Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

degustare le birre
#1

buon giorno, sono alla fine del suddetto libro ed è stata una buona lettura, comprato in libreria (non lo avevo visto sul sito dove costa pure meno) ha una grande parte iniziale su lla degustazione, seguita dalla storia di ogni stile.
mi sarei aspettato qulcosa di piu sul finale dove vengono analizzati gli stili uno per uno, a parer mio ci fosse stato un elenco dei malti usati edei luppoli sarebbe stato il top!
qualcuno lo ha letto?
Cita messaggio
#2

(20-08-2013, 06:01 )Esecutore Ha scritto:  a parer mio ci fosse stato un elenco dei malti usati edei luppoli sarebbe stato il top!
qualcuno lo ha letto?

Non l'ho preso proprio per questa mancanza.

Avrei voluto un testo un po' più semplice ma aggiornato rispetto a "progettare grandi birre", di cui riprende in parte il lato storico (che è molto interessante).

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

Progettare grandi birre è un po obsoleto per quanto riguarda alcune materie prime, ma è fatto benissimo per la parte storica e l'analisi delle ricette. Lo reputo una lettura idispensabile per tutti gli appassionati e aspiranti HB.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#4

Ma solo a me è sembrato tradotto un po' male?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#5

(20-08-2013, 07:02 )Paul Ha scritto:  Ma solo a me è sembrato tradotto un po' male?

non mi ha dato questa impressione.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#6

se cerchi bene in internet se ne trovano in inglese, che forse sono aggiornati e fatti bene...il problema è la lingua, ok, ma non credo sia troppo complicato...!

se vuoi/volete vedo quello che ho io in messaggio privato !

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#7

a me progettare grandi birre è stato un po spesso da burrare giu, la prima parte ok scorrevole ecc ma la seconda dove analizzano gli stili ho faticato a capirla e non sono riuscito a trarne benefici Sad
devo trovare una tabella che mi indichi le linee guida per i vari stili ad esempio
pils: densità iniziale da .. a..
colore da... a...
malti usati .....
luppoli ....
.......
avete qualche link che abbia queste informazioni,avevo visto qualcosa del genere un po di tempo fa ma non lo avevo salvato e non lo trovo piu Sad
Cita messaggio
#8

(20-08-2013, 08:55 )FJF Ha scritto:  se cerchi bene in internet se ne trovano in inglese, che forse sono aggiornati e fatti bene...il problema è la lingua, ok, ma non credo sia troppo complicato...!

se vuoi/volete vedo quello che ho io in messaggio privato !

Grazie!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#9

(21-08-2013, 01:16 )Esecutore Ha scritto:  a me progettare grandi birre è stato un po spesso da burrare giu, la prima parte ok scorrevole ecc ma la seconda dove analizzano gli stili ho faticato a capirla e non sono riuscito a trarne benefici Sad
devo trovare una tabella che mi indichi le linee guida per i vari stili ad esempio
pils: densità iniziale da .. a..
colore da... a...
malti usati .....
luppoli ....
.......
avete qualche link che abbia queste informazioni,avevo visto qualcosa del genere un po di tempo fa ma non lo avevo salvato e non lo trovo piu Sad

Beh, la guida agli stili del BJCP ormai è il riferimento per tutti http://www.bjcp.org/2008styles/catdex.php

E' in inglese, ma anche se non lo si mastica è di facile lettura per quanto attiente i valori di OG/FG/IBU/EBC e i nomi dei malti e dei luppoli sono altrettanto facili da capire Wink

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#10

Ma anche su "progettare grandi birre", alla fine della storia di ogni stile, c'è un riassunto con le linee guida da seguire in tutto e per tutto. Se poi utilizzi Brewplus 1.3.0 hai a disposizione, sia la libreria degli stili dove trovi i valori limite di og,ibu ed ebc, sia il pulsante "ingredienti consigliati". Comunque ho intenzione di completare il mio post "Vademecum" con questo tipo di informazioni... intenzione!?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)