Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

mi date una mano?
#21

vediamo se mi sono capito!

vediamo se mi sono capito!

pentola circa 30 litri o anche meno a questo punto.

- metto 9 litri d'acqua e la bag con i grani macinati e faccio infusione per 45/60 minuti mantenendo la temperatura a 68 gradi,
- tolgo la bag scolando senza struzzare troppo,
- metto 1/3 dei malti,
- porto a bollitura per 60 minuti,
- metto i piccoli bag dei luppoli nel mosto nella sequenza prevista,
- a 10 minuti dalla fine metto i rimanenti 2/3 dei malti,
- tolgo i luppoli,
- raffreddo a 22-24 gradi,
- travaso nel fermentatore,
- porto a 23 litri,
- inoculo il lievito,
- mescolo energeticamente,
- chiudo,
- metto il gorgogliatore.

ma non e' che con solo 9 litri la densita' e' troppo elevata e i luppoli non fanno il loro dovere?

grazie

--- BB --- Buona Birra --- Birra02
Cita messaggio
#22

comunque per chi ha il problema del pentolone non abbastanza grosso basta fare mash con meno litri e poi diluire nel fermentatore....io personalmente faccio la fase di saccarificazione in una pentola più piccola poi travaso e faccio sparge in una più grossa dove poi aggiungo gli altri fermentabili e faccio il boling

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#23

(09-12-2013, 03:00 )greg Ha scritto:  vediamo se mi sono capito!

vediamo se mi sono capito!

pentola circa 30 litri o anche meno a questo punto.

- metto 9 litri d'acqua e la bag con i grani macinati e faccio infusione per 45/60 minuti mantenendo la temperatura a 68 gradi,
- tolgo la bag scolando senza struzzare troppo,
- metto 1/3 dei malti,
- porto a bollitura per 60 minuti,
- metto i piccoli bag dei luppoli nel mosto nella sequenza prevista,
- a 10 minuti dalla fine metto i rimanenti 2/3 dei malti,
- tolgo i luppoli,
- raffreddo a 22-24 gradi,
- travaso nel fermentatore,
- porto a 23 litri,
- inoculo il lievito,
- mescolo energeticamente,
- chiudo,
- metto il gorgogliatore.

ma non e' che con solo 9 litri la densita' e' troppo elevata e i luppoli non fanno il loro dovere?

grazie
Va bene! Nella pentola puoi mettere anche più litri, se disponi di una grande! Una volta aggiunto l'acqua nel fermentatore nella fase finale, la densità sarà circa quealla prevista dal programma!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#24

Ma scusate lui dispone di una pentola da 30 litri. Perchè deve metterne solo 9 di acqua?
Cita messaggio
#25

9 litri era MARIO, che chiedeva!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#26

(09-12-2013, 03:00 )greg Ha scritto:  vediamo se mi sono capito!

pentola circa 30 litri o anche meno a questo punto.

- metto 9 litri d'acqua e la bag con i grani macinati e faccio infusione per 45/60 minuti mantenendo la temperatura a 68 gradi,
- tolgo la bag scolando senza struzzare troppo,
- metto 1/3 dei malti,
- porto a bollitura per 60 minuti,
- metto i piccoli bag dei luppoli nel mosto nella sequenza prevista,
- a 10 minuti dalla fine metto i rimanenti 2/3 dei malti,
- tolgo i luppoli,
- raffreddo a 22-24 gradi,
- travaso nel fermentatore,
- porto a 23 litri,
- inoculo il lievito,
- mescolo energeticamente,
- chiudo,
- metto il gorgogliatore.

ma non e' che con solo 9 litri la densita' e' troppo elevata e i luppoli non fanno il loro dovere?

grazie

1) Io, nel mentre i grani erano in infusione, ho messo un paio di litri d'acqua in un pentolino, a 68°, con la quale ho risciacquato la grain-bag, alla fine ho recuperato l'acqua evaporata (sono partito con 16 lt e mi sono ritrovato nel fermentatore 16 lt.)
2) Prima mescoli (ossigeni) poi inoculi
3) Effettivamente la densità sarà alta, dovresti calcolare un 15% in più di luppoli (o diluisci di più...) Wink

Birra07
Cita messaggio
#27

(09-12-2013, 11:54 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  9 litri era MARIO, che chiedeva!

Ahi mi ero perso
Cita messaggio
#28

In realtà, bollire più di 8-10 L mi crea problemi sia di gas (quanto ci impiega....) che di raffreddamento, oltre al fatto che trasformo la cucina in una nube di vapore.... La pentola da 15 L ce l'ho, ma lavorare con meno volume, sul fornello della cucina (provato con il fornello tripla corona, quasi 40 minuti per portare 8 L di acqua ad ebollizione, temo che per il mosto ci voglia ancora di più) mi rende la vita più facile
Ciao e grazie a tutti
Mario
Cita messaggio
#29

non ci capisco piu' niente, ecco.
Bottle
insomma, alla fine, per fare E+G nella maniera piu' semplice e con pentole/fornelli a misura d'uomo qual'e':

- il numero minimo di pentole da avere a disposizione?
- la capacita' delle pentole?
- la procedura?

sempre che abbiate ancora voglia di di sopportarmi!!! Smile

grasssie Birra06

--- BB --- Buona Birra --- Birra02
Cita messaggio
#30

-una pentola è ok!
-Più grande è, IMHO, meglio è, compatibilmente con il resto: possibilità di usare un fornellone, spazio a disposizione, forza (alzare una pentola con 23 lt d'acqua, estratto ecc non è consigliabile per chi soffre di mal di schiena!)... Io ne ho presa una diametro 35, dovrebbe essere 33 litri, e la uso con 16 litri di acqua.
-per la procedura c'eri con quello scritto più su.... Smile
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)