Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

contenitori da 14lt
#1

domanda da immerito ignorante..Dodgy

ho la possibilità di avere gratuitamente contenitori in plastica alimentare con tappo a vite e guarnizione però da 14 lt...

pensavo secondo voi preparate il tutto nel contenitore del kit e dopo aver aggiunto i lieviti dividere a meta il mosto nei due contenitori è tanto sbagliato o qualche possibilità di riuscita c'è?

la domanda nasce dalla volontà di preparate 2/3 tipi di birra alla volta...avendo un unico contenitore.

..offesa libera.

-BIRRAIO ALLE PRIME ARMI-Birra02
Cita messaggio
#2

Da emerito ignorante, non ci vedo niente di sbagliato solo che dovrai fare un buco sul tappo per il gorgogliatore, per non parlare della difficoltà nel travaso senza rubinetto.

E della birra mi godo l'amaro,
seduto del ritorno a mezza via,
in faccia ai monti annuvolati e al faro.
Cita messaggio
#3

anche io da ignorante ti dico che darebbe bene ma manca il rubinetto.. nel travaso o imbottigliamento come fai? splash??

Soluzione 1 se te li danno gratis prendili per fare travasi e ti compri un fermentatore più grande (anche i lieviti poi come fai a metterli uniformemente?)

Soluzione 2 compri i rubinetti e gorgogliatori, fai i buchi necessari e ti costruisci dei piccoli fermentatori..

....però li vedo utili solo per i travasi, se no impazzisci il triplo facendo buchi e lavando e sanitizzando 2-3 fermentatori.. perdi le giornate..

poi risparmi 2 lire 2 rubinetti costano 5€ 2 gorgogliatoti 3 euro, metti le guarnizioni .. 10 euro costo, il fermentatore completo costa 22. per risparmiare 12 euro non lo farei mai.
Cita messaggio
#4

(10-04-2014, 03:55 )bolle Ha scritto:  domanda da immerito ignorante..Dodgy

ho la possibilità di avere gratuitamente contenitori in plastica alimentare con tappo a vite e guarnizione però da 14 lt...

pensavo secondo voi preparate il tutto nel contenitore del kit e dopo aver aggiunto i lieviti dividere a meta il mosto nei due contenitori è tanto sbagliato o qualche possibilità di riuscita c'è?

la domanda nasce dalla volontà di preparate 2/3 tipi di birra alla volta...avendo un unico contenitore.

..offesa libera.
io inoculeri il lievito ognuno nel suo contenitore ma è un mio scrupolo di avere una miglior distribuzione delle cellule...
Cita messaggio
#5

scusate... dimenticavo...ho già i due rubinetti e fare il foro sui bidoni non è un problema... acquisterei solo i due gorgogliatori...
poi ohh ero curioso di provare...

-BIRRAIO ALLE PRIME ARMI-Birra02
Cita messaggio
#6

Gorgogliatori puoi anche fregartene, fai un blow-off con un tubo.
Puoi provare a fare tipo un mini impianto pilota su cui testare le ricette... con un secchio da 14 litri dovrebbero riuscire a starci 10 litri di birra.
Cita messaggio
#7

Per travasare senza rubinetto:
Io l'ho usata e la tengo li per emergenza, il corpo è in rame, e dentro c'è una sfera di vetro e una molla in inox, sembra stano ma funziona.

[Immagine: %24(KGrHqN,!rEE-8kldqbBBPwK0zRSz!~~60_35.JPG]
Cita messaggio
#8

(10-04-2014, 08:31 )Pianetti Ha scritto:  Per travasare senza rubinetto:
Io l'ho usata e la tengo li per emergenza, il corpo è in rame, e dentro c'è una sfera di vetro e una molla in inox, sembra stano ma funziona.

[Immagine: %24(KGrHqN,!rEE-8kldqbBBPwK0zRSz!~~60_35.JPG]

Funziona come l'autosifone per pulire il fondo degli acquari?
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#9

è un oggettino veramente carino Smile
io ho 4 fustini in plastica da 10 litri a cui ho applicato gorgogliatore e rubinetto, il rubinetto ho dovuto mettere guarnizione interna ed esterna perché il fusto non era predisposto per essere forato e sul rotondo tendeva a perdere, i miei inoltre non hanno la guarnizione e ne ho uno che sfiata e uno che chiude bene solo alcune volte... li usavo quando facevo kit per provare le varie modifiche, zuccheri estratti, mieli, spezie ecc.
per lo lievito, lo reidratavo in una caraffa graduata e lo dividevo per i vari fermentatori che mi serviva, per esempio 3 fermentatori ne facevo 300 ml e ne mettevo 100 ogni fermentatore...
Cita messaggio
#10

Non saprei, non ho mai avuto un acquario.
Provo a spiegare: vedi che a una estremità ha l'attacco gomma e dall'altra termina con una trombetta.
Partendo dalla trombetta, c'è il restringimento che tiene dentro gli altri pezzi, poi c'è la sfera di vetro e quindi la molla, poi si restringe con il portagomma.
Tra molla e sfera c'è un gioco di qualche mm.
Si immerge nel liquido e si agita su e giu velocemente, quando vai giu la sfera si appoggia alla molla e passa il liquido, tirando su la sfera aderisce al collo della trombetta frenando il ritorno... si guadagna qualche cm alla volta fino a che il liquido non passa la china, dopodiché è fatta, travasi come tra damigiana e bottiglia. ovviamente il contenitore da cui prelevi deve essere più alto.
Un filmato vale più di mille parole: http://www.youtube.com/watch?v=ODqtmHr5-3g

Lo avevo preso pensando al non si sa mai (costa una cifra modesta), alla fine si è rivelato prezioso, nell'occasione indispensabile per via di alcuni inconvenienti da inesperienza e mancanza di attrezzatura. Mi ha salvato nella disastrosa prima cotta. Non so se servirà ancora ma io lo tengo li nell'attrezzatura, a volte basta un attrezzo insulso e banale come quello per salvare la situazione.

Il caso ha voluto che il venditore fosse un mio vicino di casa, (abita a un km da casa mia), lo ho contattato telefonicamente per chiedere che cosa ci fosse dentro (lo avrei acquistato solo se fatto con materiali compatibili con l'uso alimentare), poi mi ha richiamato perché ha notato il prefisso e me lo ha portato in ufficio. Mi ha detto che ne vende un mucchio ai sommozzatori, lo usano per travasare la benzina nei motorini fuori bordo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)