Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Rossa dolce - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Rossa dolce (/showthread.php?tid=100)

Pagine: 1 2 3


RE: Rossa dolce - Settete - 26-06-2011

Stà fermentando proprio in questi giorni e il gorgogliatore sembra essersi fermato...controllerò meglio nel pomeriggio e se ha finito di fermentare misuro la densità e tolgo i primi lieviti che si sono formati...non ricordo dove ma ho letto che per il priming è meglio usare zucchero di canna...o sbaglio?


RE: Rossa dolce - Bonattif - 26-06-2011

E' esattamente uguale in quanto si tratta, in entrambe i casi, di zuccheri completamente fermentabili, l'unica differenza e' che quello di canna costa di piu'. Per altre tipologie di zucchero, come il miele pur essendo ottimamente fermentabile contiene una buona percentuale d’acqua (come del resto lo zucchero liquido EDME): in questo caso la quantita' da utilizzare va incrementata di un 40%.


RE: Rossa dolce - Settete - 26-06-2011

Quindi non c'è differenza nella qualità o nel sapore del prodotto finale se uso zucchero di canna...


RE: Rossa dolce - Ayoung - 26-06-2011

(26-06-2011, 07:48 )Settete Ha scritto:  Quindi non c'è differenza nella qualità o nel sapore del prodotto finale se uso zucchero di canna...

no, non ci sono differenze gustative, però è meglio quello di canna perchè, seppur in piccole dosi, contiene più vitamine e minerali di quello bianco; queste sostanze sono utili ai lieviti che le utilizzano nei loro processi metabolici, anche se nella birra non ci dovrebbero essere carenze di queste sostanze.
Tuttavia "il gioco non vale la candela", ossia il rapporto benefici/costi è bassissimo, visto che lo zucchero di canna costa più del doppio di quello bianco e le sostanze apportate in più sono davvero poche... Sad
Inoltre lo zucchero di canna contiene una minor percentuale di saccarosio, anche qui però si tratta di dosi minime e trascurabili.
Se sei curioso puoi provare a far rifermentare un tot di bottiglie con lo zucchero bianco e un'altra parte con quello di canna, per vedere le differenze, io l'ho fatto nella mia ultima birra, ma ti posso assicurare che non ho ne visto ne sentito differenze!! Wink


RE: Rossa dolce - mastronea - 28-06-2011

se dovessi scegliere per questo tipo di birra userei lo zucchero di canna..anche se effetivamente sono pressoche' uguali


RE: Rossa dolce - Settete - 28-06-2011

ne approfitto per fare una domanda..
è normale che in 5 giorni con una temperatura quasi costante a 23/24 gradi non gorgogli più, questo mi sembra sia assodato.
per questa rossa ho usato lievito safale-04, ho notato che in superficie c'è ancora uno strato di "bolle" dovuto alla fermentazione e ci sono dei residui più solidi o a grumi in alcune parti, anche sul bordo dove si era formata la prima schiuma voluminosa.
è normale tutto questo o devo preoccuparmi?
ho fatto la prima misurazione e siamo a 1020 circa...non è alto?
spero non si sia contaminata con nulla...


RE: Rossa dolce - Ayoung - 28-06-2011

è normale che non gorgogli più dopo 5 giorni, come sono normali i grumi che vedi in superficie(l' s-04 sporca parecchio sui bordi e fa un bel fondo compatto).
La OG è ancora alta, lascia passare ancora qualche giorno, dovrebbe attenuarsi in poco tempo..



RE: Rossa dolce - Settete - 28-06-2011

Grazie era proprio quello che speravo di sentire Smile
Comunque evito di fare il travaso se c'è ancora attività...Confido finisca tutto entro domenica.


RE: Rossa dolce - mastronea - 28-06-2011

(28-06-2011, 09:13 )Settete Ha scritto:  ne approfitto per fare una domanda..
è normale che in 5 giorni con una temperatura quasi costante a 23/24 gradi non gorgogli più, questo mi sembra sia assodato.
per questa rossa ho usato lievito safale-04, ho notato che in superficie c'è ancora uno strato di "bolle" dovuto alla fermentazione e ci sono dei residui più solidi o a grumi in alcune parti, anche sul bordo dove si era formata la prima schiuma voluminosa.
è normale tutto questo o devo preoccuparmi?
ho fatto la prima misurazione e siamo a 1020 circa...non è alto?
spero non si sia contaminata con nulla...

Nulla di anormale mi pare..


RE: Rossa dolce - pandino - 29-06-2011

Io ho visto che nonostante per ben 10 giorni dopo il primo travaso il gorgogliatore mi si sia piantato la fermentazione ha proceduto portando la densita da 1030 1010 QUINDI la fermentazione procede se invece noti che la densita si sia fermata (come il gorgogliatore) allora prenderei in considerazione anche la contaminazione, per i residui sulle pareti anche copiosi la cosa è normale