Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
priming chouffe - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: priming chouffe (/showthread.php?tid=14631)

Pagine: 1 2 3 4


priming chouffe - christiantilt - 25-03-2018

Sei sui 3,5vol di co2 che per una Weiss ci può anche stare, ma per una belgian ale no. Io starei molto attento ad imbottigliare, assicurati che la fermentazione sia terminata e abbassa il priming o rischi di farti male.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


RE: priming chouffe - Letdarri - 26-03-2018

Oltretutto necessita di una lunga maturazione.


RE: priming chouffe - dacej1951 - 26-03-2018

(26-03-2018, 08:58 )Letdarri Ha scritto:  Oltretutto necessita di una lunga maturazione.

beh la maturazione lunga non è un porblema, se basta aspettare, aspetto


RE: priming chouffe - Letdarri - 26-03-2018

Appunto per questo è meglio non esagerare con il priming, il lievito, anche se tenuto al fresco, lentamente lavora ancora.


RE: priming chouffe - dacej1951 - 26-03-2018

(26-03-2018, 07:44 )Letdarri Ha scritto:  Appunto per questo è meglio non esagerare con il priming, il lievito, anche se tenuto al fresco,  lentamente lavora ancora.

scusa non ho capito, pensavo intendessi la maturazione in bottiglia, con questo post invece intendi la fermentazione o sbaglio.


RE: priming chouffe - Letdarri - 26-03-2018

No no, intendo la maturazione in bottiglia.
Per alcuni stili, in particolare quella ad altra gradazione, ci vuole una maturazione più lunga.
Rispetto alle birre commerciali, in quelle artigianali, il lievito è sempre attivo, oltre a cambiare a livello organolettico, anche se lentamente qualcosa riesce a 'mangiare', producendo in piccole quantità anche co2.
Per questo motivo in per queste birre conviene stare un po' bassi di priming, dovendo aspettare anche un anno.


RE: priming chouffe - dacej1951 - 26-03-2018

(26-03-2018, 09:37 )Letdarri Ha scritto:  No no, intendo la maturazione in bottiglia.
Per alcuni stili, in particolare quella ad altra gradazione,  ci vuole una maturazione più lunga.
Rispetto alle birre commerciali, in quelle artigianali, il lievito è sempre attivo, oltre a cambiare a livello organolettico, anche se lentamente qualcosa riesce a 'mangiare',  producendo in piccole quantità anche co2.
Per questo motivo in per queste birre conviene stare un po' bassi di priming, dovendo aspettare anche un anno.

un anno addirittura..... mi sa che provo degli assaggi prima. ma ripeto, se devo aspettare per una buona ricetta e birra non me ne importa, voglio risulati costi quello che costi.
Il mio problema è l'alta densita attuale. spero che si attenui ma non so come fare o sperare.

comunque allora passo al destrosio in 6 gr/l


priming chouffe - alesim - 26-03-2018

L’importante è che la fermentazione sia finita...aspetta ancora qualche giorno misura la fg e se è stabile puoi imbottigliare il lievito T-58 non è un grande attenuatore sei intorno al 69% di AA quindi più o meno ci sei


RE: priming chouffe - christiantilt - 27-03-2018

ci sono dei trucchetti per far lavorare un po' meglio quei lieviti che non sono dei grandi attenuatori, ma bisogna sapergli preparare un mosto ad hoc durante l'ammostamento e/o addomesticarli in fermentazione.


priming chouffe - alesim - 27-03-2018

In e+g ti rimane solo controllo temperatura ....