Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Scolabottiglie va sanificato?
#1

Come da titolo lo scolabottiglie quello classico ad "alberello" lo sanificate oltre che lavarlo bene?
Io pensavo di lavarlo e poi spruzzargli sopra con uno sprizzino h20/metabisolfito quando metto a scolare le bottiglie sanificate...faccio bene o è una esagerazione? Huh
Cita messaggio
#2

Esagerazione!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Io invece credo sia necessario sanificarlo; l'interno del collo della bottiglia tocca gli "spuntoni" e se questi non sono sanificati...
Opinioni personali; lo spruzzino va bene.
Ciao
Mario
Cita messaggio
#4

Noi che siamo fuori come pogioli (balconi) lo smontiamo tutte le volte e finisce in lavastoviglie anche lui Wink

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#5

(12-06-2014, 11:27 )djvic Ha scritto:  Come da titolo lo scolabottiglie quello classico ad "alberello" lo sanificate oltre che lavarlo bene?
Io pensavo di lavarlo e poi spruzzargli sopra con uno sprizzino h20/metabisolfito quando metto a scolare le bottiglie sanificate...faccio bene o è una esagerazione? Huh

perfetto

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#6

Tutto ciò che entra in contatto con la birra va sanificato per cui anche lo scolabottiglie, anche perché è una operazione veramente semplice e sarebbe brutto trovarsi qualche bottiglia infetta per aver saltato questa semplice operazione, ricorda però che a fine utilizzo devi sciacquare bene per evitare il formarsi della pellicola biancastra polverosa data dal bisolfito essiccato il quale più che altro è brutto da vedere.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#7

La soluzione sarebbe comprare fastrack quel porta bottiglie che non tiene la bottiglie con la stecca ma la tiene per l'esterno del collo, con quello vai alla grande ma costa troppo
Cita messaggio
#8

è vero che gli spuntoni toccano il collo della bottiglia. Ma il collo della bottiglia è intriso di metabisolfito!

Certe volte ho l'impressione che brassate in mezzo ad una fogna a cielo aperto....

Io lo smonto ogni volta, anche per questioni di spazio. E perché non faccio birre ogni settimana! Quindi prima di rimontarlo lo lavo, normalmente. E per le bottiglie, superò un po' la dose di disinfettante (candeggina o bisolfito che sia). Tutto qui.
Poi ovviamente avrò anche un grosso grande culacchione, ma mai successo niente....

Se vi fate prendere dalla mania... a questo punto direi che dovete sanificarvi le mani. E ovviamente tutto quello con cui vengono in contatto, quindi i rubinetti, le ante degli armadi, le scatole...

Posso consigliarvi una camera sterile?

[Immagine: reazioni-chimiche-nella-camera-sterile-31952814.jpg]

E poi, dulci sin fundo, se beccate una birra acidetta, SPACCIATELA PER LAMBIC. Probabilmente farete la figura degli stra-fighi... basta dire che ha sentori di muschio, erba cipollina e babbuino del madagascar, che l'avete pagata un'occhio e che è arrivata 1° ad un concorso...
E scusate la divagazione...
Cita messaggio
#9

Diamo troppo importanza a cose a meno importanti e tralasciamo cose molto importanti, come il rubinetto del fermentatore!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

(13-06-2014, 10:57 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Diamo troppo importanza a cose a meno importanti e tralasciamo cose molto importanti, come il rubinetto del fermentatore!

Per me quello è ovvio che va sanificato Shy
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 14 Ospite(i)