Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

potenziometro impianto 220
#1

è possibile mettere il potenziometro alla pompa 220? come mi sono fatto al motore del tergi ma a 12v... o mi costa una fucilata farmelo?
[Immagine: ypvz.jpg]
Cita messaggio
#2

che cosa ci devi fare ?

se è per le pale del mash ti serve un riduttore di giri tipo questo:

[Immagine: cm.jpg]
Cita messaggio
#3

per la pompa..! non per le pale
Cita messaggio
#4

Ti conviene prendere un motore trifase e pilotarlo tramite un inverter monofase modificando i collegamenti del motore nella morsettiera.
Ciao. bac

Scusa il sintetico ma vado a magnà

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#5

Regolare la velocità di un motore monofase 230 è possibile ma sinceramente non la vedo una buona cosa su di una pompa, potrebbe andare bene su una ventola dove le forze in gioco sono basse ma una pompa deve avere coppia soprattutto alla partenza e se imposti il regolatore a circa il 50% il ventilatore va al 50% la pompa si ferma e se la lasci li si brucia. Quello che ti converrebbe sarebbe una pompa con motore trifase alimentata da un inverter monofase 230v, questo ti trasforma la tensione da monofase a trifase ma a 230v per cui devi modificare i collegamenti delle lamelle presenti nella morsettiera del motore per collegare le matasse da stella(380) a triangolo(230) ecco che puoi regolare la velocità a tuo piacimento avendo la possibilità di impostare il boost, la coppia, bisogna però considerare che il raffreddamento del motore avviene grazie alla ventola collegata al suo asse perciò se rallenti troppo il motore per molto tempo, non hai ventilazione.
Altra cosa da considerare è che se utilizzi una pompa con girante flessibile radente la regolazione della velocità di pompaggio la fai su tutto il range di regolazione mentre se tale regolazione la fai su una pompa a girante rigida, come le rover per capirsi, la pompa arrivata a circa la metà della sua velocità entrerà in cavitazione e non aspirerà/pomperà più.
Per un inverter da 0.37kW mi sembra non si superino i 150€.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#6

Anche a me interessava sapere questa cosa, ho recentemente costruito una levigatrice da banco usando un vecchio motore da lavatrice e un amico elettricista mi ha detto piu' o meno la stessa cosa quando gli ho chiesto se potevo impostare diverse velocita'... Risultato mi tengo le velocita' che gia' ha di suo il motore...
Ma detto in maniera da spiegare ad un falegname... in pratica mi confermi che usare il potenziometro ridurrebbe i giri ed anche la potenza?
Cita messaggio
#7

La cosa migliore che potresti fare sulla levigatrice sarebbe quella di mantenere la velocità fissa ma collegare l'albero motore e l'albero della levigatrice tramite una cinghia con montate sui rispettivi alberi, una contraria all'altra, due pulegge coniche con diciamo 4-5 cave come si montano sui trapani a colonna dove il motore ha sempre la stessa velocità ma per regolare la velocità del mandrino cambi la cava della cinghia. Regolando la tensione tramite un regolatore si va si a diminuire la velocità ma il motore monofase perde potenza molto di più in relazione alla velocità, se tagli a meta la velocità annulli la coppia ma al motore arriva ancora tensione e non riuscendo a girare si accumula energia termica senza dissipazione e puff!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#8

Mi hai dato un ottimo consiglio, ora la cinghia gira su due pulegge soltanto ma posso procurarmi da un nostro cliente il sistema che hai descritto. Rimane da stabilire quali diametri scegliere, posso fare due conti ma alla fine vedro' cosa posso reperire gratis e faccio delle prove.
Grazie ancora Bac!

PS Se a qualcuno venisse in mente di fare una cosa simile: il motore da lavatrice e' una bestia e consiglio vivamente di ridurre i giri (io ad esempio ho mantenuto la puleggia del cestello). Non collegatelo mai in presa diretta e fissatelo a dovere sovradimensionando banco, bulloneria a mettendo tutto bene in squadro. O rischiate il decollo del motore hehe
Cita messaggio
#9

io per il motore della lavatrice. ho fatto questo... girava a 240 giri al minuto.. (troppi per il mulino)
allora, al motore della lavatrice ho messo un pignone da 13
e al mulino una corona da 46
il mulino ora gira a 1/3.. 80 giri al minuto.
Cita messaggio
#10

(10-01-2014, 02:31 )dadecr Ha scritto:  è possibile mettere il potenziometro alla pompa 220? come mi sono fatto al motore del tergi ma a 12v... o mi costa una fucilata farmelo?
[Immagine: ypvz.jpg]

Scusa, ma se è per regolare la portata della pompa non è piu semplice un bypass con rubinetto oppure piu brutalmente parzializzare la mandata?

ciao!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)