Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

raffreddare il mosto in fretta... altrimenti?
#1

ciao a tutti,
ho letto che bisogna "raffreddare il mosto più in fretta possibile, appena giunti alla temperatura corretta, inoculare il lievito"

ok, ma se pe un qualsiasi motivo non posso, cosa può succedere?

come prima cosa mi viene da dire che qualche lievito selvatico si impossessa del mio mosto e arrivederci...
ma se ad esempio ci metto un gorgogliatore con un po' di metabisolfito?
direi che almeno se entra dell'aria sarà sanificata... non so se abbia senso questo ragionamento.

che altro che può succedere?

grazie mille!

fare birra mi piace quasi come berla... quasi di più... Big Grin
Cita messaggio
#2

Devi necessariamente raffreddare il mosto in modo da raggiungere la temperatura di esercizio del lievito che andrai ad utilizzare.
Solo leggendo l'etichetta del lievito ti rendi conto di che temperatura hai bisogno.
Inoltre maggiore è il tempo trascorso a raffreddare maggiore è il rischio di infezione.
Cita messaggio
#3

Ho letto una volta su un sito yankee di un uomo che lasciava la notte a raffreddare il mosto e poi inoculava. I rischi li sai.
A me la cosa affascina perchè odio buttare acqua per raffreddare, ancora non ho trovato un modo per evitare questo maledetto spreco.


Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

lollo l'unica soluzione per abbassare la temp. velocemente senza acqua è l'utilizzo di un abbattitore ma è meglio che non ti dico quanto costano...
Cita messaggio
#5

Aggiungere ghiaccio "sanificato" al mosto bollente ? Mi sembra che GAZZA ne abbia parlato più volte.
Ciao
Mario
Cita messaggio
#6

(23-11-2013, 01:48 )Mario61 Ha scritto:  Aggiungere ghiaccio "sanificato" al mosto bollente ? Mi sembra che GAZZA ne abbia parlato più volte.
Ciao
Mario

questo si fa in eg, in all grain non si fanno bolliture parziali.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

(23-11-2013, 02:26 )lorevia Ha scritto:  questo si fa in eg, in all grain non si fanno bolliture parziali.

lorenz

Già già.... Come non dettoWink.
E pensare che ho il titolo di Mastro Birraio Big Grin Big Grin
Ciao
Mario
Cita messaggio
#8

(23-11-2013, 02:27 )Lollo Ha scritto:  A me la cosa affascina perchè odio buttare acqua per raffreddare, ancora non ho trovato un modo per evitare questo maledetto spreco.

Lollo

mi hai appena fatto rendere conto che anche io sono particolarmente sensibile al tema dello spreco dell'acqua. non ne ero consapevole.

l'ultima volta ho immerso il fermentatore in una specie di piscinetta che contiene un paio di migliaia di litri di acqua...
insomma un bagnomaria gigante...

galleggiava, senza possibilità di rovesciarsi, due terzi sott'acqua ed un terzo fuori.

come detto ci ho messo il gorgogliatore con un po' di metabisolfito, forse per illudermi che così il rischio fosse minore

dopo qualche ora era a temperatura... dentro il lievito e via...
era due settimane fa... per il momento tutto nei parametri

nei primi due giorni di fermentazione un po' di "uovo marcio".
cercando in questo forum mi è sembrato di capire che non sia segno di infezioni o qualcosa di simile, soprattutto se scompare... cosa che è puntualmente successa

anche al gusto non riscontro niente di anomalo

magari sono solo stato fortunato.
magari il gorgogliatore mi ha aiutato... non saprei...

probabile che riproverò l'esperimento... almeno finchè non mi capiterà di dover buttare via tutto... poi ci ripenso... Wink

grazie a tutti per i vostri contributi!

fare birra mi piace quasi come berla... quasi di più... Big Grin
Cita messaggio
#9

Raffreddare velocemente nel senso di: "senza ritardi" ma anche senza ansie! Al fine solo di garantirti un margine di tranquillità per una buona riuscita della birra ma non bisogna farsi prendere dal panico Big Grin ! 20/30 min è un tempo medio ragionevole. Finché il mosto è caldo, tra l'altro, il "banchetto" risulterà off limits per tutti i tipi di microorganismi golosoni in agguato pronti a papparsi il tutto, compresi i nostri lieviti, però il ns mosto sarà oggetto di possibili ossidazioni. Una volta abbattuta la temperatura, a bagnomaria con ghiaccio, con serpentina, scambiatori, bottiglie precongelate o affini, il mosto non è più a rischio ossidazioni ma a rischio di possibili "infezioni", quindi inoculare il ns lievito già attivo (quindi già forte) dovrebbe di per se battere la concorrenza. Inoltre, tenere pulito l'ambiente dove si opera, sarà un ulteriore grande deterrente...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)