Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Lievito belgian Saison 3724 - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Lievito belgian Saison 3724 (/showthread.php?tid=12540)

Pagine: 1 2 3


RE: Lievito belgian Saison 3724 - christiantilt - 26-11-2015

Quanto tempo ha il lievito? Se ha più di un mese lo starter va fatto comunque, altrimenti sei in underpiching anche con 13 litri.
Dimenticavo, per evitare che si pianti a 1,030 per i primi due giorni di fermentazione non mettere il gorgogliatore, copri il buco del coperchio con un foglio di alluminio, in modo da non creare la chiusura ermetica e non mettere subito sotto pressione di co2 il mosto. Poi dopo un paio di giorni vai di gorgogliatore.


RE: Lievito belgian Saison 3724 - vrantist - 26-11-2015

(26-11-2015, 12:02 )christiantilt Ha scritto:  Quanto tempo ha il lievito? Se ha più di un mese lo starter va fatto comunque, altrimenti sei in underpiching anche con 13 litri.
Dimenticavo, per evitare che si pianti a 1,030 per i primi due giorni di fermentazione non mettere il gorgogliatore, copri il buco del coperchio con un foglio di alluminio, in modo da non creare la chiusura ermetica e non mettere subito sotto pressione di co2 il mosto. Poi dopo un paio di giorni vai di gorgogliatore.

Interessante questa teoria, ma ho qualche dubbio: è proprio nei primi 2 giorni che il mosto è più debole sulle contaminazioni. La CO2 dà fastidio al lievito (non so sinceramente quanto in realtà) ma di fatto lo protegge. Magari sono tutte menate, mah.


Lievito belgian Saison 3724 - alesim - 26-11-2015

In realtà è sempre lo spazio che incide.....con un fermentatore classico in plastica e 13 litri ne hai di spazio.....
La teoria rimane comunque interessante


RE: Lievito belgian Saison 3724 - alexander_douglas - 26-11-2015

In realtá io il famoso intoppo della fermentazione con questo lievito non l'ho mai avuto


RE: Lievito belgian Saison 3724 - christiantilt - 26-11-2015

(26-11-2015, 12:36 )vrantist Ha scritto:  Interessante questa teoria, ma ho qualche dubbio: è proprio nei primi 2 giorni che il mosto è più debole sulle contaminazioni. La CO2 dà fastidio al lievito (non so sinceramente quanto in realtà) ma di fatto lo protegge. Magari sono tutte menate, mah.




diciamo che nei primi due giorni di fermentazione tumultuosa si produce molta co2 che se lasciata libera di uscire continuamente dal foro coperto con foglio di alluminio riduce al minimo la contaminazione dagli agenti esterni (se il fermentatore si trova in camera di fermentazione i rischi sono ancora minori).

 
La teoria non è mia, ma di Drew Beechum e Denny Conn, raccontata sul libro Experimental Homebrewing anche in questo articolo ne parla sempre Drew Beechum. Trovando interessante questa teoria l'ho messa in pratica, al momento solo due volte, con ottimi risultati. Avevo usato solo un'altra volta il 3724 e nemmeno a me si era piantato a 1,030, ma so che spesso accade.



Lievito belgian Saison 3724 - vrantist - 26-11-2015

(26-11-2015, 07:58 )christiantilt Ha scritto:  diciamo che nei primi due giorni di fermentazione tumultuosa si produce molta co2 che se lasciata libera di uscire continuamente dal foro coperto con foglio di alluminio riduce al minimo la contaminazione dagli agenti esterni (se il fermentatore si trova in camera di fermentazione i rischi sono ancora minori).

 
La teoria non è mia, ma di Drew Beechum e Denny Conn, raccontata sul libro Experimental Homebrewing http://www.amazon.it/gp/product/0760345384/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=0760345384&linkCode=as2&tag=brewi-21. anche in questo articolo ne parla sempre Drew Beechum. Trovando interessante questa teoria l'ho messa in pratica, al momento solo due volte, con ottimi risultati. Avevo usato solo un'altra volta il 3724 e nemmeno a me si era piantato a 1,030, ma so che spesso accade.

Interessante. Io però, dovessi provare, farei così: metterei subito il gorgogliatore, non appena arrivano le prime bolle lo toglierei, per poi rimetterlo dopo 2 giorni. In questo modo proteggi il mosto all'inizio prima che sia partita la fermentazione (momento più delicato) e poi fai uscire la CO2 in eccesso.


RE: Lievito belgian Saison 3724 - christiantilt - 26-11-2015

a mio avviso non serve, il rischio di contaminazione è minimo, poi dovresti monitorare il fermentatore in attesa della prima bolla che potrebbe arrivare dopo 2, 6 o 12 ore, insomma dovresti aver del tempo da perdere Big Grin


Lievito belgian Saison 3724 - vrantist - 26-11-2015

(26-11-2015, 08:08 )christiantilt Ha scritto:  a mio avviso non serve, il rischio di contaminazione è minimo, poi dovresti monitorare il fermentatore in attesa della prima bolla che potrebbe arrivare dopo 2, 6 o 12 ore, insomma dovresti aver del tempo da perdere Big Grin

Beh si rischio minimo ma quando te la becchi poi via di bestemmie. Vabbè è solo un'idea.
A me, da quando inoculo il giusto tasso di lievito (reidratandolo opportunamente se secco) e ossigenando bene, la fermentazione parte quasi immediatamente. Le ultime cotte inoculo verso le 15 e la sera sta bubblando. Poi non intendevo essere così precisi, cioè non appena te ne accorgi insomma.
Vabbè ma al di là di questi dettagli è una cosa che credo proverò.


Lievito belgian Saison 3724 - alesim - 17-12-2015

Riapro il post per non farne un altro chiedo ai moderatori di spostarlo nel caso non andasse bene.
La domanda è che facendo questa Saison in Biab con malto pils e un 10% di Wheat potrei fare un singolo step a 66* per 60 minuti?


RE: Lievito belgian Saison 3724 - ALLIEVO BIRRAIO - 18-12-2015

Si può fare, però non deve essere troppo corposa.