Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
temperature - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: temperature (/showthread.php?tid=113)

Pagine: 1 2 3


RE: temperature - Ayoung - 11-06-2011

Durante i periodi più caldi la T° dell'ambiente dove fermento è intorno ai 25-26°C, tuttavia riesco ad arrivare a 21-22°C nel mosto, applicando un asciugamano bagnato attorno al fermentatore, che inumidisco ogni 5-7 ore, il tutto ventilato costantemente con un bel ventilatore. E' un sistema abbastanza efficace, solo che bisogna ricordarsi di bagnare costantemente l'asciugamano in modo che l'acqua, evaporando, si porti via il calore. Un'altra pecca è che il ventilatore va 24 ore su 24...


RE: temperature - pandino - 12-06-2011

qualcuno sa come modificare il termostato di un freezer (che non uso piu) per avere temperature idonee per una pils o lager?


RE: temperature - Bonattif - 13-06-2011

Guarda non ti conviene modificare il termostato del freezer, ti conviene termostatarlo dall'esterno cosi' riesci a controllare perfettamente la T. se il carico è troppo elevato interponi un rele'.


RE: temperature - pandino - 13-06-2011

avrei trovato un amico che mi sostituirebbe il termostato originale con uno digitale , pero mi interessa la tua idea, ma se termostato l'esterno come faccio a tenere 12 gradi interno?


RE: temperature - Bonattif - 14-06-2011

L'apparecchiatura e' cosi' composta: scatola di assemblaggio dove posizioni termometro digitale che controlli un rele' su posizione off al raggiungimento della T l'uscita di questo rele' ( se la portata di quello del termometro è troppo bassa bisogna interporne un altro con maggiore portata) comanda una presa, nella quale colleghi la presa del frigo.
Normalmente si possono programmare le soglie di intervento tipo 1/2 grado o un grado, quindi quando arrivi diciamo a 12 gradi il termometro fa posizionare su off il rele' togliando alimentazione, poi quando la temperatura inizia ad alzarsi superando il valore di soglia impostato, fa ripartire il compressore del frigo facendo posizionare il rele su on, ovviamente il termometro deve essere dotato di sonda tipo PT 100 o equivalente, che posizionerai all'interno del frigo, un consiglio io non lascerei la sonda libera in aria, ma la posizionerei all'inteno di un bicchiere con del liquido.


RE: temperature - pandino - 15-06-2011

Bonattif.............................ma quante ne sai!?
grazie mille
appena fatto parto con la mia prima pils


RE: temperature - paoperry - 15-06-2011

Io ho una camera che in questo periodo registra una temperatura costante intorno ai 20°, ma penso che aspetterò Settembre per preparare una buona lager. Qualcuno utilizza il cavo che riscalda il fermentatore? Grazie a tutti.Cool


RE: temperature - Esatrixy - 15-06-2011

Ho 2 fermentatori troncoconici in inox e per riscaldarli ho acquistato tramite internet dei cavi da 75 W che solitamente si usano per i rettilari; sono più lunghi e più economici rispetto alle tradizionali fasce riscaldanti e svolgono al 100% la medesima funzione.


RE: temperature - paoperry - 16-06-2011

Beh, mi pare di capire che comunque ti trovi bene e lo utilizzi. Devo comprarne uno per la fermentazione nel periodo invernale. E' vero che non consumano molta corrente elettrica?Wink


RE: temperature - Bonattif - 16-06-2011

Utilizzo anch'io il cavo riscaldante per i rettilari, la differenza è che mi sono costruito un box di fermentazione a temperatura controllata:
compensato marino da 2 cm
isolante interno rifrangente (tipo quello da mettere dietro i caloriferi)
termostato digitale per ambienti, che comanda la serpentina riscaldante
ventola da pc per il ricircolo dell'aria
d'inverno quando in cantina ho 8/10 gradi mi faccio delle alte fermentazioni tranquillamente.
ora mi sto attrezzando per il lavoro inverso, abbassare le temperature
....così posso produrre tutto l'anno

Esatrixy: complimenti per fermentatori tronco-conici
io ne uso due in plastica da 25Lt e uno da 50Lt in acciaio inox