Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Principianti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia (/showthread.php?tid=12457)

Pagine: 1 2 3


RE: pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - Paul - 05-11-2015

Litri e og?


RE: pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - lorevia - 05-11-2015

(05-11-2015, 09:18 )gorog Ha scritto:  non ho fatto nessuno starter, ho seguito le istruzioni che dicevano di "attivare" il sacchetto qualche ora prima.
insomma... botta per rompere il "nutriente" all'interno e attendere finché non si gonfia

nei primi giorni non ho notato niente di particolare nella fermentazione.
tranne forse - adesso che ci penso - che abbia avuto un'attenuazione molto forte, più del normale.

l'avevo interpretato come un segnale positivo...

sulla bollitura non ho nessuna nota particolare.

cioè, non è che voglio giustificarmi... provo a dare un po' di informazioni in più...




per il "mais bollito"... non saprei
circa vent'anni fa ho fatto una scuola e dei corsi da "sommelier" perché avevo aperto un negozio di vini per pagarmi gli studi...
tra le altre cose ho imparato che nel cervello ognuno si "mappa" il profumo a modo suo, tipicamente in funzione delle sue esperienze.

l'importante è che lo sappia riconoscere al momento necessario.
il "mais bollito" non mi si mappa con nient'altro che con la polenta... mi spiace...


la busta si è gonfiata a dovere?

hai lavorato a temp ottimali in fermentazione?

un attenuazione molto più forte in che senso? Posta la ricette per capire bene , mash, og/of ecc.

potrebbe essere una contaminazione .

lorenz



RE: pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - COMERO83 - 11-11-2015

(05-11-2015, 09:18 )gorog Ha scritto:  non ho fatto nessuno starter, ho seguito le istruzioni che dicevano di "attivare" il sacchetto qualche ora prima.
insomma... botta per rompere il "nutriente" all'interno e attendere finché non si gonfia
si ma non si attiva qualche ora prima, si attiva un giorno per ogni mese passato dal confezionamento !!!


RE: pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - Lo Zingaro - 11-11-2015

Dimenticatela per qualche mese in cantina e poi testa il prodotto.

Per lo starter quoto COMERO.

Aggiungo che con i liquidi va SEMPRE, TASSATIVAMENTE, SUPPOSTAMENTE, FATTIVAMENTE, QUALUNQUEMENTE, SPECIFICATAMENTE e oserei dire anche PURTROPPAMENTE fatto!
Mai senza starter! E' come andare in discoteca senza un goldone nel portafoglio.


RE: pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - vrantist - 11-11-2015

(11-11-2015, 04:00 )COMERO83 Ha scritto:  si ma non si attiva qualche ora prima, si attiva un giorno per ogni mese passato dal confezionamento !!!

Altra leggenda metropolitana. Chissà poi perché si dovrebbe far così.


RE: pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - parma45 - 11-11-2015

Perché lo dicono tutti


pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - vrantist - 11-11-2015

(11-11-2015, 07:55 )parma45 Ha scritto:  Perché lo dicono tutti

Mah


RE: pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - lorevia - 12-11-2015

I liquidi sono delicati e il risultato della attivazione e meno certo ...
Quella che dice comero e' un avvertenza generica ma abbastanza attendibile.

Stiamo però perdendo il centro del problema: in un paio di ore credo sia impossibile che la busta si sia gonfiata a dovere

Lorenz


pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - vrantist - 12-11-2015

La wyeast stessa sconsiglia questo approccio (ossia attivazione per più di qualche ora). Era girato un video tempo fa. D'altronde la rottura del sacchetto interno ha come scopo principale di verificare lo stato di salute del lievito: se si gonfia poco o per niente non è il caso di utilizzarlo o comunque è rischioso. Gonfiarlo uno, due o sei giorni prima non capisco a cosa dovrebbe servire. I lieviti poi non si stresserebbero non avendo poi più nutrienti da pappare?
P.S. Non è polemica, voglio solo capire il razionale di questo approccio (sperando che non sia perché lo dicono tutti), che magari c'è e ignoro.


RE: pessimo odore dopo rifermentazione in bottiglia - sai.amrita1968 - 12-11-2015

Io ho attivato il mio lievito e dopo tre ore circa go preparato una starter. Il giorno dopo ho in inoculato. Lo starter si presentava molto sveglio e la birra ha iniziato a gorgoglia re dopo 4 ore. Questa la mia esperienza. Non ho avuto problemi di odoracci o simili!!!!