Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Prima cotta - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Prima cotta (/showthread.php?tid=1266)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Prima cotta - tapascio - 27-03-2012

Aggiornamento. Ieri sera lunedì, (avevo inoculato il sabato...) tornando alle 17:30 dal lavoro ho trovato il fermentatore leggermente rialzato in un punto (sicuro che era chiuso bene...). L'ho chiuso e il gorgogliatore ha cominciato a lavorare alla grande.
Quindi credo tutto proceda per il meglio.
La domanda: sabato devo fare il travaso a prescindere dall'attività del mosto?
Grazie mille.


RE: Prima cotta - 8gazza - 27-03-2012

Aspetta che finisca la fase tumultuosa del gorgogliatore...si deve formare anche un residuo sul fondo, al massimo comunque dopo 8-10gg travasa!


RE: Prima cotta - tapascio - 28-03-2012

(27-03-2012, 01:54 )8gazza Ha scritto:  Aspetta che finisca la fase tumultuosa del gorgogliatore...si deve formare anche un residuo sul fondo, al massimo comunque dopo 8-10gg travasa!

Ah, bene. Per fase tumultuosa s'intende anche un "ruttino" ogni tanto del gorgogliatore? Oppure continui gorgheggii?

Grazie per la pazienza...


RE: Prima cotta - 8gazza - 28-03-2012

All'apparenza statuario e muto!!!



RE: Prima cotta - tapascio - 28-03-2012

(28-03-2012, 01:49 )8gazza Ha scritto:  All'apparenza statuario e muto!!!

Bellissima descrizione. Esauriente e stringata! Shy


RE: Prima cotta - tapascio - 31-03-2012

Aggiornamento. Sabato scorso avevo inoculato, oggi ho travasato. Come mi diceva 8gazza, il fermentatore non dava più cenni di vita e misurata la densità (1012-1014) ho proceduto, senza "splasciare" come da manuale. Un altro errore però l'ho commesso, non avevo ancora aperto il fermentatore e ho cominciato il travaso, risultato: un po' di liquido del gorgogliatore (al cui interno c'era anche il betamisolfito...) è entrato nel fusto. Devo preoccuparmi?
Per il resto credo d'aver fatto tutto in regola. Chiuso il secondo fermentatore (nel gorgogliatore non ho messo il betamisolfito..) e messo a riposo.
Ho recuperato anche quello che credo essere il lievito... ma questa è un'altra storia.
Grazie sempre a tutti per i consigli e l'attenzione.



RE: Prima cotta - toscanos - 31-03-2012

(31-03-2012, 02:19 )tapascio Ha scritto:  Aggiornamento. Sabato scorso avevo inoculato, oggi ho travasato. Come mi diceva 8gazza, il fermentatore non dava più cenni di vita e misurata la densità (1012-1014) ho proceduto, senza "splasciare" come da manuale. Un altro errore però l'ho commesso, non avevo ancora aperto il fermentatore e ho cominciato il travaso, risultato: un po' di liquido del gorgogliatore (al cui interno c'era anche il betamisolfito...) è entrato nel fusto. Devo preoccuparmi?
Per il resto credo d'aver fatto tutto in regola. Chiuso il secondo fermentatore (nel gorgogliatore non ho messo il betamisolfito..) e messo a riposo.
Ho recuperato anche quello che credo essere il lievito... ma questa è un'altra storia.
Grazie sempre a tutti per i consigli e l'attenzione.

vai tranquillo




RE: Prima cotta - PRESIDENTE - 31-03-2012

con il lievito della mia ipa mio cognato c'ha fatto la pizza,e' venuta amara per via del luppolo(50 ibu).se fai una belga da 23ibu viene meno amara,dipende dal luppolo.


RE: Prima cotta - 8gazza - 31-03-2012

No problem.




RE: Prima cotta - tapascio - 02-04-2012

@Presidente - Ok adesso capisco perchè mi dicevi dell'amaro... il luppolo. Io ho raccolto quello che ho trovato sotto nel fermentatore e l'ho messo in frigo. Sabato prossimo provo a fare una sfornata di pane, vedo quello che ne esce.

@toscanos & 8gazza - Grazie per le rassicurazioni.

Giovedì farò una misurazione della densità e la rifarò sabato. Se rimane la stessa posso imbottigliare....