Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Una non Lager...
#1

Ho un praticamente tutto a disposizione e "devo" fare una bassa fermentazione perché mi sono rimaste delle bustine di lievito W-34/70. L'idea era quella di creare, con il vostro aiuto, una birra ibrida, dando solo per certa la temperatura di fermentazione che sarà bassa. Mi piacerebbe una birra leggera, rotonda, profumata e beverina.
Oh somme menti del forum, scatenate la vostra fantasia!!

Qualcuno di voi ha mai assaggiato la Montestella di Lambrate?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#2

(16-11-2013, 11:36 )Nemiopinerti Ha scritto:  Ho un praticamente tutto a disposizione e "devo" fare una bassa fermentazione perché mi sono rimaste delle bustine di lievito W-34/70. L'idea era quella di creare, con il vostro aiuto, una birra ibrida, dando solo per certa la temperatura di fermentazione che sarà bassa. Mi piacerebbe una birra leggera, rotonda, profumata e beverina.
Oh somme menti del forum, scatenate la vostra fantasia!!

Qualcuno di voi ha mai assaggiato la Montestella di Lambrate?

bella nemio, questa è la birra del secolo!
anch'io seguo questo modello ma fatta con us 05, che ho presentato ad un concorso ma non è stata molto capita
"La birra n. 34 dichiarata come birra fantasy non è stata ritenuta tale sia per i malti utilizzati che per i luppoli, sostanzialmente non ha evidenziato difetti particolari ma nemmeno valori tali da poterle dare un giudizio positivo
Il monostep all’inglese con un lievito americano non è sufficiente per definirla una Ale, la bassa luppolatura per amara non le conferisce nessuna nota particolare nè al naso nè in bocca apprezzabili, nonostante il dry hopping con luppoli americani pregiati.
Vista la ricetta c’è da lavorare un pochino sui tempi di mash e sulla luppolatura per costruire una birra più caratterizzante."

a parte le considerazioni per me personali, fissati più sulla lettura della ricetta presentata che piuttosto dalla degustazione della birra stessa,
era proprio quello che volevo, unja birra leggera fresca, quindi malto pils e poco alcolica, 7°, non molto amara e beverina , quindi saccarificazione a vantaggio delle beta, un po di monaco per dare un po di corpo e rotondità, e un leggero dry per dare complessità al naso.
ho usato in dry 1gr/l tra amarillo e chinook, mentre per amaro gusto, con gittate a 45 e 20, in mash cercovo note speziate e erbacee del traditional.

certo che riuscire a fare una birra con queste caratteristiche e non banale non è facile.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#3

BOCK ???
Cita messaggio
#4

(16-11-2013, 01:25 )lorevia Ha scritto:  bella nemio, questa è la birra del secolo!
anch'io seguo questo modello ma fatta con us 05, che ho presentato ad un concorso ma non è stata molto capita
"La birra n. 34 dichiarata come birra fantasy non è stata ritenuta tale sia per i malti utilizzati che per i luppoli, sostanzialmente non ha evidenziato difetti particolari ma nemmeno valori tali da poterle dare un giudizio positivo
Il monostep all’inglese con un lievito americano non è sufficiente per definirla una Ale, la bassa luppolatura per amara non le conferisce nessuna nota particolare nè al naso nè in bocca apprezzabili, nonostante il dry hopping con luppoli americani pregiati.
Vista la ricetta c’è da lavorare un pochino sui tempi di mash e sulla luppolatura per costruire una birra più caratterizzante."

a parte le considerazioni per me personali, fissati più sulla lettura della ricetta presentata che piuttosto dalla degustazione della birra stessa,
era proprio quello che volevo, unja birra leggera fresca, quindi malto pils e poco alcolica, 7°, non molto amara e beverina , quindi saccarificazione a vantaggio delle beta, un po di monaco per dare un po di corpo e rotondità, e un leggero dry per dare complessità al naso.
ho usato in dry 1gr/l tra amarillo e chinook, mentre per amaro gusto, con gittate a 45 e 20, in mash cercovo note speziate e erbacee del traditional.

certo che riuscire a fare una birra con queste caratteristiche e non banale non è facile.

lorenz

se a te piace e sei soddisfatto non c'è giuria che tenga..

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#5

Grazie delle risposte ragazzi!
La mia idea era proprio quella di utilizzare Pils, una spruzzata di monaco e a scelta dei fiocchi o del wheat malt. So che può far storcere il naso, ma cerco di seguire il palato e l'istinto per assecondare il cervello.
@ Comero, la Bock è molto tradizionale come stile, io vorrei qualcosa di non convenzionale.
Per quanto riguarda la luppolatura, pensavo a luppoli nobili e sinceramente non avevo preso in considerazione il DH.
Potrei fare come sopra e fare un DH con un luppolo extraeuropeo!
Che ne pensate dei fiocchi e del wheat? Mi piacerebbe il tipico palato che lascia la Kolsch, con quella morbidezza avvolgente...
Che sete!!!

Come lievito vorrei tenere il W-34/70... Dato che sperimentiamo.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#6

Una lager stout con munich pils e roast con leggero dry di saaz???


LOllo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#7

Sei un pazzo! Smile
Chissà come verrebbe?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#8

Munich Helles

Acqua:
mediamente mineralizzate

Malti:
pils possono trovare utilizzo modeste quantità di malto monaco -

Luppoli:
luppoli nobili tedeschi principalmente per l'amaro. Modeste quantità possono essere impiegate per il gusto. -

Spezie:
vietate

Lieviti:
S23;W34/70
Cita messaggio
#9

(16-11-2013, 04:09 )Nemiopinerti Ha scritto:  Sei un pazzo! Smile
Chissà come verrebbe?

Secondo me si può fare: stout atipica io addirittura la farei senza dry. A volerla dire tutta, se potessi fare lager farei solo ale lagherizzate: il mio sogno una imperial stout lager...potere assoluto

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#10

(16-11-2013, 06:14 )Lollo Ha scritto:  Secondo me si può fare: stout atipica io addirittura la farei senza dry. A volerla dire tutta, se potessi fare lager farei solo ale lagherizzate: il mio sogno una imperial stout lager...potere assoluto

Lollo

Lavora con il german Ale all'ora lollo, a 16 gradi

[Immagine: image_zpsd74c22aa.jpg]

Bevuta,
Non so perché nella recensione di microbirrifici parlano di una kloesch mentre è una helles.
Pulita senza difetti, leggero malto e miele , luppolo al naso in sottofondo, nobile continentale, erbaceo e speziato.
In bocca e leggerina, riprende le note morbide maltose con amaro non invadente.
Si beve on facilità ma a mio parere non lascia il segno.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)