Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Digitale rifrattometro ci sono probblemi?
#1

salve dopo i vari densimetri ed il primo rifrattometro ottico scala 0-32brix stavo valutando se comperare uno digitale ma l'ultima volta mi dava fg sbagliata anche facendo il calcolo con og ci sono gli stessi problemi?
Cita messaggio
#2

Il rifrattometro digitale si autotara con acqua demineralizzata ed è una bomba.
Cosa hai usato per il raffronto, che ti ha portato alla conclusione che la lettura fosse sbagliata?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#3

Un programma online dove tenendo la og come base calcolava la. Fg che comunque era sballata dava 6 brix che con un og di 1056 la fg calcolata in automatico la dava coma 1003 mentre misurandola con il densimetro era 1010....

fare un batch ormai è diventata una droga! un tunnel senza uscita! devo avere almeno un paio di wech end al mese x brassare! qualcosa in fermentazione sempre! quando arriva l'estate, è quasi un sollievo ( a questa ossessione!) pulire è sistemare l'attrezzatura x il prossimo fine settembre!!!
Cita messaggio
#4

Ora sparo una boiata assurda visto che non ho mai usato il rifrattometro.... ma la lettura dell' FG non è falsata dal grado alcolico?...

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#5

(01-03-2014, 06:35 )Giannox88 Ha scritto:  Ora sparo una boiata assurda visto che non ho mai usato il rifrattometro.... ma la lettura dell' FG non è falsata dal grado alcolico?...

Nessuna boiata, la tua riflessione è corretta in quanto la presenza di alcool falsa la lettura del rifrattometro il quale legge correttamente fino al momento dell'inoculo del lievito.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#6

infatti bac ho usato un programma online che ti il calcolo è lo corregge in base al og ti da un fg che dovrebbe essere corretta . quando ho calcolato og erano 13.8/14 BRIX quando ho ricalcolato fg mi dava 6,8 BRIX che con la correzione del programma mi dava 1003 di fg che naturalmente è troppo bassa ed in effetti il giorno dopo calcolando con densimetro mi dava 1009/1010....
Cita messaggio
#7

A parer mio il rifrattometro, grazie alla sua estrema semplicità d'uso, va usato nello sparge per vedere l'andamento dell'estrazione degli zuccheri per non avere in uscita filtro una densità troppo bassa e torna molto utile per vedere l'andamento della fermentazione, non per misurarne la densità ma per vederne la diminuzione nel tempo "misurandola" anche tutti i giorni senza dover sprecare molto mosto ma poche gocce. Quando si vede che la lettura del rifrattometro è stabile per due giorni ecco che si capisce che si può imbottigliare a questo punto si fa la misura della densità reale tramite l'utilizzo del densimetro di precisione utilizzando il mosto necessario una sola volta. Ho detto appunto il densimetro di precisione perché è inutile avere un rifrattometro e non il densimetro di precisione essendo quest'ultimo essenziale.
Del programma che ti dice il fattore di correzione personalmente non mi fido ed avendo anche il densimetro basta usare quello e sei sicuro.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#8

grazie bac x illuminazione Smile farò cosi dora in poi dimmi solo una cosa misurando giorno per giorno usi il rubinetto è lo pulisci ogni volta come fai? ho sentito che qualcuno preleva il campione togliendo il gorgogliatore è la guarnizione è usano il tubo rigido che si usa per imbottigliare . in questo caso quando si toglie gorgogliatore ed guarnizione dopo bisogna metterne una sanificata? come vi comportate voi per queste piccole cose??
Cita messaggio
#9

non posso far altro che quotare bac, (faccio così anche io)
meno paranoie, faccio la cotta, 7 giorni travaso, 7 giorni imbottiglio se la fg non mi sembra troppo alta, altrimenti aspetto ancora un paio di gg, per pulire il rubinetto metto il fermentatore vicino al lavandino e faccio correre acqua nel rubinetto, poi infine metto due granelli di oxi.

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=746
Cita messaggio
#10

Io lascio sempre nel rubinetto del fermentatore, debitamente girato verso l'alto, acqua sanificata. All'occorrenza prelevo ciò che mi serve, pulisco alla meglio e riverso di nuovo acqua sanificata...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)