Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi costruzione ricette
#1

Ciao ragazzi! innanzitutto spero di aver azzeccato la sezione adatta per chiedere info sulle ricette Wink detto questo, gran maledetti che siete... per colpa (merito) vostro sto iniziando a racimolare tutto l'occorrente per poter mettere su la prima cotta AG. Nel frattempo che attendo che le temperature scendano un peletto (a Palermo l'afa non intende abbandonarci) sto cercando di farmi una cultura circa la costruzione di una ricetta. Oltre i vari post letti quì sul forum, ho dato un'occhiata al "come fare la birra in casa" di Bertinotti, ma devo ammettere che mi sento un po' confuso e poco persuaso. Attualmente i dubbi principiali sono i seguenti:
1) il rapporto acqua/grani viene calcolato in un range 2,5-4 lt per 1kg di grani. Ma questo rapporto dove devo applicarlo? sui litri d'acqua da inserire nel timo mash? e di questi litri devo anche tenere conto dell'acqua evaporata? e di conseguenza, quanti litri devo utilizzare per lo sparge?
Per esempio, se volessi mettere su 23lt finali di Barley wine, quanta acqua e grani dovrei usare?
Grazie mille a tutti per le delucidazioni!
Cita messaggio
#2

è più facile di quello che sembra Smile

mettiamo caso che la tua ricetta preveda 23 litri finali... da qua devono partire i tuoi calcoli:

ai 23 litri finali devi sommare quelli che sono evaporati durante i 60 minuti standard di bollitura (circa 4) quindi siamo a 27, più i due litri di fondo pentola che dovrai lasciare perchè pieni di luppolo e altri depositi che NON DEVONO andare dentro il fermentatore; siamo a 29, che sono il risultato di sparge più mash. se il mash è stato di 3 l/kg* per un peso totale dei grani di 5kg, avrai usato 15 litri d'acqua per il mash; il grano ha la proprietà di assorbire 1,1 litri d'acqua per ogni kg quindi da questi 15 se ne vanno 5,5litri circa; rimani con 9 litri del primo run off** alla quale dovrai aggiungere ovviamente l'acqua di sparge fino ad arrivare a 29, quindi 20 litri.

spesso e volentieri si usano più kg di grano e anche il rapporto acqua grani tende ad essere più alto, i dati non sono di riferimento, servono solo per capire il concetto Smile

*3 litri di acqua ogni kg di grani, questo rapporto segue riferimenti storici (in inghilterra si usa fare mash più "secchi" per esempio e si arriva a anche a 2,5) e preferenze del birraio, non c'è una vera e proprio regola che ti impone di usarne più o usarne meno esclusi alcuni stili molto particolari.
** il run off è il mosto che ottieni durante il filtraggio, insomma quando apri il rubinetto alla fine del mash; se fai flysparge (tecnica dove lo sparge cade a pioggia continuamente) avrai un unico run off continuo, se usi il batch sparge (tecnica dove finito il primo filtraggio si butta altra acqua per lavare ulteriormente i grani) avrai due run off, nel caso uno può anche optare per due batch sparge e ottenere così 3 run off.


PS - se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure! ti consiglio comunque di guardare delle video cotte su youtube per chiarirti del tutto le idee.
Cita messaggio
#3

Quotissimo.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#4

Uhm... provo a ricapitolare.. per 23lt di cotta prevedo fin da subito che 4 lt evaporeranno in circa 60 minuti (più o meno che rapporto c'è fra temperature, tempistiche e litri evaporati? ) e circa 2lt rimarranno nel pentolone dopo che ho riversato il mosto nel fermentatore (a tal proposito mi conviene forare il tegame parecchi centimetri sopra il fondo dunque?). Durante il mash avrò in pentola 15lt d'acqua + 5kg di grani, che a fine mash dopo il filtraggio rimarranno circa 9lt per via della capacità del grano di trattenere l'acqua e quindi Flysparge con 20lt d'acqua pulita così da raggiungere 29lt nella pentola boil, che durante i vari step di inserimento luppolo e quant'altro arriveranno a 25 per via dell'evaporazione e quindi 23 escludendo i litri in fondo al pentolone.
Ma durante il mash, oltre all'acqua assorbita dal grano non devo tener conto di quella evaporata?
Ah, ovviamente grazie per la pazienza e per le delucidazioni! Smile
Cita messaggio
#5

durante il mash evapora qualcosina, ma solitamente dovrebbe sempre esserci il coperchio sopra, quindi poco poco.

il foro lo devi fare circa 3cm sopra il fondo, dipende da pentola a pentoal ovviamente. per il resto hai ricapitolato in maniera perfetta Smile
Cita messaggio
#6

Tra poco parto anche io con la prima AG. Sono un po' in ritardo con l'ultimazione dell'impianto causa infiniti impegni anche lavorativi, l'inferno di fuoco non è solo a PA che tra l'altro mi manca moltissimo (c'ho vissuto 10 anni Wink ). comunque Pancio è stato esaustivo come sempre. Ne approfitto anche io per ripassare tutti i passaggi prima del grande salto dall'E+G al grande disastro??? Angel

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#7

però ripeto: i dati non rappresentano una stima reale, ma mooolto approsimativa. ogni impianto ha le sue sorpresine che ogni homebrewer dovrà saper gestire.
Big Grin comunque grazie

(la prima volta è sempre qualcosa di epico)
Cita messaggio
#8

La butto lì, come prima AG perché non vai di Biab? Io ero partito con il Biab solo per test ed ora impazzire con tre pentole, sparge e altro.... manco morto. PensaciUndecided
Cita messaggio
#9

Mi riassumeresti in breve cos'è il Biab? :O dai video sul tubo mi è sembrato di capire che si usa una sola pentola e ci si aiuti con appositi sacchi che hanno la funzione di tenere l'acqua lontana da grani, luppoli ed altro.
Cita messaggio
#10

(28-08-2013, 11:23 )f.arcoleo Ha scritto:  Mi riassumeresti in breve cos'è il Biab? :O dai video sul tubo mi è sembrato di capire che si usa una sola pentola e ci si aiuti con appositi sacchi che hanno la funzione di tenere l'acqua lontana da grani, luppoli ed altro.

è un sistema che a differenza dell'ag classico, che usa una pentola mash + una sparge e una boll, fai tutto il procedimento in una unica soluzioni in una unica pentola , ammostamento con i grani dentro una sacca, poi rimuovi la sacca e fai boll.
questoa grandi linee, vai sulla sezione biab e trovi sicuramente discussioni che ti spiegato punto per punto.

ha pro e contro da valutare.
lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)