Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Questa la conoscete?
#1

Sto guardando le pompe, so che costerà di certo un botto anche se non so quanto è botto (ho chiesto preventivo), ma forse qualcuno la usa e mi può dire di più.
Credo di non poter postare siti anche se chi ci ospita non vende alcun prodotto simile, posto l'immagine, se qualcuno la usa la riconosce e se ha voglia mi spiega se mantiene ciò che promette[Immagine: pompe-foodboxer-30.jpg]
Cita messaggio
#2

E' una pompa volumetrica pneumatica alternativa a doppio effetto. Funziona ad aria, praticamente un pistone al suo interno continua ad oscillare da destra a sinistra a destra sinistra..... ciclicamente. Il movimento del pistone trascina con se le due membrane poste ai capi del pistone stesso per cui grazie alle valvole inserite nelle condotte quando il pistone va a destra aspira il mosto nella camera sinistra ed espelle il mosto presente nella camera destra, quando il pistone va a sinistra aspira il mosto nella camera destra ed espelle il mosto presente nella camera sinistra. Le condutture sono fatte in modo che sono sufficienti un tubo in aspirazione ed un tubo in mandata e vanno collegati al raccordo centrale dei tubi orizzontali. Le valvole solitamente sono semplici sfere che sfruttano la gravità per aprire e chiudere i passaggi. Con questo tipo di pompa non serve l'innesco della pompa stessa, i costi sono altini soprattutto se le camere sono concepite per l'uso con alimenti. Ricorda che serve molta aria non il classico compressorino da hobbysta e che ti serve anche un regolatore di pressione/mandata per regolare la velocità di lavoro a meno che non ne sia già provvista la pompa.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#3

Lo sapevo che c'erano note stonate.
Costi altini detto da me ha un significato, detto da uno che ha il tuo armamentario brassicolo fa pensare ad altro, vabbè, domani mi arriva il preventivo e mi aspettavo una mezza delusione in quel senso già quando l'ho trovata.
Il compressore invece è inaspettato, tu sai di che prodotto parlo, c'è un grafico nelle schede, parla di 7 bar al massimo, 1 o 2 bar per portata da ricircolo... un compressorino da 80 litri dici che non è bastevole?
Il regolatore non è incluso, ma c'è nel compressore, sarebbe ready anche senza la finezza del regolatore vicino alla pompa.
Cita messaggio
#4

Beh 80 litri non è più quello che reputavo da hobbysta (20-30 litri) comunque per il regolatore casomai utilizza quello a bordo ma per il collegamento non usare tubi sotto il diametro 8x6. Informati anche se puoi utilizzare prodotti come il Chemipro caustic a contatto e a che temperature puoi farla lavorare perché non è una pompa che puoi dire "la smonto e la pulisco con facilità". Per il nostro utilizzo reputo non ci sia niente di meglio di una pompa a lobi ma sotto i mille danari non trovi chissà che, solitamente sono trifase e l'ottimo è metterle sotto inverter (non compreso) per poterne controllare la velocità e la direzione.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#5

Per una produzione entro i 50lt x cotta io credo sia meglio fare senza, io mi sono fatto un cavalletto, ed ho tre pentoloni su tre livelli più il fermentatore a terra.La più alta è la pentola di sparge,il mosto và dalla pentola di mash a quella di boil al fermentatore(a terra).Devo solo prendere il fermentatore e infilarlo nella celletta,ed entro i 50kg è fattibile!

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#6

(04-03-2014, 09:25 )bac Ha scritto:  Beh 80 litri non è più quello che reputavo da hobbysta (20-30 litri) comunque per il regolatore casomai utilizza quello a bordo ma per il collegamento non usare tubi sotto il diametro 8x6. Informati anche se puoi utilizzare prodotti come il Chemipro caustic a contatto e a che temperature puoi farla lavorare perché non è una pompa che puoi dire "la smonto e la pulisco con facilità". Per il nostro utilizzo reputo non ci sia niente di meglio di una pompa a lobi ma sotto i mille danari non trovi chissà che, solitamente sono trifase e l'ottimo è metterle sotto inverter (non compreso) per poterne controllare la velocità e la direzione.
Ciao. bac
Piano, non so ancora a quanto me la fanno e temo una gran delusione.
Certo che sarebbe la pompa definitiva, non ossigena, è autodescante, ha una portata decente, si regola di fino, inox 316 lucidato e materiali di membrana resistenti a acidi e alcalini, non si danneggia a vuoto. Teme solo il martello, ed è italiana.

La pompina solar è finita nel mucchio dei rozzi domenica, alla prima cotta vera. La colpa è la mia, ma vale davvero poco.

Le alternative le sto cercando, quella è la più bella (secondo me), poi ci sono tante alternative, alcune economiche, altre meno, nessuna definitiva per ora, sto ancora cercando per siti e discussioni nei forum di birra.
Cita messaggio
#7

le pompe a membrana vanno anche bene??
Cita messaggio
#8

Anche una pompa peristaltica potrebbe fare al caso tuo.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#9

Per conoscenza: quella in foto, inox, food, 30 litri al minuto, 100° e chi più ne ha più ne metta, costa 8 carte.
Quando ho aperto la mail stamattina quasi mi fulminava un ictus anche se me lo aspettavo che non era a buon mercato. Big Grin
Cita messaggio
#10

(10-03-2014, 07:39 )Pianetti Ha scritto:  Per conoscenza: quella in foto, inox, food, 30 litri al minuto, 100° e chi più ne ha più ne metta, costa 8 carte.
Quando ho aperto la mail stamattina quasi mi fulminava un ictus anche se me lo aspettavo che non era a buon mercato. Big Grin

A questo punto il Massimo Fattore ci ha regalato la forza di gravità, gratis...

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)