Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lettura reale della temperatura !!!
#1

bene quando l'ho capito volevo spararmi....tutti noi sbagliamo a prendere le temperature con la sonda perchè: è possibile che la temperatura del mash possa stratificarsi quindi se si usa la sonda a pozzetto posizionato es. a metà della altezza della pentola secondo me (nulla di confermato) la temperatura al di sopra e sotto della sonda potrebbe variare per evitare ciò bisogna prendere la temperatura in verticale dall'alto verso il basso con una sondo che copra l'altezza della pentola. la sonda è simile a questa e va fissata al coperchio !!!
[Immagine: sonda-temperatura-01.jpg]
Cita messaggio
#2

La principale differenza tra hb e birrificio professionale sta spesso nell accuratezza dell attrezzature!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

Con un mescolatore elttrico e/o un sistema di ricircolo dovresti avere una temperatura di mash costante.

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#4

.. è non è sempre vero che il professionista ha materiale top. ci sono impianti professionali con un efficienza che non supera il 70%
Cita messaggio
#5

(23-10-2013, 01:52 )enrico Ha scritto:  Con un mescolatore elttrico e/o un sistema di ricircolo dovresti avere una temperatura di mash costante.

si ma ki non li usa...
Cita messaggio
#6

Poi il mio dubbio è anche un altro: prendendo la temperatura in verticale, ammesso che la sonda ci dia una lettura della media delle varie temperature strati****te, il mash come si comporta? La parte più calda fa più alfa amilasi e quella più fredda fa più meta amilasi? In che proporzione? Con quali effetti? E se mescolo a mano cosa succede?
Insomma, alla fine comunque non si saprebbe esattamente cosa succede nel mash. Secondo me l'unica cosa che può sensibilmente ridurre la variabilità è un buon mescolatore...

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#7

Infatti: io ho la sonda in orizzontale e in mezzo alla sonda sopra e sotto girano vari tipi di pale. Se le pale si fermano la temperatura cambia quasi subito. Sono accurato? non so lo ma io ci lavoro bene.
il massimo sarebbe averlo in verticale, ma non solo tra alto e basso cambia la temperatura, ma anche intorno a secondo della distrubuzione della fiamma.


Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#8

ma usando un ricircolo però si dovrebbe eliminare la stratificazione della temperatura!
o no?
Cita messaggio
#9

la temperatura misurata mentre si mescola non è veritiera, si deve misurare la temperatura con la sonda ferma, o almeno è quello che mi hanno insegnato.
mettendo un termometro all'interno del ricircolo si dovrebbe avere sempre qualche grado in più per colpa della pressione e dell'attrito, è anche vero che c'è dispersione di calore durante il tragitto... quindi... BOH! Big Grin
Cita messaggio
#10

Ma secondo me più che una lettura corretta bisogna ricercare l'uniformità di temperatura all'interno del mash.
Una volta che ottieni quella, se il termometro senga 66 o 67 importa poco, nel senso che con le primi cotte capisci come interpretarlo in termini di fermentabilità del mosto, e ti regoli di conseguenza.
Avere una temperatura poco uniforme, e probabilmente diversamente disomogenea da cotta a cotta, aumenta la variabilità del tutto...

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)