Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Acido lattico - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Spezie e additivi (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=40)
+---- Discussione: Acido lattico (/showthread.php?tid=10913)

Pagine: 1 2 3


RE: Acido lattico - alexander_douglas - 20-01-2015

diciamo che usare un ceppo "selvatico" implica di più di spendere 6 euro di più rispetto a un lievito secco ( e per altro sono più di 6 euro in più, ma vabbè Big Grin )


RE: Acido lattico - Paul - 20-01-2015

Su mrmalt qualche lambic c è e costa 8.80 mi sembra


RE: Acido lattico - alexander_douglas - 20-01-2015

ti serve il doppio dell'attrezzatura perchè le infezioni potrebbero essere difficili da eradicare poi col rischio di infettare tutte le cotte a venire, oltre al fatto che ti serve un locale apposito dove fai solo quello per la stessa ragione....è più del costo di differenza che c'è tra usare un lievito secco e dell'acido lattico e comprare un ceppo specifico


RE: Acido lattico - Lollo - 20-01-2015

Beh Alex dipende cosa vuoi fare: se è qualcosa di lontanamente acido tipo Gose allora ti prendi i lactobacilli, li usi, doppi con un lievito neutro e a fine fermentazione lavi e sanitizzi tutto seriamente e sei in pace.
Un conto usare i Wyeast specifici per lambic: li usi ceppi più resilienti di goldrake e potrebbe essere poi problematico liberartene.
Ma dicci quello che ti frulla in quella testolina geniale.....Big Grin


Lollo


RE: Acido lattico - Paul - 20-01-2015

Ma tanto a te piacciono le acide Big Grin

Dovresti spendere una cinquanta di € per un altra coppia di fermentatori è vero, l ambiente contaminato mi sembra un esagerazione... e a livello economico mi sembra ne valga comunque la pena piuttosto che buttare un paio di cotte.

Poi, se non ricordo male, mi sembri tra i pochi sul forum che è veramente critico per le sue birre (è un complimento se non si capisse) quandi è molto probabile che anche quando trovi il giusto dosaggio e superi il problema dei lieviti.... non saresti comunque soddisfatto del risultato dato da una scorciatoia di basso livello


RE: Acido lattico - alexander_douglas - 20-01-2015

Troppo buono Big Grin

Una soluzione ci sarebbe: quello che ha vinto il concorso hb di brasseria veneta aveva fatto una berliner weisse aggiungendo acido lattico a fine fermentazione prima dell'imbottigliamento. Devi comunque stare attento perchè se acidifichi troppo la birra rischi di inficiare il lievito e manomettere la rifermentazione però insomma il modo c'è


RE: Acido lattico - Lollo - 20-01-2015

(20-01-2015, 12:28 )alexander_douglas Ha scritto:  Troppo buono Big Grin

Una soluzione ci sarebbe: quello che ha vinto il concorso hb di brasseria veneta aveva fatto una berliner weisse aggiungendo acido lattico a fine fermentazione prima dell'imbottigliamento. Devi comunque stare attento perchè se acidifichi troppo la birra rischi di inficiare il lievito e manomettere la rifermentazione però insomma il modo c'è

Io avevo letto una ricetta e vari altri post (dove non ricordo) in cui invece l'acido lattico era inoculato all'inizio: inoculo a 28° gradi circa (i lactobacilli amano i tropici Big Grin) per tre giorni, poi travaso e inoculo di lievito neutro alla giusta temperatura.
Poi normale routine di fermentazione. Forse così si ha un prodotto più stabile nella misura in cui ti sei assicurato che tutta la fermentazione è stata consumata

ecco il sito l'ho trovato:

http://isour.jimdo.com/gose/fermentazione/


Lollo
Lollo


RE: Acido lattico - alexander_douglas - 20-01-2015

là però è inoculo proprio del ceppo, qui parliamo di aggiungere acido lattico e basta. Comunque per quanto riguarda l'usare direttamente ceppi lattici in fermentazione primaria lo sconsigliano a meno che non si tratti di birre con basse OG e basso IBU perchè tra i lieviti selvatici sono i più delicati, quindi in genere si consiglia di aggiungerli in rifermentazione prima di imbottigliare


RE: Acido lattico - Lollo - 20-01-2015

(20-01-2015, 12:49 )alexander_douglas Ha scritto:  là però è inoculo proprio del ceppo, qui parliamo di aggiungere acido lattico e basta. Comunque per quanto riguarda l'usare direttamente ceppi lattici in fermentazione primaria lo sconsigliano a meno che non si tratti di birre con basse OG e basso IBU perchè tra i lieviti selvatici sono i più delicati, quindi in genere si consiglia di aggiungerli in rifermentazione prima di imbottigliare

Mmmm pensa vorrei fare una Gose ora quando riprendo finalmente a brassare e volevo usare il metodo postato. Vedremo, al massimo quel giorno mi date una mano, voglio il gota dell'hb romano e sabino con me!

Lollo


RE: Acido lattico - alexander_douglas - 20-01-2015

Il mio contatto ha inoculato 80 ml x 23 L di acido lattico prebottling....considera che la quota consigliata normalmente per la semplice acidificazione del mosto per temponare l'eccesso di ioni carbonato è 0.1-0.2 mg/L