Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

problema con fermentatore
#1

buongiorno a tutti,
sabato ho cominciato anche io con la mia prima birra, e per partire facile mi sono dedicato ad una lager.
innanzitutto la cosa strana che ho visto era la densità iniziale che era circa 1064 (non è un pò altina???)
domenica ho visto che il gorgogliatore era in perfetta funzione, il gorgoglio era partito (quasi ipnotizzato)
la cosa che ora mi preoccupa è il fatto che ieri sera sono tornato ma non ho visto più il gorgoglio; sono rimasto 5 minuti a vedere se qualcosa si muoveva ma nulla.
qualcuno sa dirmi se devo preoccuparmi o devo fare qualche accorgimento?
la temperatura sul fermentatore indicava 18°.
grazie a tutti

Chaplin
Cita messaggio
#2

Stai tranquillo, è normale! Il gorgogliatore è solo sfiato di co2! Fermenta lo stesso! Per avere 1064, non hai mescolato bene prima di misurare o non funziona il densimetro! Fai travasi?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

(15-01-2014, 11:59 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Stai tranquillo, è normale! Il gorgogliatore è solo sfiato di co2! Fermenta lo stesso! Per avere 1064, non hai mescolato bene prima di misurare o non funziona il densimetro! Fai travasi?

Quoto!

Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra! Birra02
Cita messaggio
#4

ora che mi ci fai pensare, non ricordo se ho misurato prima o dopo l'inoculamento del lievito.
sicuramente prima di mettere il lievito non ho girato; ho messo una base di 4/5 litri di acqua, il malto, e poi altra acqua.
non ho mescolato, ma solo aspettato la temperatura giusta e inserito il lievito.
credi che sia utile una misurazione della densità ora?
Cita messaggio
#5

La fermentazione è in atto anche se non tumultuosa come nei primi giorni, controlla che vi sia schiuma indice di fermentazione in corso.
La misura della densità non cambia da prima o dopo l'inoculo ma va fatta prima per non buttare via le cellule di lievito che rimangono intrappolate nel mosto che usi per testare la densità il quale per sicurezza non va ributtato dentro.
Il problema che riscontro dalla tua descrizione è l'assoluta mancanza di ossigenazione per cui i lieviti in fase aerobica non si sono moltiplicati più di tanto. Più c'è ossigeno disciolto e più le cellule si moltiplicano trovandosi in tante nel momento in cui non trovano più ossigeno e per sopravvivere mangiano gli zuccheri producendo alcool

(descrizione alquanto spiccia e becera di cosa avviene nella fermentazione ma è tanto per capirci)

Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#6

Ciao bac. E grazie della risposta.
Forse mi sono espresso male.
Non ho mescolato il fermentatore prima dell'aggiunta del lievito, e quindi non vorrei che la misura della densità fosse starà sfalsata dalla non omogeneità del composto. Come da istruzioni, una volta inoculato il lievito, ho aspettato circa 15 minuti e poi ho cominciato a mescolare oltre 1 minuto.
Ti dirò, non riesco a capire se c'è molta schiuma, se riesco faccio una foto da fuori e cerco di postarla
Cita messaggio
#7

(15-01-2014, 11:06 )enzolone Ha scritto:  e per partire facile mi sono dedicato ad una lager.

Chaplin

purtroppo le lager da kit non sono esattamente le birre più semplici per iniziare, soprattutto per il risultato finale.

Le vere Lager vanno fatte con il lievito corretto, a bassa fermentazione e penso che quello che avevi nel kit era per alte fermentazioni
(differentemente saresti troppo alto con temperature di 18°)

In ogni caso non preoccuparti, non verrà una vera lager ma se hai seguito tutto alla regola verrà una buona birra. Dagli il tempo e segui i giusti passaggi a partire dai 2 travasi.

Birra03

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#8

(15-01-2014, 01:25 )enzolone Ha scritto:  Ciao bac. E grazie della risposta.
Forse mi sono espresso male.
Non ho mescolato il fermentatore prima dell'aggiunta del lievito, e quindi non vorrei che la misura della densità fosse starà sfalsata dalla non omogeneità del composto. Come da istruzioni, una volta inoculato il lievito, ho aspettato circa 15 minuti e poi ho cominciato a mescolare oltre 1 minuto.
Ti dirò, non riesco a capire se c'è molta schiuma, se riesco faccio una foto da fuori e cerco di postarla

Sicuramente non hai mescolato, e la densità non è quella giusta! Per saperla, usa " Calcolo degli zuccheri"!
comunque la fase principale è passata, ma fermenta lo stesso!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

più che altro non ho letto se hai messo lo Zucchero!!!
Io sono partito con una lager Mr.Malt fatta con il lievito del kit e mi chiedeva 1kg di zucchero NECESSARIO per avere la giusta gradazione etc...
se non lo hai messo...probabilmente....hanno già "trasformato il trasformabile"....

Come mi hanno insegnato qui inoltre
1) testa il densimetro con acqua a 20° per vedere se misura corretto (deve segnare 1000)
2) la densità a che T l'hai presa?
3) nulla è CERTO! ;D a volte l'acqua, i malti, la sfiga....portano ad avere "segnali diversi" ma se sanifichi tutto a dovere con il kit alla fine qualcosa di bevibile lo trovi sempre...
Cita messaggio
#10

riepilogo tutto quello che ho fatto:
-3 litri acqua in pentola a far riscaldare;
-verso il malto preventivamente tenuto a bagno maria nella pentola, curandomi di recuperare il fondo con un mestolo
-mescolo tutto con un mestolo
-a miscelazione ultimata aggiunto lo zucchero (1000 gr.) e continuo a girare
-aspetto che si raffreddi il prodotto (circa 22°) e lo verso nel fermentatore (con 4/5 litri di acqua sul fondo) preventivamente sanificato e a circa 20° aggiungo l'acqua finale
-faccio la prova del densimetro (e forse l'errore che ho fatto qui è che non ho mescolato i 3 livelli - acqua, malto, acqua
-aggiungo il lievito e attendo 15 minuti per l'ossigenazione
-mescolo tutto accuratamente
- tappo e metto il gorgogliatore con un pò di grappa all'interno fino al segno indicato
-il giorno dopo (domenica) fermentazione in atto; ieri sera (martedì) "non vedevo più le bollicine"

domani riverifico la situazione
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)