 1 2 3


RE: Acetaldeide - BitterSadic - 16-06-2012

RAGAZZI RAGAZZI, novità! Ieri sera abbiamo aperto un'altra pils, era in frigo da una settimana circa (penso vi sia stata messa subito dopo averla portata su dal garage) e... Sorpresona, era mostruosamente buona, niente sapore di acetaldeide, corposa e con un buon retrogusto di lievito come piace a me. Notare che era stata portata su assieme alle altre che, come già detto, erano rimaste fuori dal frigo.

Com'è possibile?! Il mistero si infittisce, comunque ero molto soddisfatta di averla bevuta, con il gusto che piaceva tanto a me, anzi, oserei dire migliorato Birra03

La cosa che più mi piace è che ha un gusto così particolare e buono che quando ho voglia di birra adesso sarebbe sicuramente la prima che stapperei, nonostante il quantitativo di birre fighe che abbiamo in casa ahaha


Acetaldeide - ermajio - 16-06-2012

Allora può da rsi che la bottiglia incriminata poteva essere stata sanitizzata male e si era infettata... Anche il tappo può essere la causa di infezione


RE: Acetaldeide - BitterSadic - 17-06-2012

Aspetta aspetta... Quindi se ho capito bene, se la bottiglia è infetta, non è possibile da recuperare giusto?

Ma allora questa acetaldeide è male o è bene in una birra? O può essere entrambe le cose?
Mi scuso per la domanda enigmatica, spero di essermi fatta capire in un qualche modo


Acetaldeide - toscanos - 17-06-2012

(17-06-2012, 12:53 )BitterSadic Ha scritto:  Aspetta aspetta... Quindi se ho capito bene, se la bottiglia è infetta, non è possibile da recuperare giusto?

Ma allora questa acetaldeide è male o è bene in una birra? O può essere entrambe le cose?
Mi scuso per la domanda enigmatica, spero di essermi fatta capire in un qualche modo

Esatto se ė infetta non puoi fare più niente, l'unica cosa pulirla bene per la prossima volta.


RE: Acetaldeide - Tmassimo500 - 17-06-2012

...e metti anche i tappi nella soluzione di acqua e chemipro oxi, tutto deve essere sanitizzato al meglio.
Sono contento per te che le cose si siano messe per il meglio, la maturazione della birra è importante, lasciale in un posto fresco ed in penombra dato che la luce diretta del sole degrada la qualità della birra; prima di consumarla almeno un giorno in frigo.


RE: Acetaldeide - BitterSadic - 17-06-2012

Grazie mille ragazzi, vedremo come si evolvono le altre birre (la Wheat aperta ieri sapeva abbastanza di acetaldeide, imbottigliata due settimane fa, speriamo si riprenda...). Nel frattempo, se qualcuno 'chimicamente' parlando scopre qualcosa...


RE: Acetaldeide - ermajio - 17-06-2012

(17-06-2012, 12:53 )BitterSadic Ha scritto:  Ma allora questa acetaldeide è male o è bene in una birra? O può essere entrambe le cose?

L'acetaldeide è un sapore che ricorda le mele verdi oppure una zucca appena tagliata; è un composto intermedio che si forma durante la formazione dell'alcool (in base al tipo di fermentazione). Alcuni ceppi di lievito ne producono di più, altri di meno, ma generalmente la presenza dell'acetaldeide significa che la birra è troppo giovane e necessita maggiore tempo di maturazione.
Per quanto riguarda le bottiglie purtoppo se una non è lavata bene o il tappo stesso non è stato sanificato come si deve può infettare la birra in essa contenuta e di conseguenza rovinare il prodotto.



RE: Acetaldeide - Vale - 18-06-2012

(17-06-2012, 12:53 )BitterSadic Ha scritto:  Aspetta aspetta... Quindi se ho capito bene, se la bottiglia è infetta, non è possibile da recuperare giusto?

Ma allora questa acetaldeide è male o è bene in una birra? O può essere entrambe le cose?
Mi scuso per la domanda enigmatica, spero di essermi fatta capire in un qualche modo

A livello industriale gli effetti di alcune infezioni (p.e. lactobacilli) si possono eliminare, dopo la filtrazione e pastorizzazione, usando filtri attivi che rimuovono i prodotti dell'infezione. Tutto, purtroppo, perfettamente legale... Per noi invece non resta che svuotare nel lavandino (o nel WC, se è un'intera produzione).
L'acetaldeide è un prodotto della degradazione dell'alcool ed è assolutamente indesiderabile, sia per il sapore sgradevole che per i mal di testa che procura. Non è da confondere con il diacetile che invece è un prodotto intermedio del metabolismo del lievito e viene prodotto in quantità più o meno elevata a seconda del tipo di lievito e delle condizioni in cui si svolge la fermentazione, come temperatura e densità di inoculo, solo per citarne alcuni.
Per fortuna sia acetaldeide che diacetile vengono rimetabolizzati dal lievito, basta lasciargli il tempo necessario per farlo e quindi non avere troppa fretta nel bere la birra!

Ciao,

Vale


RE: Acetaldeide - BitterSadic - 20-06-2012

Risposta dettagliatissima Vale, ti ringrazio, ora ho capito davvero un po' di più. Non ci resta che attendere per i reali risultati.

Ps: ieri 27 gradi in casa, fatta la cotta e... Portata in lavanderia, che è costante a 19/20 gradi. Immagino sarebbe andato tutto a putt... Ehm, si sarebbe guastata parecchio se l'avessimo lasciata in casa Big Grin
Certo che... Trasportare 28kg di roba non è stata proprio una cosa agile. Questo ed altro per la birra Birra07


RE: Acetaldeide - ermajio - 20-06-2012

(20-06-2012, 09:49 )BitterSadic Ha scritto:  Risposta dettagliatissima Vale, ti ringrazio, ora ho capito davvero un po' di più. Non ci resta che attendere per i reali risultati.

Ps: ieri 27 gradi in casa, fatta la cotta e... Portata in lavanderia, che è costante a 19/20 gradi. Immagino sarebbe andato tutto a putt... Ehm, si sarebbe guastata parecchio se l'avessimo lasciata in casa Big Grin
Certo che... Trasportare 28kg di roba non è stata proprio una cosa agile. Questo ed altro per la birra Birra07

27 gradi sarebbe andata veramente buttata... o meglio il fatto è che il lievito, se ad alta fermentazione, tende ad esprimere aromi fruttati e speziati che a temperature elevate posso diventare sgradevoli... senza il possibile blocco o la morte del lievito stesso (ma si parla di temperature elevate). Infatti è da prendere anche in considerazione che il mosto in fermentazione tende anche ad aumentare di temperatura.