Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

rifrattometro digitale quale prendere?
#1
Its My Birthday! 

Amici Birrai vorrei acquistare un rifrattometro digitale per velocizzare lettura sparge .non per fermentazione in quanto Gia posseggo densimetro professionale , il mio quesito sarebbe quale rifrattometro ? con quale scala? Brix , plato, e meglio scala singola oppure multiscala? Bho mi sto pure confondendo, e non so se vale pure la pena. Che ne dite? Prima che faccia qualche brutto acquisto.ciao a tutti
Cita messaggio
#2

credo che cinese o meno siano la stessa cosa, tranne per il costo
io ne ho comprato uno made in italy ma è identico ai cinesi venduti sulla baia, il mio è stato acquistato in un emporio enologico a 50 euro.
ho il 3 scale me ne utilizzo sempre solo una (brix) il mio consiglio è prendi quello scala singola che tre scale sono troppo compatte e rendono la lettura ancora più difficile.
il modello 0-18 brix è abbastanza ampio e se ti serve più che tutto per la fine dello sparge è ottimo 18 brix corrispondono a circa 1072
altrimenti per misurare le og lo 0-32 ha un range più elevato....
Cita messaggio
#3

io non lo prenderei....io manco prendo + la OG pre boil !!!
Cita messaggio
#4

(15-05-2014, 09:09 )COMERO83 Ha scritto:  io non lo prenderei....io manco prendo + la OG pre boil !!!

Scusa Comero,
Come fai a capire quando fermare lo sparge?

Ayeye

Io ho un rifrattometro cinese che va bene, che comunque per le esigenze HB secondo me e' piu' che sufficiente.

Ayeye
Cita messaggio
#5

se usi le quantità giuste di acqua non controlli neanche. io di norma mi trovo con la og finale anche a volte mi skizza l'efficienza alle stelle xkè macino troppo fine...
Cita messaggio
#6

Mmm non mi piace andare alla ceca.. Io comunque uso il densimetro, non è indispensabile il rifrattometro..

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#7

Neanche a me piace l'idea di andare a naso.
Il riscontro pre boll e' essenziale per eventualmente correggere il tiro.

Lorenz

Ps: il rifra lo trovo non dispensabile ma utilissimo nella rilevazione pre boll.

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

Ma guarda, ho lasciato una "i".. Wink
>Concordo Lore.. l'ho imparato a mie spese

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#9

Ok ragazzi . A sto punto grazie per le varie delucidazioni, vorrei un altro consiglio a che densità brix bisogna fermare lo sparg? Oppure nel caso utilizzarsi il densimetro raffreddando il campione intorno ai 20° quale densità deve avere? E un'ultima domanda non sapendo ancora quanti litri perderò in bollitura in quanto il mio impianto e ancora da collaudare aggiungere acqua fredda a fine cottura dopo naturalmente aver raffreddato il mosto porta svantaggi.grazie a tutti devo scappare , sono al lavoro e sto scrivendo da Cell. Ma il mio pensiero è alla mia prima cotta.
Cita messaggio
#10

ti dico come opero io..
So che in pre-boil devo avere una certa OG, quindi metto il densimetro nella pentola dove raccolgo il mosto filtrato e filtro fino a che non raggiungo l'OG pre-boil voluta (ovviamente correggendo in base alla temperatura).
Di pari passo misuro i litri via via che filtro, se tutto è fatto a regola d'arte i litri stabiliti saranno all'OG stabilita, e devo dire che dopo le prime esperienze, che servono per prendere la misura, adesso ci sto azzeccando..

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)