Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

t58 per tripel
#1

Ciao a tutti! Sto progettando una tripel.. come è ben noto questo stile risulta fortemente condizionato dal lievito e dal suo comportamento. Mi chiedevo se il t58 da un buon profilo aromatico per lo stile e una buona attenuazione o se i liquidi danno risultati nettamente migliori.. qualcuno ha esperienze? Grazie!
Cita messaggio
#2

Provato solo con t-58 ed è andata bene, però secondo me col liquido fai un lavoro migliore.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#3

E un ottimo lievito nel suo lavoro!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#4

lo puoi usare tranquillamente

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

Si parlava ieri sera con due birrai e sostenevano che il t58 non è proprio adatto a questo stile perché non ha una gran attenuazione e rilascia troppo corpo.
In effetti il trappist e' più indicato.

Lorenz

Ps: con questo non è che non venga una buona birra.

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#6

(22-03-2014, 07:13 )lorevia Ha scritto:  Si parlava ieri sera con due birrai e sostenevano che il t58 non è proprio adatto a questo stile perché non ha una gran attenuazione e rilascia troppo corpo.
In effetti il trappist e' più indicato.

Lorenz

Ps: con questo non è che non venga una buona birra.

quindi dici che viene una birra buona da un punto di vista aromatico però non molto stile per quanto riguarda il corpo?
Cita messaggio
#7

Le tripel sono birre molto attenuate, in questo il t 58 potrebbe darti dei problemi.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

(24-03-2014, 04:16 )lorevia Ha scritto:  Le tripel sono birre molto attenuate, in questo il t 58 potrebbe darti dei problemi.

Lorenz

anche quello che ti dici lorevia è vero, ma il problema sta nel lievito s-33, anche se ne usi 2 o 3 bustine, non sembre riesci ad ottenere quello che vuoi. Fino ad oggi 3 triple che ho fatto con s-33 una sola sono si è avvicinata alla densità finale che doveva essere.
Per il mio punto di vista se si usa il t-58, bisogna usare più zucchero.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#9

(24-03-2014, 06:12 )toscanos Ha scritto:  anche quello che ti dici lorevia è vero, ma il problema sta nel lievito s-33, anche se ne usi 2 o 3 bustine, non sembre riesci ad ottenere quello che vuoi. Fino ad oggi 3 triple che ho fatto con s-33 una sola sono si è avvicinata alla densità finale che doveva essere.
Per il mio punto di vista se si usa il t-58, bisogna usare più zucchero.

Può essere un giusto compromesso
Consiglio di non far fermentare il t58 oltre i 20 gradi, altrimenti tira fuori un bananoso smaltato che neanche una weisse...


Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#10

(25-03-2014, 12:15 )lorevia Ha scritto:  Può essere un giusto compromesso
Consiglio di non far fermentare il t58 oltre i 20 gradi, altrimenti tira fuori un bananoso smaltato che neanche una weisse...


Lorenz

esatto, io pre triple 18 gradi il t-58 lo faccio fermentare.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)