Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Inkbrid ITC 310T: esperienza - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Inkbrid ITC 310T: esperienza (/showthread.php?tid=13334)

Pagine: 1 2 3


Inkbrid ITC 310T: esperienza - vrantist - 05-07-2016

(05-07-2016, 09:07 )Mario61 Ha scritto:  Capito; e come metto la sonda sul fermentatore ? Spiegazione semplice per dummies, se possibile Wink
Ciao
Mario

Io faccio così: un quadrato di 7-8 cm di lana di vetro (avanzi di quella usata per isolare il tubo di mash). Lo avvolgo ulteriormente con del nastro adesivo metallico (anch'esso avanzato). Questo accrocchio protegge la sonda che aderisce al fermentatore. Utilizzo poi del semplice nastro di carta adesiva per fissare il tutto.
Ripeto: dovunque mettiate la sonda, sul lato o dentro, essa rileva la temperatura in quel punto e basta. Secondo me tutto gli sforzi di leggere la temperatura all'interno sono assolutamente inutili. Poi ovviamente fate la cosa che ritenete voi più opportuna e corretta, per carità. L'importante, secondo la mia filosofia di vita, è che dietro ogni scelta ci sia un razionale ;-)


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - christiantilt - 06-07-2016

(05-07-2016, 04:32 )vrantist Ha scritto:  Che cambia? Sempre in un punto la leggi.
L'unico modo per avere la lettura corretta sarebbe quello di mescolare, ma ovviamente non è possibile, un po' come sia fa durante il mash.
Lo dico perché ho fatto questa prova (con acqua): a suo tempo stavo per fare buchi, mettere sonde, pozzetti e alabarde spaziali. Ho misurato la temperatura sia al centro che di lato: qualche decimo di differenza (se non ricordo male al massimo mezzo grado). Poi ho mescolato bene e la lettura è cambiata di oltre un grado (per entrambi i punti di lettura).
Ti dirò di più, non serve nemmeno la sonda col pozzetto strafigo e stralungo nel mash, l'importante è mescolare bene, a quel punto la temperatura è pressoché omogenea ovunque, a meno di decimi.

un conto è giocare con l'acqua, un altro è farlo con mosto di birra in fermentazione. La fermentazione è un processo esotermico, durante questa fase l'azione del lievito libera energia, sotto forma di calore e no, non serve mescolare, il mosto è già in movimento per via delle cellule che lavorano e trasformano gli zuccheri in alcol e co2 (se usassi un fermentatore trasparente lo vedresti bene anche ad occhio nudo).
Ognuno è libero di pensarla come vuole, io penso che la lettura più attendibile sia quella misurata all'interno del mosto e non all'esterno del contenitore.


Inkbrid ITC 310T: esperienza - vrantist - 06-07-2016

(06-07-2016, 03:01 )christiantilt Ha scritto:  un conto è giocare con l'acqua, un altro è farlo con mosto di birra in fermentazione. La fermentazione è un processo esotermico, durante questa fase l'azione del lievito libera energia, sotto forma di calore e no, non serve mescolare, il mosto è già in movimento per via delle cellule che lavorano e trasformano gli zuccheri in alcol e co2 (se usassi un fermentatore trasparente lo vedresti bene anche ad occhio nudo).
Ognuno è libero di pensarla come vuole, io penso che la lettura più attendibile sia quella misurata all'interno del mosto e non all'esterno del contenitore.

Ma quando dici attendibile cosa intendi esattamente? Che la temperatura al centro è un po' la media di tutte le temperature all'interno del fermentatore? O quella più alta?
Il test del mescolamento l'avevo fatto con l'acqua, ma la lettura al centro e al lato l'avevo fatta con il mosto in fermentazione


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - scrondo - 06-07-2016

Guarda..
Rispetto la tua opinione, del resto ho usato per anni il metodo di posizionare la sonda all'esterno del fermentatore e di isolarla dall'ambiente circostante con il polistirolo,
Ma sono assolutamente daccordo con christiantilt, c'è una grossa differenza, tra esterno e interno, il mosto scalda, e parecchio...
Ti prego di notare i rilevamenti dei 2 termostati, uno posizionato internamente (quello in inox) ed uno esternamente (quello in plastica), e quello esterno, che nella foto sembra solo appoggiato al fermentatore, in realtà era posizionato su un lato e isolato con il polistirolo (nota l'elastico che passa circa a metà altezza del fermentatore, e che serve a trattenere il polistirolo e la sonda in posizione)

