Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La mia acqua, pareri ?
#1

Queste sono le analisi dell'acqua del mio rubinetto.
Che mi potete dire a riguardo ?

[Immagine: wldp.th.jpg]
Cita messaggio
#2

(05-10-2013, 08:31 )massymylyano Ha scritto:  Queste sono le analisi dell'acqua del mio rubinetto.
Che mi potete dire a riguardo ?

[Immagine: wldp.th.jpg]

Max come le hai ottenute? Servizio privato a pagamento?
Sulle analisi attendiamo pareri autorevoli, io non mi esprimo

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#3

Le ho scaricate dal sito del consorzio idrico, con la speranza che siano attendibili.
Cita messaggio
#4

Tanti bicarbonati, poco sodio, pochi solfati, penso che andrebbe bene per le scure inglesi... Io a casa ho un depuratore ad Osmosi inversa che purifica l'acqua e la rende biologicamente pura anche a livello batteriologico ma lasciando inalterata la composizione chimica che però disconosco in pieno (arcigasp) in quanto non avendo la tua meravigliosa tabella non so cosa fornisca la rete della mia città!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#5

micio, usi filtri di carbone?

comunque è un'acqua come tante altre... ti frega la grande rpesenza di bicarbonati e carbonati (non capisco perchè li abbiano messi divisi se poi riportano la stessa molecola).

si addice bene a tutti gli stili inglesi ma soprattutto alle birre belghe ed è quasi uguale all'acqua delle fiandre, mentre per tutti gli stili tedeschi ecc. è decisamente troppo carica di bicarbonati.
comunque "si addice bene" vuol dire che è facilmente modificabile, di per sè va bene solo per birre belghe.
penso che la westmalle usi un'acqua quasi uguale ma con più solfati (70mg/l).

PS - ricordiamoci che il discorso è puramente volto alla riproduzione "perfetta". qualsiasi acqua va bene per fare la birra. sto facendo volutamente il pignolo. Big Grin
Cita messaggio
#6

Avete provato a visitare il sito internet del consorzio idrico della vostra città?
Le analisi devono esserci per legge da quanto ne so.
Per il fatto che ci vengano bene le inglesi non mi dispiace affatto, sono le mie preferite.
Prima di sposarmi ho girato l'Inghilterra in lungo e in largo per bere birre e whisky e fumare i loro tabacchi aromatizzati fatti a mano.
Cita messaggio
#7

L'osmosi inversa funziona come i reni, nel caso specifico usa un membrana con una maglia che fa passare ciò che è più piccolo del ordine dei "nano" ovvero 10 elevato a -9. Esiste però, un prefiltro con lo scopo solo al fine di salvaguardare l'impianto, che si sostituisce più spesso e presumo sia ai carboni attivi. comunque, voglio controllare anche io se esiste una tabella simile sul sito della mia città.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#8

aaaah ho capito, usi un setaccio molecolare.

questo ti complica tantissimo la vita caro micio, perchè ti elimina i nitrati (benissimo) ma anche il calcio (non benissimo per la birra) e altre componenti; in che quantità? boh! Big Grin

non avrai mai i dati precisi della tua acqua in pratica, però sei certo di avere acqua senza residuo fisso.
Cita messaggio
#9

(06-10-2013, 02:00 )Miciospecial Ha scritto:  L'osmosi inversa funziona come i reni, nel caso specifico usa un membrana con una maglia che fa passare ciò che è più piccolo del ordine dei "nano" ovvero 10 elevato a -9. Esiste però, un prefiltro con lo scopo solo al fine di salvaguardare l'impianto, che si sostituisce più spesso e presumo sia ai carboni attivi. comunque, voglio controllare anche io se esiste una tabella simile sul sito della mia città.

Anche io ho un depuratore a osmosi inversa, e posso confermare che il prefiltro é a carboni attivi
Cita messaggio
#10

(06-10-2013, 03:47 )pancio Ha scritto:  aaaah ho capito, usi un setaccio molecolare.

questo ti complica tantissimo la vita caro micio, perchè ti elimina i nitrati (benissimo) ma anche il calcio (non benissimo per la birra) e altre componenti; in che quantità? boh! Big Grin

non avrai mai i dati precisi della tua acqua in pratica, però sei certo di avere acqua senza residuo fisso.

Quindi elimina pure il calcio? Certo il sapore dell'acqua "filtrata" da bere è davvero gradevole, la paragono all'acqua di montagna per intenderci.
Invece sulla birra che cosa comparta averla povera di calcio?

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)