Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

indeciso su quale Pilsner
#1

Ciao a tutti! ho appena finito di imbottigliare una Gallia e una Triple della brewferm ma mi sono accorto di avere tante di quelle bottiglie vuote in cantina che è un peccato lasciare lì senza niente dentro Wink

quindi, abbandonando le belghe cui mi sono dedicato finora, vorrei fare una pilsner leggerina, molto bevibile e che soprattutto non richieda tempi biblici di maturazione in bottiglia! diciamo che se dovessi laurearmi a fine ottobre mi piacerebbe che fosse già bella pronta, per intenderci.

Il sogno sarebbe stato produrre una birra alla canapa come la Zahre (spettacolare birrificio di Sauris, sui monti in provincia di Udine) ma ho scoperto che non è certo facile reperire canapa adatta allo scopo..
Ad ogni modo, anche la base su cui è prodotta la birra alla canapa è buonissima e la descrizione sul loro sito parla di una:

CHIARA PILSEN
Fresca bionda, classica, 5° Alc., colore paglierino,
aroma leggero con delicata fragranza di lieviti e un
gradevole sapore fruttato.

quale dei malti preparati posso usare per ottenere qualcosa del genere?

così a occhio ero indeciso tra la Muntons Gold Continental Pilsner, la Cooper Pilsner e la Black Rock Export Pilsner, ma attendo pareri dai più esperti! Anche e soprattutto su come modificarla con gli zuccheri e i lieviti più adatti
Cita messaggio
#2

Sono birre a bassa fermentazione, temperatura di lavoro 12-14 gradi, dopo FG conclusa deve essere fatta lagerizzare a 2 gradi per 3 settimane!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

(01-07-2014, 10:36 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Sono birre a bassa fermentazione, temperatura di lavoro 12-14 gradi, dopo FG conclusa deve essere fatta lagerizzare a 2 gradi per 3 settimane!

ok.. niente che io possa fare, nè lavorare a 12-14 gradi nè tantomeno lagerizzare a 2 gradi.. quindi, per farle ad alta fermentazione?
Cita messaggio
#4

Certamente, con lievito neutro us-05! Però non sarà una vera pils!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

(01-07-2014, 10:52 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Certamente, con lievito neutro us-05! Però non sarà una vera pils!

sì ho letto che verrà una Golden in realtà.. ma come sapore quanto si discosta da una pils fatta a bassa fermentazione?

e sempre considerando il fatto che, se la farò, la farò in alta fermentazione, cosa mi consigli? la coopers, la black rock o la muntons?
Cita messaggio
#6

Rimarrà più torbida, con un gusto meno pulito di una pils a bassa, ma non così tanto diversa! Rimani sulla Muntons!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

(01-07-2014, 11:08 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Rimarrà più torbida, con un gusto meno pulito di una pils a bassa, ma non così tanto diversa! Rimani sulla Muntons!

mi sono accorto di poter fare la pilsner anche in bassa fermentazione! non avevo pensato al vecchio freezer che ho in cantina nel quale posso tranquillamente mettere prima il fermentatore con qualche bottiglia di acqua ghiacciata per stare intorno ai 12 gradi, per poi attaccarlo al minimo per la lagerizzazione.

quindi, come devo procedere con una muntons gold continental pilsner? cosa serve oltre al kit?
Cita messaggio
#8

S-23, due bustine! Estratto light per dare corpo, 1 kg e restante zucchero! Se vuoi, fai il DH con saaz dopo il primo travaso!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

(03-07-2014, 03:40 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  S-23, due bustine! Estratto light per dare corpo, 1 kg e restante zucchero! Se vuoi, fai il DH con saaz dopo il primo travaso!

DH mai fatto prima, come dovrei comportarmi?

mentre per lo zucchero, essendo il kit da 3 kg dicono di non aggiungerci niente, ma secondo te 1 kg di estratto light ci va comunque?
Cita messaggio
#10

Se non richiede zucchero, non mettere niente al di fuori del lievito!
Devi prendere una hop bag, farla bollire 5 minuti per sterilizzare con un peso d' acciaio o un bicchiere di vetro, tutto sempre sanificato,! Quando hai preparato tutto metti il luppolo nella retina, 2 g/l, con relativo peso, chiudi con un nodo, riponi il tutto nel fermentatore dopo il primo travaso per 7/10 giorni!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)