Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Imbottigliamento - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: Imbottigliamento (/showthread.php?tid=14032)

Pagine: 1 2


RE: Imbottigliamento - Lo Zingaro - 19-04-2017

Ho visto molti birrifici che non sanificano, e ho visto altri, pochi, birrifici che sanificano. Dipende da quanto è "ricco" il birrificio. Una macchina isobarica per imbottigliamento automatica può costare alcune centinaia di migliaia di euro: in generale, direi che con una buona approssimazione i birrifici più grandi ed automatizzati - che si possono permettere tali macchinari che gestiscono in automatico lavaggio e riempimento - al minimo le bottiglie le sciacquano. Gli altri, che io sappia, no.
Inoltre, se il birrificio è grande, dipende anche da quanto sia disposto a spendere in sofisticazione del processo.

Ne consegue che la birra può essere tranquillamente versata in bottiglie fresche di bancale senza seghe mentali. Ricordo che le bottiglie nella plastica hanno al 98% la bocca coperta dalla plastica termoretraibile e quindi, sono sicure. Hobbisti come noi che recuperano le bottiglie dalla campana del vetro di San Patrignano fanno bene a sanificare. Mi pare macroscopica la differenza.

Altro discorso per i fusti, quelli inox riutilizzabili. Questi vengono sempre lavati e sanificati, per ovvi motivi.

Personalmente, le bottiglie non le lavo. Seguo l'esempio belga.