Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

periodo prefermentazione nel barilr
#1

Ciao scusate il disturbo, ma questo è accaduto: ieri sera ho preparato il barile inserendo l'acqua e il malto luppolato, invece perl il lievito ho aspettato poiché la temperature era ancora a 27°. Quindi in tutto ho aspettato 10 ore e dopodiché quando all'interno del barile la temperatura era di 24° ho inserito il lievito e mescolato... dopo 4 ore non ha ancora iniziato a gorgogliare (e sono sicuro di aver chiuso bene il barile) ditemi se ho fatto errori, aspettando troppo per mettere il lievito o altro... grazie!
Cita messaggio
#2

(14-08-2014, 01:32 )donestone Ha scritto:  Ciao scusate il disturbo, ma questo è accaduto: ieri sera ho preparato il barile inserendo l'acqua e il malto luppolato, invece perl il lievito ho aspettato poiché la temperature era ancora a 27°. Quindi in tutto ho aspettato 10 ore e dopodiché quando all'interno del barile la temperatura era di 24° ho inserito il lievito e mescolato... dopo 4 ore non ha ancora iniziato a gorgogliare (e sono sicuro di aver chiuso bene il barile) ditemi se ho fatto errori, aspettando troppo per mettere il lievito o altro... grazie!

Ma perche non hai abbassato velocemente la temperatura del mosto? Tipo immergendo la pentola in acqua fredda?
Cita messaggio
#3

4 ore sono poche dagli tempo e vedrai che parte. Piuttosto siccome la fermentazione provoca un innalzamento di 2-3 gradi sarebbe meglio abbassarla in modo tale da stare sui 22-23 gradi
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#4

Ok. Djvic ci ho pensato dopo... infatti adesso l'ho portata a 24°.... ma siete sicuri che l'aspettare 10 ore non abbia provocato qualche danno?
Cita messaggio
#5

(14-08-2014, 02:24 )donestone Ha scritto:  Ok. Djvic ci ho pensato dopo... infatti adesso l'ho portata a 24°.... ma siete sicuri che l'aspettare 10 ore non abbia provocato qualche danno?

In quelle dieci ore hai lasciato il fermentatore aperto o chiuso?
Se chiuso non credo proprio abbia contratto qualche genere di infezione se aperto solo il tempo ce lo saprà dire Wink .... Sai come faccio io ad abbassare repentinamente la temperatura? Ho una tanica alimentare da 30 lt la riempio di acqua di una fonte qui in zona e poi la metto nel congelatore a pozzetto una mattina fino a che non doventa freddissima e poi metto i 5 litri di fondo poi verso il mosto intorno ai 55 gradi e poi il restante di acqua fredda fino arrivare a 23 litri...solitamente arrivo giusto giusto a 20 gradi per inoculare il lievito...
Cita messaggio
#6

Buon metodo!! Volevo chiedervi poi se l'ambiente più freddo di casa mia contiene una temperatura di 24°.... posso mettere il barile in ammollo nell'acqua fredda per tutto il periodo di fremmentazione? Per mantenere la temperatura di 22°..
Cita messaggio
#7

Per tenere il fermentatore a quella temperatura l'acqua deve scorrere!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

(14-08-2014, 03:25 )donestone Ha scritto:  Buon metodo!! Volevo chiedervi poi se l'ambiente più freddo di casa mia contiene una temperatura di 24°.... posso mettere il barile in ammollo nell'acqua fredda per tutto il periodo di fremmentazione? Per mantenere la temperatura di 22°..

Per mantenerla a 20 gradi dovrebbero bastare 2 bottiglie da 2 litri di acqua ghiacciata attaccate al fermentatore, 2 la mattina poi 2 le cambi ad ora di pranzo e 2 la sera.. Poi devi vedere te se bastano le 2 bottiglie o ce ne vogliono 3/4....ovviamente metti sotto al fermentatore una leccarda da forno perche le bottiglie sgongelandosi fanno condensa e si bagna tutto...

Se invece metti il fermentatore in ammollo deve essere costante a la temp dell'acqua (cosa ben piu difficile)
Cita messaggio
#9

Anche io avevo pensato alle bottiglie ghiacciate... ma se mettessi il barile sotto l'acqua corrente si rovinerebbe la fermentazione o no?
Cita messaggio
#10

(14-08-2014, 03:48 )donestone Ha scritto:  Anche io avevo pensato alle bottiglie ghiacciate... ma se mettessi il barile sotto l'acqua corrente si rovinerebbe la fermentazione o no?

No l'importante che l'acqua sia 20 gradi circa... E che non finisca dentro il fementatore (che non è a tenuta stagna) quindi meglio che l'acqua riamnga sempre al di sotto del livello del tappo ,in piu credo che nel momento in cui il livello dell'acqua nella vasca di ammollo si alza rischi che il fermentatore si capovolga se non ben assicurato, poi ultima cosa non meno importante lo spreco d'acqua!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)