[Immagine: In-funzione.jpg]


Inkbrid ITC 310T: esperienza - Maurilio - 06-07-2016

Avendo provato entrambi i metodi, sono daccordissimo con te e christian. Tempo fa avevo effettuato delle prove rilevando la T sia esternamente isolando la sonda, che con pozzetto e ho riscontrato belle differenze, più significative durante la tumultuosa e meno durante la fermentazione secondaria, ma comunque una differenza c'era. Credo fermamente che la misurazione al centro del fermentatore sia la più attendibile e precisa. Dalla foto che hai pubblicato peró il sensore esterno si vede ed è proprio appoggiato li non isolato e nemmeno a contatto col mosto quindi non mi sembra una prova attendibile!


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - vrantist - 06-07-2016

Nel tuo test vedo che hai circa 3,5 gradi di differenza. Tieni presente che io non ho parlato di polistirolo, ma di una copertura della sonda molto più efficace.
Ti assicuro che isolando la sonda in maniera ottimale, la situazione cambia. Inoltre occorre dare il giusto tempo al materiale della sonda di arrivare alla temperatura rilevata in quel punto, ma probabilmente questo lo hai già considerato.
Ma comunque siamo sempre lì: hai due sonde che in due punti diversi ti forniscono due letture. Se ne mettessi altre 2, una alla base del liquido e una vicino alla superficie, cosa facciamo, una media di tutte e 4? Bonanotte :-)
Comunque ragazzi, non importa: capisco il vostro punto di vista, ma preferisco semplificarmi la vita (e quindi in genere suggerisco di fare altrettanto agli altri). Inoltre, io lavoro sempre con temperature di fermentazione vicine al limite basso del range per un dato lievito: in questo modo anche se la temperatura in alcuni punti è un po' più alta di quella letta, sono ragionevolmente tranquillo di evitarmi off-flavours ;-)


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - scrondo - 06-07-2016

(06-07-2016, 12:46 )Maurilio Ha scritto:  Avendo provato entrambi i metodi, sono daccordissimo con te e christian. Tempo fa avevo effettuato delle prove rilevando la T sia esternamente isolando la sonda, che con pozzetto e ho riscontrato belle differenze, più significative durante la tumultuosa e meno durante la fermentazione secondaria, ma comunque una differenza c'era. Credo fermamente che la misurazione al centro del fermentatore sia la più attendibile e precisa. Dalla foto che hai pubblicato peró il sensore esterno si vede ed è proprio appoggiato li non isolato e nemmeno a contatto col mosto quindi non mi sembra una prova attendibile!
È li perchè stavo smontando il tutto per inoculare..
Come ho scritto sopra, il secondo sensore era applicato al lato del fermentatore, si vede l'elastico che lo tratteneva, ed era isolato con un blocchetto di polistirolo spesso 3 cm, e nonostante quello che si pensi, se non si parla di temperature estreme, poche cose isolano meglio del polistirolo...


Inkbrid ITC 310T: esperienza - Maurilio - 06-07-2016

(06-07-2016, 06:30 )scrondo Ha scritto:  È li perchè stavo smontando il tutto per inoculare..
Come ho scritto sopra, il secondo sensore era applicato al lato del fermentatore, si vede l'elastico che lo tratteneva, ed era isolato con un blocchetto di polistirolo spesso 3 cm, e nonostante quello che si pensi, se non si parla di temperature estreme, poche cose isolano meglio del polistirolo...


Ok. Peró, dici di osservare i rilevamenti dei due termostati nella foto, mi chiedo che senso ha! Ok che prima era isolato, ma nel momento della foto, la sonda rileva praticamente la temperatura ambiente e quella differenza di temperatura non dice niente!


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - scrondo - 06-07-2016

Guarda che è un stc con una sonda in plastica, mica uno strumento da laboratorio...
Se rimuovi la sonda dall'isolante e 4 secondi dopo fai la foto, la temperatura si discosta di qualche decimo di grado, non di 8 gradi...


Inkbrid ITC 310T: esperienza - Maurilio - 06-07-2016

Mah, se lo dici tu! Conosco bene l'stc e quella foto per me non dimostra niente! comunque sia, almeno siamo daccordo sulla misurazione interna!