Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Temperatura carbonazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Temperatura carbonazione (/showthread.php?tid=10935)

Pagine: 1 2


Temperatura carbonazione - vrantist - 18-01-2015

Dai lomandy non è sempre tutto bianco o nero. Questo lievito a 15 gradi fermenta benissimo, vuoi che non carboni a 13? Ma tanto avrà usato quello del kit.


RE: Temperatura carbonazione - snowkamikaze - 18-01-2015

quelle indicate sulla bustina sono le temperature ottimali per la fermentazione no e'che se l'us 05 fermenta dai 15 gradi in su a 14 vada in sciopero il lievito e'una creatura viva e se gli si da da mangiare prima di addormentarsi mangera'...chissa perche'i birrifici proffessionali congelano i ceppi di lievito in azoto liquido :-)


Temperatura carbonazione - vrantist - 18-01-2015

Rileggendo meglio il post di Lomandy forse voleva intendere che quel lievito (ma non è l'unico) è molto vorace e lavora bene a T bassine per una Ale. In genere però i lieviti ale a quella T sono già abbastanza in letargo, almeno parzialmente


RE: Temperatura carbonazione - snowkamikaze - 18-01-2015

a mio avviso mi stava prendendo per il c...per il semplice fatto che ho affermato che "il lievito si adatta"io non ho la possibilita'di rifermentare alla stessa temperatura di fermentazione anzi subito dopo l'imbottigliamento lascio le bottiglie a circa 12 gradi e con qualsiasi lievito secco abbia usato fino ad ora la birra mi si e'sempre carbonata perfettamente ma in tempi piu'lunghi.
Pensavo che questo forum fosse per imparare e condividere i pensieri e le esperienze di tutti ma se lo scopo e'farmi dare del cog.one lascio fare scuola ai professori


RE: Temperatura carbonazione - Paul - 19-01-2015

Se non si ha altra possibilità si può provare a lasciarle a 13 gradi, sapendo però che siamo ad una T borderline.
Banalmente, se nel box ci sono 13 gradi e di notte scende a 10, può essere che i lieviti si mettano a nanna e poi non abbiano più la "forza" per riattivarsi.

I 18 gradi sono la temperatura ideale per il lavoro dei lieviti, se si riesce a tenerli così è meglio. Poi homebrewing è praticamente sinonimo di adattamento, quindi ognuno fa come può


RE: Temperatura carbonazione - lomandy - 19-01-2015

Finito di farvi le pippe mentali?!?!

"mi stava prendendo per.." ... "farmi dare del..."

Dove pensate di essere, al parlamento?! Qui ognuno dice la sua, nella maniera in cui la sa dire.

Mah....


Temperatura carbonazione - vrantist - 19-01-2015

(19-01-2015, 01:42 )lomandy Ha scritto:  Finito di farvi le pippe mentali?!?!

"mi stava prendendo per.." ... "farmi dare del..."

Dove pensate di essere, al parlamento?! Qui ognuno dice la sua, nella maniera in cui la sa dire.

Mah....

Massì dai, mò che fai, la vittima?


RE: Temperatura carbonazione - ciprovo - 19-01-2015

Booooooniiiii
il lievito è quello originale del kit St.Peters Golden Ale.
Secondo me avete ragione tutti, in quanto a 13° potrebbe carbonare ma anche no. Potrebbe partire la carbonazione per poi ri-fermarsi, potrebbe anche completarla oppure non partire mai.
Però dopo tutto il lavoro fatto perchè rischiare?
Io me la porto in casa e la metto a nanna vicino al mio letto e prima che si addormenti le racconto una favola.
I love My beer

[Immagine: keep-calm-and-love-beer-1.png]